[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Piacenza guarda alle sue origini, e rinnova il museo Archeologico LE FOTO

Taglio del nastro, oggi, per la rinnovata sezione di Preistoria e Protostoria del museo archeologico di Piacenza. A fare gli onori di casa Annamaria Carini, curatrice scientifica del progetto e Paolo Dosi, assessore alla Cultura del Comune di Piacenza. Nuovo l'allestimento e nuovi anche alcuni reperti di straordinario valore, che si vanno ad aggiungere a quelli scoperti negli anni passati a Casa Gazza di Travo. Tra le recenti acquisizioni figurano calchi della necropoli scoperta a Le Mose. Quattro scheletri in ottimo stato, di cui oggi si possono ammirare i calchi. Tra gli oggetti esposti asce di pietra verde, aghi in osso, ciotole e vasi di diverse fogge che riescono oggi a parlarci dei primi passi mossi dalla civiltà umana.  Suggestiva anche la sala allestita grazie al contributo di area Sisal: su antichi tappeti fanno bella mostra di se' ampolle e suppellettili preistoriche.

La nuova sezione ha visto il trasferimento delle due sezioni inaugurate nel 1999 e nel 2003, ed arricchita dai ritrovamenti di Le Mose e a Vignola di Fiorenzuola, lungo il tracciato della tangenziale. Prossimamente verranno acquisiti i reperti emersi a Pontenure, con la scoperta di una necropoli del VI secolo. Il materiale è stato raccolto in 24 vetrine, grazie al contributo di 300mila euro da parte della Regione Emilia Romagna, di 240mila da parte dello Stato e 60mila euro versati dal Comune.

Tra i presenti anche il neo presidente della Provincia, Massimo Trespidi, in veste informale (senza la classica fascia azzurra di rigore), il presidente dell'Ordine degli Architetti, Benito Dodi, il senatore Alberto Spigaroli. Folto il pubblico che ha approfittato dell'apertura del Museo per ammirare in anteprima la nuova sezione, per tutti dopo rinfresco offerto dal Accademia Gastronomica Maria Luigia D'Austria e da Ferrari & Perini.

Oggi alle 17.30, a palazzo Farnese si terrà l'inaugurazione della rinnovata sezione di Preistoria e Protostoria del Museo Archeologico. Saranno presenti il vicesindaco Francesco Cacciatore, l'assessore alla Cultura Paolo Dosi, il soprintendente per i Beni archeologici dell'Emilia Romagna Luigi Malnati e il presidente dell'Ente per il Restauro di Palazzo Farnese Alberto Spigaroli. Agli interventi delle autorità seguirà, alle 18 circa, la visita all'esposizione, guidata dalla curatrice scientifica del progetto Annamaria Carini.

“E' un museo rinnovato e completo quello che sarà aperto al pubblico a partire da giovedì, – afferma la dott. Annamaria Carini, curatrice scientifica della mostra – la sezione preistorica e protostorica è stata completamente riallestita, e adesso si trova al pian terreno, invece dei sotterranei, in una nuova struttura espositiva. I reperti archeologici riguardano le tracce della presenza umana nel piacentino a partire dall'era Neolitica e Paleolitica. La nuova sezione è stata realizzata grazie al contributo della della sovraintendenza archeologica dell'Emilia Romagna e della Dott. Maria Bernabò Brea, Direttrice del Museo Archeologico della Provincia di Parma. Presenti all'interno della sezione archeologica materiali ritrovati nel territorio piacentino che risalgono a più di quattromila anni fa. Ritrovamenti di scavi eseguiti negli anni novanta nell'area del Mose. L'inaugurazione sarà alle ore 17.30, il rinfresco è offerto dalle aziende piacentine Ferrari & Perini, Cantina Valtidone, vini Montesissa, e Tenuta la Torretta.


Orari di apertura del museo:
da martedì a sabato ore 8,45 – 13,00;
domenica 9,30 – 13,00;
da venerdì a domenica 15,00 – 18,00;
lunedì chiuso.

 
Voci correlate:
  • palazzo Farnese
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it