[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



I carabinieri celebrano la Virgo Fidelis, patrona dell'Arma

Celebrazione questa mattina presso la chiesa di San Giovanni in Canale di Piacenza, per la ricorrenza di Maria Virgo Fidelis. La Madre di Dio, mirabile simbolo di fedeltà, patrona dell’Arma dei Carabinieri. Ha officiato la Santa Messa il Vescovo della Diocesi di Piacenza-Bobbio, monsignor Gianni Ambrosio, assistito dal parroco, don Cesare Ceruti.

Presenti il Prefetto, dottoressa Silvana Riccio, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, colonnello MBVM Paolo Rota Gelpi, Autorità militari e civili, i Carabinieri dell’Ispettorato Banca d’Italia, della Associazione Nazionale Carabinieri di tutta la provincia e il Gruppo delle Benemerite.
 
Al termine, il Comandante Provinciale di Piacenza ha preso la parola per commemorare l’evento. È stata ricordata anche la battaglia per l’eroica difesa del caposaldo di Culqualber da parte del I Battaglione Carabinieri e Zaptiè mobilitato, che il 21 novembre 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie in terra d’Africa. Quei caduti sono andati a far parte della folta schiera di Carabinieri che, in pace e in guerra, hanno saputo compiere il loro dovere, fino all’estremo sacrificio, per tenere fede al giuramento prestato. Si è voluto rendere onore a tutti loro, che hanno voluto additarci con l’esempio un futuro migliore in un mondo più giusto, a tutti i familiari, i quali ne hanno sopportato la lacerante perdita, con coraggio e dignità. 

Per quel fatto d’armi fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri. Nella circostanza, si è celebrata anche “la Giornata dell’Orfano”. E’ proprio agli orfani, assistiti e confortati con amorevole cura dall’Arma e dall’ONAOMAC (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri), che si è voluto rivolgere un caloroso pensiero.

La cerimonia, come da tradizione, si è conclusa con la recita della preghiera del Carabiniere e della preghiera dell’Orfano, dell’autrice Cesarina Terenzi . La celebrazione ha avuto il commento musicale del soprano Maria Laura Groppi e dell’organista Donatella Tacchinardi, professoresse del Nicolini, e del tenore Michele Brega, appuntato dei Carabinieri in servizio presso la Stazione di Castel San Giovanni.

Il lieto epilogo alla caserma Paride Biselli, sede del Comando Provinciale dei Carabinieri, dove è stato offerto un sobrio rinfresco allestito dall’Istituto Raineri Marcora.

 

 

 
 
Voci correlate:
  • carabinieri
  • virgo fidelis
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it