[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Amleto stasera apre la stagione di prosa del Municipale

martedì 9 novembre 2010 – Teatro Municipale di Piacenza – ore 21
TEATRO DEL CARRETTO
“AMLETO”
da W. Shakespeare - adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
scene e costumi Graziano Gregori - suono Hubert Westkemper - luci Angelo Linzalata


“Amleto” del Teatro del Carretto apre la Stagione di Prosa 2010/2011 “Tre per Te” del Teatro Municipale di Piacenza, l’ottava con la direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Cariparma e Iren. Appuntamento stasera, martedì 9 novembre alle ore 21 al Teatro Municipale, inserito nel cartellone Altri Percorsi . 
Lo spettacolo è un adattamento della più grande tragedia di Shakespeare, raccontata immergendo il pubblico dentro la mente di Amleto, una mente dominata dalla follia, in cui c’è spazio solo per i fantasmi dell’immaginazione febbricitante del principe. Una sorta di diario del protagonista che ripercorre ossessivo le sue vicende e le cuce insieme con pensieri ed emozioni in una trama inevitabilmente tragica. 
Adattamento e regia sono di Maria Grazia Cipriani, le scene e i costumi sono di Graziano Gregori, il suono di Hubert Westkemper, le luci di Angelo Linzalata. In scena Alex Sassatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Giacomo Pecchia, Nicolò Belliti, Carlo Gambaro, Jonathan Bertolai.
«Proveremo a leggere il testo – scrive la regista Maria Grazia Cipriani negli appunti per la messa in scena - nella prospettiva del protagonista, con le altre figure, fantasmatiche o reali, filtrate dalla sua sensibilità o dalla sua immaginazione: proiettando il dramma come in un sogno… in una riscrittura che attraverso spostamenti, cesure e montaggi caratterizzi una struttura che pur dal taglio quasi cinematografico, metta in evidenza o infranga ogni convenzione teatrale, sempre sovrapponendo moto tragico a moto comico e che lasci l’interpretazione psicanalitica come quella politica visibili in trasparenza, per mettere in luce il dramma dell’uomo oppresso da pensieri sul senso dell’esistenza: solo con i fantasmi, il dubbio, l’essere o non essere…».
Il Teatro del Carretto nasce nel 1983 dall’incontro tra la regista Maria Grazia Cipriani e lo scenografo Graziano Gregori. A Lucca, presso il Teatro Del Giglio dove ha la residenza, la Compagnia continua a svolgere la propria atti-vità di ricerca, riconosciuta dal ministro per i Beni e le Attività Culturali quale soggetto appartenente al Teatro d’Innovazione.
Il percorso nato sulla linea della fusione e confusione tra meraviglioso e reale produsse nel 1983 “Biancaneve”, all’insegna della crudeltà primitiva della fiaba: lo spettacolo costruito sul gusto concreto della materia e dell’artigianato e mirato ad esplorare il segreto dell’incontro tra l’inter¬prete umano e la figura animata, rivelò immediatamente la Compagnia al mondo teatrale.
La visionaria ricerca tra il viaggio interiore, il sogno ed il concreto lavoro teatrale prosegue negli anni con la drammaturgia più amata come quella shakespeariana e il meraviglioso mitologico e favolistico. Un repertorio che include, tra gli altri, “Romeo e Giulietta”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Iliade”, “Odissea”, “Bella e la Bestia”, “Le Troiane”, “Metamorfosi”, “Pinoc¬chio” e il più recente “Amleto”.
Ormai realtà maturata del teatro di ricerca internazionale, il Teatro Del Carretto viaggia con il suo repertorio in tutta Europa ed oltre oceano, mostrandosi capace di superare naturalmente barriere linguistiche e cul¬turali. È stato, così, ospite di molti Festival Internazionali Teatrali - Parigi, Lisbona, Berlino, Madrid, Londra, Praga e Budapest, Tel Aviv, Città del Messico, Tokyo, Il Cairo, New York ... - e chiamato a rappresentare l’Ita¬lia nell’ambito di manifestazioni quali “Italia-Russia 2005” nelle città di Mosca e San Pietroburgo e “Italia-Cina 2006” nella città di Pechino.
Nel corso della sua attività sono stati attribuiti alla Compagnia importanti riconoscimenti in ambito nazionale: 1991 premio UBU per la ricerca drammaturgica e visiva; 1995 premio ALDO TRIONFO per la parabola evolutiva della sua opera; 2003 premio HYSTRIO “Altre muse”; 2004 candidatura dello spettacolo Odissea al premio ETI “Oscar dei Teatri” per il miglior spettacolo del teatro d’innovazione; 2009 premio ETI “Gli Olimpici del Teatro” allo scenografo Graziano Gregori per le scene dello spettacolo “Pinocchio”; 2009 premio del pubblico al “Pinocchio” per il mi¬glior spettacolo del XIX Festival Baltic House di San Pietroburgo.

____________________

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2010/2011 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA Teatro Stabile di Innovazione direzione artistica Diego Maj
FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO
IREN
CARIPARMA – Crédit Agricole
con il contributo di
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI Dipartimento dello Spettacolo
REGIONE EMILIA ROMAGNA
______________

Teatro Municipale
ALTRI PERCORSI
martedì 9 novembre 2010 - ore 21

Il Teatro Del Carretto
presenta
“Amleto”

da W. Shakespeare
adattamento e regia Maria Grazia Cipriani
scene e costumi Graziano Gregori
suono Hubert Westkemper
luci Angelo Linzalata
con Alex Sassatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Giacomo Pecchia, Nicolò Belliti, Carlo Gambaro, Jonathan Bertolai
datore luci Fabio Giommarelli
fonico Luca Contini
macchinista Andrea Macis
attrezzista Cinzia Landucci
responsabile sartoria Tiziana Piercecchi

PREZZI

Platea euro 22 (intero) euro 20 (ridotto)
Posto Palco euro 20 (intero) euro 18 (ridotto)
 

 
Voci correlate:
  • Amleto
  • Teatro Municipale
  • Tgv
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it