[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Ballata della cella numero 3", stasera le Stagnotte al San Matteo

Metti sette donne in una cella (la numero tre, per esempio), aggiungici una cantastorie e una suora pasticciona, mescola bene sotto l’attenta direzione di una regista e oplà, il risultato sarà “Ballata della cella numero tre”, la nuova produzione del gruppo teatrale Le Stagnotte.
Sul palco del San Matteo (Vicolo San Matteo 8 – PC), stasera (inizio ore 21), torna il teatro al femminile, con una pièce ironica ma dal risvolto un po’ agro.
La storia è presto detta: nella cella numero tre sono rinchiuse sette donne, sette caratteri diversi, sette storie diverse, sette speranze diverse, ma legate dal filo di un lento quotidiano che rende ogni giorno monotono e uguale agli altri.
Cristina Spelta, regista e drammaturga del gruppo Le Stagnotte, così spiega l’idea della “Ballata”: «Questo spettacolo nasce da un lavoro collettivo che si è sviluppato su diversi livelli. Ci piaceva l’idea di parlare del lato oscuro delle donne, della loro parte inquieta, a volte cattiva, nascosta, che in alcuni casi spinge le donne a compiere azioni illegali o contrarie al normale senso di giustizia. Abbiamo pensato che il carcere come ambientazione potesse quindi fare al caso nostro. Ci siamo documentate leggendo alcune testimonianze di donne in carcere e alla fine ci siamo accorte che più che parlare del perché queste donne si trovavano rinchiuse erano i loro pensieri, la vita di ogni giorno, le speranze, le relazioni tra di loro ad essere interessanti e a coinvolgerci. Ogni attrice ha creato un proprio personaggio con un suo nome e una sua storia e il tutto è stato cucito su uno spunto teatrale che ci è stato suggerito da una scena dei “Dieci Comandamenti” di Raffaele Viviani.»
La scena è molto simbolica, appese a grosse catene oscillano porte e finestre dalle quale le ragazze sbirciano la libertà in cerca di una speranza nuova (magari una lettera dall’innamorato, o cibo che calmi animi e morsi della fame…); così come i gesti: il lento e ripetitivo gioco delle carte, scrivere su un diario o leggere e rileggere la solita lettera ormai sbiadita…
«A rendere meglio l’idea della scena è un San Matteo privo di quinte e di fondali!» ironizzano Le Stagnotte facendo riferimento al fatto che il teatro sia stato consegnato alle compagnie amatoriali del tutto spoglio. «Ironia a parte, Ballata della cella numero tre è il nostro personale omaggio alla parola “libertà”.».

 
Voci correlate:
  • Le Stagnotte
  • Teatro San Matteo
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it