[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Umanita' e tecnica il tema della prossima edizione del Festival del Diritto I VIDEO

"L'umanità e la tecnica" questo è il tema lanciato da Stefano Rodotà per la prossima edizione del Festival del Diritto, che si terrà nel settembre 2011 a Piacenza. L'annuncio di Rodotà arriva durante la cerimonia di chiusura dell'edizione 2010, in corso a palazzo Gotico, insieme al sindaco Roberto Reggi e Giuseppe Laterza, della casa editrice Laterza promotrice dell'evento.

"Questa edizione ha rappresentato non solo un progresso, ma una formidabile occasione per tutti noi di discutere di uguaglianza senza nessun intento apologetico - ha detto Rodotà - e questi risultati sono frutto del grande lavoro svolto da questa città e dalla sua amministrazione, che molto si sono impegnati nella riuscita di questo festival,  che ha rappresentato una scommessa difficile. L'attenzione e l'interesse che ha suscitato l'edizione 2010, ci ha spinto ad essere ancora più audaci, esigenti e spericolati per il quarto appuntamento: il tema scelto è l'umanità e la tecnica".

Oltre 16mila i visitatori del Festival del Diritto - Comunicato stampa del Comune di Piacenza

Sono oltre 16 mila, le presenze registrate alla terza edizione del Festival del Diritto, tra gli 83 eventi in calendario, di cui 37 proposti nell’ambito del programma principale e 46 nel programma partecipato, comprendente 9 spettacoli e ben 14 eventi curati dalle scuole.
Circa 24 mila, invece, gli accessi al sito www.festivaldeldiritto.it, di cui 7 mila nei quattro giorni della manifestazione (con una media giornaliera, per il mese di settembre, di 922).
Oltre 19 mila, i visitatori rilevati da PiacenzaSera, che ha trasmesso i principali appuntamenti in diretta, per un totale di 3000 ore di fruizione dei filmati.
Il Media Center allestito in piazza Cavalli ha avuto circa 800 visitatori che, complessivamente, hanno avuto la possibilità di vedere in diretta – o registrati – i 38 eventi ripresi.
Prezioso l’impegno dei 270 volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo per garantire la buona riuscita della manifestazione: il Gruppo Cinofilo “I Lupi” e i 250 studenti delle scuole Cassinari, Mattei, Colombini, Igea, Gioia, Respighi, Marcora, Romagnosi, Tramello e Volta.
Un centinaio i giornalisti accreditati (tra cui testate quali El Pais, l’Unità, Radio Radicale – che trasmetterà sul proprio sito web e sulle proprie frequenze l’audio dei principali incontri – i telegiornali Rai, SkyTg24, La 7.
Accanto al prezioso lavoro degli organi di informazione locali, che hanno garantito una copertura ampia e approfondita di tutti gli eventi, Sole24Ore, Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Il Manifesto, L’Unità e Il Messaggero hanno dedicato pagine importanti al Festival e agli interventi dei principali relatori, mentre il Tg1 ha trasmesso in diretta web l’intervento del presidente della Camera Gianfranco Fini. Anche Radio Popolare e Fahrenheit, trasmissione di Radio Tre Rai, hanno dedicato spazio al Festival.
Ai professionisti si aggiungono i giovani redattori – una settantina – delle 10 testate studentesche che hanno seguito il Festival, pubblicando già alcuni articoli nella sezione “La voce delle scuole” del sito e, successivamente, parteciperanno al concorso che valuterà i migliori lavori.
 
 

 

 
Voci correlate:
  • Festival del Diritto
  • Commenti:


    obbiettività
    Perchè nessuno ha il coraggio di ammettere che il festival del diritto è stato un flop?Solo Fini ha raccolto gente;quanto ai contenuti,tanta retorica e fuffa...
    Saverio
    30/09/2010  15.21


    Passata la sbornia di buone intenzioni,tutto sarà ancora come prima...
    Luigi
    27/09/2010  18.18


    triste epilogo per un festival dove i molti non si accorgono che è capzioso dire che la povertà estrema si misura con un introito inferiore ai 480 dollari annui, in Italia nessuno raggiunge tale sogliola: non usiamo dollari e basta.
    anassor
    27/09/2010  14.20

    SITOGRAFIA
    Vedere: > http://it.wikipedia.org/wiki/Episodi_di_Star_Trek_(prima_stagione)#Corte_marziale - > http://www.serietv.net/guide_complete/star_trek/stagione_1.htm, Episodio n° 14; > http://memory-alpha.org/wiki/Court_Martial_(episode) ;-)
    Angelo Negri
    27/09/2010  10.22

    Precedente Storico, anzi... Futuro ;-)
    Il tema della prossima edizione è già stato mirabilmente trattato da... STAR TREK™ nel 1966/67 coll'episodio "Corte Marziale", in cui il Cap. Kirk viene difeso da un Avvocato che preferisce ancora i libri cartacei ai computer... (Segue SITOGRAFIA)
    Angelo Negri
    27/09/2010  10.14


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it