[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



L'Antonino d'oro 2009 al vescovo Gianni IL VIDEO
 

L'Antonino d'oro 2009 va al vescovo Gianni Ambrosio, presule di Piacenza. L'ambito riconoscimento, assegnato dal capitolo della basilica di Sant'Antonino, sarà consegnato durante il festeggiamenti per il santo patrono il 4 luglio. "Ho provato a resistere - ha confessato il vescovo subito dopo l'annuncio del riconoscimento - ma ho deciso di accettare e accolgo l'Antonino d'oro come un ulteriore stimolo per il cammino intrapreso e per continuare a offrire la nostra vita ai nostri fratelli. S. Antonino è il protettore della diocesi e della città anche nella sua accezione civile, pertanto il premio mi spinge ad una ulteriore consapevolezza del ministero che sto svolgendo". Nelle motivazioni è citata la sfida educativa con la quale si è misurato Ambrosio. "Significa ricordare - ha affermato - a tutti che abbiamo un tesoro nelle nostre mani e dobbiamo sentire l'obbligo di preparare il nostro mondo per lE generazioni future. A partire dall'esigenza di immunizzare la nostra realtà dalle forme di devianza più pericolose".  

 

Ecco la motivazione, letta da don Giuseppe Basini, in rappresentanza del capitolo di Sant'Antonio:

I Canonici del Capitolo della Basilica di Sant’Antonino, martire,  hanno unanimemente deciso di assegnare il premio Antonino d’oro 2009  al nostro vescovo, monsignor Gianni Ambrosio.  Nato a Santhià, in provincia di Vercelli, il 23 dicembre 1943 è stato ordinato sacerdote il 7 luglio 1968. A Parigi nel 1970, presso l'Institut Catholique, ha conseguito la licenza in scienze sociali e nel 1972, presso l’École Pratique des Hautes Études della Sorbona, ha ottenuto il diploma di specializzazione in sociologia della religione. Dal 1988 al 2001 è stato parroco della parrocchia di san Paolo in Vercelli e dal 1993 al 2001 direttore del Corriere Eusebiano, settimanale diocesano di Vercelli, e assistente spirituale delle Acli, della Fuci e dell’Agesci Vercellesi. Nel 1995 ha conseguito la laurea in Sacra Teologia a Roma presso la Pontificia Università Lateranense Professore ordinario di Teologia pastorale e Sociologia presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano fin dal 1974, è consulente dell'Ufficio Nazionale del Progetto culturale. È Consigliere nazionale del GRIS (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa), membro del Comitato scientifico internazionale del CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni). Nel gennaio 2001, è stato nominato Assistente ecclesiastico Generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il 22 dicembre 2007 il Papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo della Diocesi di Piacenza-Bobbio. Il 16 febbraio 2008 riceve l’ordinazione episcopale ed inizia il ministero pastorale in diocesi. E’ membro della Commissione Episcopale per il laicato della CEI; membro del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani; Rappresentante dei vescovi italiani nella Commissione degli Episcopati della Comunità Europea (COMECE). E’ membro del comitato direzionale della Rivista del clero italiano e della rivista “Servizio della Parola”. E’ autore di numerosi volumi ed opere a stampa. La modernità e lo stato del Cristianesimo, le sette religiose, l’anima religiosa dell’Europa, il ruolo dell’Università, il tema dell’integrazione, il Concilio Vaticano II: questi sono alcuni dei temi di attualità sui quali più volte, negli anni, monsignor Ambrosio è intervenuto con i suoi studi.

Alla luce di quanto ricordato, l’ onorificenza conferita prima di tutto vuole essere un atto di stima nei confronti di monsignor Ambrosio che, in poco più di un anno, nell’esercizio del suo ministero episcopale, ha ben saputo “amare, custodire, santificare e governare la Chiesa di Piacenza-Bobbio” (cf LG, 20) In particolar perché, in virtù della sua lunga esperienza di ricercatore scientifico e di docente universitario  e in profonda comunione con il magistero dell’attuale Pontefice Benedetto XVI, ha saputo richiamare alla nostra Chiesa l’ urgenza e l’importanza di accogliere “la sfida educativa”, perché, come ha affermato, “senza educazione, non é possibile un progetto di vita e non è possibile neppure una società libera e democratica”. 

In secondo luogo, vuole essere un atto di gratitudine, perché  monsignor Ambrosio non si è “risparmiato” le fatiche del ministero che gli è stato affidato, ma con grande generosità e disponibilità ha accolto gli inviti, provenienti dalle varie realtà ecclesiali e cittadine, partecipando  a numerosi momenti celebrativi, culturali o aggregativi. Quasi a richiamare a tutti, in particolare a noi presbiteri, l’importanza decisiva di conoscere e di farsi conoscere dalle persone con le quali viviamo e verso le quali siamo tutti “debitori del vangelo” (Rm 1,14)

Da ultimo, il conferimento dell’Antonino d’oro, vuole essere un atto d’amicizia perché monsignor Ambrosio possa continuare ad aiutarci, con fiducia e serenità, a camminare “sulle orme di Cristo” (Vestigia Christi sequentes) e a guidare la Chiesa di Piacenza-Bobbio verso “la vetta” della santità. Riprendendo una bella espressione da Lui stesso pronunciata nel primo messaggio inviato alla nostra Chiesa, gli auguriamo di poter “ esercitare con entusiasmo l’officium amoris: così sant’Agostino qualificava il ministero del vescovo, chiamato ad essere, servus Christi e vox Christi”. L’augurio lo sentiamo particolarmente attuale e significativo in questo tempo, bello e impegnativo, che si apre davanti a noi di Missione Popolare Diocesana, nella quale monsignor Ambrosio ha deciso di impegnarsi e di impegnare la nostra Chiesa per i prossimi quattro anni.

Il premio Antonino d’oro, giunto alla 23^ edizione, viene annualmente sponsorizzato e patrocinato dalla  Famiglia Piasinteina. Verrà consegnato personalmente dal Prevosto di Sant’Antonino don Giuseppe Basini al vescovo Gianni Ambrosio Sabato 4 luglio p.v. nella Basilica Sant’Antonino in Piacenza a conclusione della solenne celebrazione eucaristica delle ore 11.00.

I Canonici del Capitolo di Sant’Antonino
----

Appresa la notizia dell’attribuzione dell’Antonino d’Oro a Mons. Gianni Ambrosio, il sindaco Roberto Reggi ha inviato al Vescovo il seguente telegramma di congratulazioni:

Carissimo Mons. Vescovo Gianni,
sono lieto di porgerLe, anche a nome dell’Amministrazione comunale, le mie più sincere felicitazioni per l’assegnazione dell’Antonino d’Oro, un riconoscimento che significa molto per la nostra città ed è testimonianza autentica di affetto e stima da parte della comunità piacentina. Questo premio è un tributo alla Sua partecipazione attenta e propositiva alla vita del territorio, contraddistinta dalla grande sensibilità umana e sociale con cui, da subito, ha saputo parlare direttamente al cuore della gente. Congratulazioni vivissime.

 

 

 
Voci correlate:
  • Gianni Ambrosio
  • S. Antonino
  • Commenti:


    Be'...
    E' oggettivamente un premio molto prestigioso per la realtà piacentina.
    redazione
    11/06/2009  12.26


    L'ambito?!? Cos'è, avete inaugurato il corsivo di satira?!?
    paulette
    11/06/2009  12.22


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it