[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Enterprise business game 2011 pronto al decollo
  

Presentazione oggi in sala consiglio della Provincia di Enterprise – creazione d'impresa, il progetto che mira a diffondere la cultura imprenditoriale tra i banchi di scuola.  All'appuntamento gli studenti di: Casali, Isii Marconi, liceo Respighi e Mattei di Fiorenzuola, con interventi dell'assessore provinciale Andrea Paparo, del prefetto Silvana Riccio, di Dario Costantini, Enrica Gambazza e Arianna Beltrami per Cna.

La finale dei giochi d'impresa si terrà, quest'anno, per la prima volta a Piacenza. Per meglio preparare i "futuri" imprenditori, rappresentanti della società civile di Piacenza incontreranno nei prossimi mesi gli studenti, per tramettere loro le conoscenze necessarie per fare impresa.

Da parte del prefetto Riccio è arrivato l'invito ai giovani a darsi da fare, per dimostrare le proprie capacità al di là degli stereotipi. L'assessore Paparo ha ricordato come, per farsi strada nella vita, sia necessario avere coraggio e giudizio al tempo stesso giudizio, per non rincorrere il mito del successo facile senza sforzo.

Comunicato stampa

CULTURA D'IMPRESA, DAL 25 AL 30 GIUGNO 2011 PIACENZA SEDE DELLA FINALE INTERNAZIONALE DEL PROGETTO ENTERPRISE
IN CITTA' UN CENTINAIO DI GIOVANI DA OTTO STATI EUROPEI. MA PRIMA 5 CLASSI DOVRANNO SUPERARE LE SELEZIONI, PRESIDENTE DI PROVINCIA E ALTRE ISTITUZIONI SARANNO CON LORO TRA I BANCHI DI SCUOLA

Piacenza è stata scelta come sede della finale internazionale del progetto europeo "Enterprise", il concorso sulla cultura d'impresa sposato da quattro anni dalla Cna locale, in collaborazione con la Provincia e le istituzioni del territorio. Da 25 al 30 gugno 2011 in città approderanno un centinaio di giovani da  otto Paesi del continente per sfidarsi a colpi di idee e progetti operativi.  La novità è emersa oggi, nel giorno dell'avvio ufficiale del percorso che coinvolge le quarte degli istituti Casali, Itis Marconi, Respighi e Mattei di Fiorenzuola. A motivare i giovani alle prese con la nuova sfida, in vista della finalissima di giugno, ci hanno pensato il prefetto Silvana Riccio, l'assessore provinciale Andrea Paparo e, per Cna, il presidente Dario Costantini e il direttore Enrica Gambazza. Un centinaio circa i ragazzi presenti nella sala del consiglio di palazzo Garibaldi, accompagnati dalle insegnanti e introdotti da Arianna Beltrami per Cna che, insieme a Valentina Araldi del servizio Autoimprenditoria della Provincia, porterà tra i banchi di scuola strumenti e segreti per fare impresa. Novità di quest'anno: in cattedra saliranno anche gli esponenti di maggior spicco della classe dirigente  piacentina, il prefetto, il presidente della Provincia Massimo Trespidi, il sindaco Roberto Reggi, i direttori delle principali associazioni di categoria. Le scuole piacentine si presentano all'appuntamento con un palmares già ricolmo di ottimi risultati. L'anno scorso, nella finale internazionale di Ravenna, Luca Bertonazzi, Nicolò Giafusti, Nicolas Labati e Simone Pecorara (componenti del gruppo Tech-Tra, Isii Marconi) si sono aggiudicati il premio per l'innovazione davanti al ricco parterre di concorrenza estera grazie a un avveniristico sistema di controllo informatizzato delle aule scolastiche e degli accessi degli alunni. All'istituto Casali l'argento della classifica generale, conquistato grazie a un originale meccanismo automatico per svitare e avvitare le lampadine. Ma quest'anno si punta a fare ancora meglio. "Nessuno scherzo, si vince due a zero, un gol per tempo" ha spronato  Paparo utilizzando una metafora calcistica. L'assessore, dopo aver ringraziato tutti, ha parlato dell'importanza di una visione "a 360 gradi", tipica della mentalità imprenditoriale ("come in politica - ha detto - riuscire a osservare con ampiezza di orizzonti significa saper conciliare le diverse esigenze e trovare soluzioni condivise utili per tutti"), della forza della "creatività italiana, tipica della nostra cultura millenaria". "Oggi questa non basta più - ha sottolineato - alle belle idee dobbiamo associare la capacità di tradurle in pratica".  L'assessore non ha mancato riferimenti alla crisi economica ("E' un momento difficile per tutti - ha spiegato - ma non dimentichiamo che i nostri padri hanno costruito l'Italia dalle macerie della guerra. Inutile piangersi addosso, meglio guardare al futuro con ottimismo") ed ha citato qualche dato, a parziale conforto degli animi: "A Piacenza la disoccupazione fino ai 24 anni è la più bassa in Regione, siamo a quota 14 per cento. Merito dell'alto livello di scolarizzazione e dell'adeguato sistema formativo". Cenni inoltre al valore dell'esperienza, intesa anche come "trasmissione degli errori, affinché non vengano più commessi".
Il prefetto Riccio ha preso le mosse dal concetto di "responsabilità" come frutto dell'opera di ciascun individuo nella società, al di là di competenze e tipologia di impiego; si è soffermata sui ruoli di coordinamento degli uffici territoriali del governo, intesi come articolazione periferica di uno Stato centrale, che si confronta quotidianamente con la "spinta dei territori". "La pubblica amministrazione - ha spiegato - agisce in sintonia e in piena collaborazione con i governi locali per rendere a tutti una vita migliore nel rispetto dei diritti sanciti dalla Costituzione". Il prefetto ha invitato i ragazzi a guardare con favore alle opportunità che il territorio offre. "Altrove - ha spiegato - altre emergenze e priorità richiamano una buona dose di energie, risorse e tempo e l'attenzione per le future generazioni inevitabilmente ne risente". Costantini ha guardato proprio ai soggetti in gioco in Enterprise, istituzioni e insegnanti. "Tante persone - ha detto rivolgendosi ai giovani - si stanno spendendo per garantire sempre maggiori opportunità in un periodo difficile". Elaborate le basi il testimone passerà ai ragazzi: "Toccherà a voi dimostrare quanto valete e scrollarvi di dosso i luoghi comuni sui giovani d'oggi". Il presidente di Cna ("il più giovane d'Italia" è stato fatto notare) che rappresenta 1276 piccole e medie imprese territoriali, si è detto molto soddisfatto del lavoro messo in campo dai docenti ("disponibili a lavorare al progetto ben oltre le ore di lavoro") e della vicinanza dei partner istituzionali ("segno - ha detto - che c'è ancora una politica capace di mantenere le promesse"). Una vicinanza che si farà presenza viva tra i banchi di scuola dei maggiori rappresentanti di quelle stesse istituzioni. Il ragionamento che si intende sviluppare è "rivolto al futuro". A questo guarda Enterprise che, oltre a formare gli industriali di domani, intende anche abituare i ragazzi a "operare in squadra e lavorare in rete" con tutte le difficoltà del caso ("il vostro primo problema - ha precisato - sarà capire chi dovrà guidare i gruppi di lavoro"). La rappresentante di classe della 4°D del Respighi Elisa Resmini è già pronta a raccogliere la sfida. "Mostreremo che non siamo una generazione di apatici, come molti credono". Il direttore Gambazza non nasconde le aspettative e guardando all'appuntamento di giugno: "Sarà un modo per Piacenza per essere al centro dell'attenzione europea".

 

 
Voci correlate:
  • Cna
  • Enterprise
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it