[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Piccole imprese emiliane, fatturato in calo nel 2008 tranne che a Piacenza

Le micro e piccole imprese dell'Emilia Romagna sempre più in difficoltà. Nella seconda parte del 2008, la crisi si è espressamente manifestata in tutta la sua portata, aggravandosi negli ultimi tre mesi e l'anno chiude in rosso per tutti i settori e territori. L'unico elemento di difformità è rappresentato dalla gravità, più o meno accentuata delle difficoltà. Lo rileva TrendER, in collaborazione con ISTAT, sui sui bilanci di 5.040 di micro e piccole imprese dell'Emilia Romagna.

Da luglio a dicembre, la dinamica del fatturato totale è stata all'insegna della flessione per tutte le Province, con la sola eccezione di Piacenza (+3,2% rispetto allo stesso periodo 2007) che risulta la provincia che ha registrato le migliori performance anche per il ritmo di crescita del fatturato registrato nel 2008 rispetto al 2007 (+9,7% contro il 2%). Anche Rimini e Ferrara registrano un aumento tendenziale del fatturato (rispettivamente +0,9% e +2,8%) che tuttavia, a differenza di Piacenza, non trova conferma nel secondo semestre, quando per entrambe si osserva un ridimensionamento tendenziale. Ferrara mantiene la seconda posizione in termini però di dinamica meno sfavorevole (-2,5%) nel contesto degli andamenti negativi, mentre Rimini, che nella prima metà dell'anno aveva tenuto un ritmo di crescita secondo solo a Piacenza, nel secondo registra una delle flessioni più forti intervenute in regione (-6,4%). Forlì-Cesena e Bologna hanno accusato flessioni più o meno dell'ordine regionale (rispettivamente -2,8%e -2,1%). Mentre a Forlì-Cesena il rallentamento si era manifestato già nei primi mesi del 2008 (-0,9%) aggravandosi nel secondo semestre (-4,6%), per Bologna, interessata tra gennaio e giugno da dinamica espansiva (+1,5%), il secondo semestre, ha rappresentato un momento di inversione di tendenza, da positiva a negativa (-5,7%). A Ravenna, Parma, Reggio Emilia e Modena, la crisi si è manifestata più apertamente: il fatturato ha, infatti, registrato cadute superiori al 3%. E' Ravenna ad aver accusato la più consistente debacle del fatturato (-11,2%) seguita da Parma ( -10,1%). Anche Reggio Emilia incassa un poco felice consuntivo annuale proseguendo nel momento di difficoltà regiastrato già dagli inizi del 2007 (-7,9%).
 

 
Voci correlate:
  • imprese
  • lavoro
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it