[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Dalle lettere alle lettere, personale di Giorgio Milani FOTO E VIDEO

DALLE LETTERE ALLE LETTERE - PERSONALE DI GIORGIO MILANI
TITOLO: DALLE LETTERE ALLE LETTERE - QUADRI E SCULTURE 1980 - 2010
CURATORE: PHILIPPE DAVERIO
CATALOGO: IN GALLERIA Ed. SKIRA
LUOGO: BIFFI ARTE VIA CHIAPPONI 39 - PIACENZA
INAUGURAZIONE: SABATO 27 NOVEMBRE ORE 18.00
DATA: DAL 27 NOVEMBRE AL 06 GENNAIO 2011
Sabato 27 novembre 2010, alle ore 18:00, inaugura presso la Galleria Biffi Arte di Piacenza la personale di Giorgio Milani “Dalle lettere alle lettere”. Per la prima volta l’artista piacentino espone nella sua città un’ampia selezione – circa 60 opere fra quadri e sculture – di  Poetari, assemblaggi di caratteri tipografici di legno e frottage a olio su tela e una selezione di Frammenti di un discorso amoroso degli anni ’80.
I Poetari che caratterizzano la produzione attuale di Giorgio Milani, poeta visivo oggettuale, sono frutto di un percorso che inizia a metà degli anni Sessanta e si sviluppa per l’intero ventennio successivo nello studio del rapporto tra immagine e scrittura. “Un buon poeta – riporta lo stesso Milani citando una frase del critico Tommaso Trini – risale di solito all’origine delle parole e dei suoni”. Con i Poetari  Milani è risalito a monte della stampa Gutenberg e ha scovato una miniera di caratteri tipografici dai quali libera vene di poesia.
“Lettere e parole da toccare oltre che da vedere – spiega il critico d’arte Luciano Caramel – Lettere e parole non come calco, ombra di un matrice altra, ma lettere-oggetto, parole oggetto”. Ed è, lo si può capire facilmente, UN fatto veramente nuovo nella storia della scrittura visiva. “I caratteri tipografici  – aggiunge Marco Senaldi, scrittore e docente di Cinema e Arti Visive all’Università di Milano Bicocca – non vengono impiegati solo per rappresentare simbolicamente l’universo della comunicazione, ma  mantengono il loro aspetto di particolarissimi artefatti artigianali. In effetti, si tratta di  oggetti lignei che, nel caso dei caratteri più antichi, erano lavorati interamente a mano, come delle vere e proprie sculture. Il loro reimpiego in senso artistico va oltre il classico ready-made, perché non si tratta di un semplice spostamento di senso, ma anche di un recupero che guarda contemporaneamente in direzione del passato e del futuro”. “Combinando le lettere, con senso e controsenso, in base al significato semiotico o alla valenza semantica, guardandone la forma, la leggerezza o la potenza grafica – conclude Philippe Daverio, – Milani ne fa oggetti dove la qualità visiva attuale lascia trasparire il mistero vasto e combinatorio del mercante fenicio, del filosofo greco, del lapicida epigrafico romano, dello stampatore umanista e del grafico da manifesto dada, tutti insieme. Lentamente, inesorabilmente  si inventa un nuovo linguaggio poetico, puramente traslitterato”.
Lo stesso giorno dell’inaugurazione verrà inoltre presentato il volume  “Giorgio Milani, il libro delle lettere” (288 pp. in italiano e in inglese edito da SKIRA) a cura di Philippe Daverio che spazia su tutta la produzione dell’artista. Nota biografica Giorgio Milani nasce a Piacenza il 27 giugno 1946. Opera nel settore delle arti visive, della pubblicità e
della comunicazione. Ha esposto in Italia (tra l’altro a Milano, Roma e Torino) e all’estero (Stati Uniti, Canada, Germania, Spagna, Belgio, Libano, Montecarlo).
Nel 1997 la Fondazione Stelline di Milano organizza la prima mostra di Poetari in Italia, catalogo Mazzotta a cura di Tommaso Trini. Nel 2002 il Druckunst Museum di Lipsia gli dedica una personale. Nel 2005 è invitato alla XIV Quadriennale di Roma dove espone “Opera Aperta” un Poetario di 1867 caratteri e fregi tipografici di legno. Nel 2007 la Deutsche Forschungsgemeinschaft  organizza a Bonn la più vasta esposizione di Poetari, 100 lavori fra quadri e sculture provenienti da diversi paesi europei. Nel 2009 è fra i 16 artisti internazionali invitati a Berlino per la realizzazione di alcune opere all’interno della Biblioteca Statale Unter den Linden. Nel 2010 realizza due opere pubbliche: “Opera aperta tra Oriente e Occidente” scultura in bronzo e acciaio corten in Piazza Lorenzo Berzieri a Salsomaggiore (PR) e “ROSAe” scultura in acciaio policromo pre4sso
la stazione ferroviaria di Fiorenzuola D’Arda.

 
Voci correlate:
  • Biffi Arte
  • Dalle lettere alle lettere
  • Giorgio Milani
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it