[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Studio dello stress idrico, sorvolo aereo nel piacentino

La ricerca scientifica per il monitoraggio dello stress idrico.A sei mesi dall'avvio dell'operatività, i coordinatori scientifici del progetto di ricerca universitaria 'Versol'individuazione di indicatori precoci dello stress idrico e carenza di nutrienti in agricoltura: sviluppo di metodi innovativi di telerilevamento iperspettrale da aereo' hanno organizzato un sorvolo aereo per un telerilevamento sui campi dell'azienda agricola Tadini di Gariga di Podenzano (Piacenza)utilizzati per la sperimentazione.

La ricerca ha come scopo la messa a punto di uno strumento rapido di monitoraggio dello stress idrico e da mancanza di nutrienti nelle colture che possa permettere all'agricoltore di ottimizzare l'utilizzo delle risorse e, all'occorrenza, di intervenire con irrigazioni e concimazioni di soccorso. Questo è uno dei quattro studi di ricerca universitaria finanziati nell'ambito del progetto Axia, nato dalla collaborazione fra Crui (Conferenza dei Rettori delleUniversità Italiane) e Gruppo Nestlé in Italia e finalizzato a promuovere la ricerca scientifica per poi diffondere alla collettività i risultati ottenuti. "Gli studi condotti a terra fino ad ora sono stati importanti ma è dall'analisi dei dati ricavati dal sorvolo di oggi che potremmo trarre le prime vere conclusioni. Siamo molto fiduciosi sul fatto che si riesca davvero a progettare un sistema di monitoraggio remoto che fornisca all'industria agricola informazioni determinanti per un utilizzo più razionale della risorsa idrica e delle concimazioni azotate",ha spiegato il professor Roberto Colombo, ricercatore del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio dell'Università di Milano Bicocca.

"Conosciamo bene il valore della ricerca come leva strategica per la competitività sui mercati: Nestlé investe ogni anno in ricerca e sviluppo più di ogni altra azienda alimentare al mondo. Con il progetto Axia però abbiamo apertouna nuova strada per il supporto alla ricerca universitaria de lPaese. Cambia l'ottica di riferimento: a beneficiare de  irisultati della ricerca non sono più solo le aziende o gli enti sostenitori, ma l'intero sistema", ha sottolineato ManuelaKron, direttore Corporate Affairs del Gruppo Nestlé in Italia. (ansa)

 
Voci correlate:
  • podenzano
  • stress idrico
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it