[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Lpr "modello" per il Corriere. Lanna (Cgil): "Azienda reggimento"
  

 “Da noi il sindacato entra quando vuole, abbiamo pure buoni rapporti”. Viene citato come modello di ottima convivenza tra lavoratori e azienda Luciano Arici, titolare della Lpr, ditta piacentina con 700 dipendenti che produce componenti per auto, intervistato sulle pagine del Corriere della Sera. A stretto giro di posta la replica del segretario provinciale della Cgil di Piacenza Paolo Lanna: "Azienda reggimento dove il capo comanda, faremo presto un'assemblea".

LEGGE SUL LAVORO, CGIL: "NORME PERICOLOSE"- FP E SPI CGIL, IL SIT IN CONTRO LA MANOVRA E LA CRISI

“Da noi il sindacato entra quando vuole, abbiamo pure buoni rapporti”. Viene citato come modello di ottima convivenza tra lavoratori e azienda Luciano Arici, titolare della Lpr, ditta piacentina con 700 dipendenti che produce componenti per auto, intervistato sulle pagine del Corriere della Sera.

La vicenda di Pomigliano d’Arco e la presa di posizione di Marchionne sono da giorni al centro delle cronache giornalistiche: “Mi è molto piaciuto il comportamento dell’amministratore delegato Fiat, certi atteggiamenti oggi in fabbrica non sono più ammissibili – spiega Arici nell’intervista – in azienda si viene per lavorare e nella mia ho creato la cultura giusta. Da noi i fannulloni vengono isolati per primi dai loro stessi colleghi”.

Negli ultimi 15 anni alla Lpr non è stato fatto nemmeno un giorno di sciopero: “Il sindacato ha capito che nel mondo globalizzato di oggi la cosa fondamentale è essere competitivi. Questioni ce ne sono ma si cerca sempre di risolverle ragionando”.

Le replica di Paolo Lanna, segretario provinciale della Cgil di Piacenza

In merito all'articolo apparso sull'edizione di oggi del Corriere della Sera (pagina 2) dal titolo “E a Piacenza lo scambio diritti-lavoro c'è da 15 anni”, in cui è protagonista il titolare dell'azienda LPR di San Nicolò (Piacenza) Luciano Arici, che parla di “porte aperte al sindacato in azienda”, il segretario della Camera del Lavoro di Piacenza, Paolo Lanna, rende noto quanto segue:  “Come Cgil di Piacenza unitamente alla Fiom e al segretario IIv Bussacchini, abbiamo deciso di accogliere l'invito del signor Luciano Arici e, dunque, convocheremo quanto prima un'assemblea dei lavoratori per discutere delle condizioni di lavoro in azienda e delle relazioni sindacali, che a noi non sembrano particolarmente avanzate ma piuttosto legate alla vecchia idea dell'azienda-reggimento in cui uno comanda e tutti gli altri devono obbedire”.  
Detto questo, la Cgil sottolinea che terrà informata l'opinione pubblica sull'esito dell'assemblea con i lavoratori della Lpr e farà sapere la date di tale assemblea non appena possibile. 


 

 
Voci correlate:
  • lavoro
  • lpr
  • luciano arici
  • paolo lanna
  • Commenti:


    What??
    Lpr un modello? Quale? Quello che fa firmare le dimissioni al lavoratore al momento dell'assunzione?...Oppure quello che "sollecita" i sindacati a non fare tanto i cattivi? Ovviamente in nome della globalizzazione..che pensavate
    Grillo parlante
    25/06/2010  21.43


    a sentire queste testimonianze vengono i brividi è sconvolgente sapere che esistono ancora certi posti di lavoro che rendono schiavi i lavoratori mi piacerebbe sapere perchè la fiom e gli altri sindacati non se ne sono mai interessati strano no?
    anonimo
    24/06/2010  12.43


    Erano in coda in banca.
    Antonio Gazzola
    24/06/2010  11.34

    rob de mat!
    mi sembra una storia da STRISCIA LA NOTIZIA, il sindacato si risveglia solo dopo l'articolo sul CORRIERE, ormai in Italia chi deve vigilare interviene solo quando altri sollevano i polveroni, ma dove andremo a finire?
    Francis
    24/06/2010  10.14


    e bravi gli indagati...
    simone
    24/06/2010  09.43

    Un consiglio a Lanna
    Lannasi informi su questo:anni fa Fiom-Fim-Uilm nelle persone degli attuali indagati accompagnarono Arici dal sottosegretario alle finanze Del Turco per aiutarlo nell'ambito di un concordato a fronte di una pesantissima evasione fiscale accertata
    giacomo
    24/06/2010  09.32


    io ho lavorato lì 3 anni poi sono scappato, la situazione è allucinante c'è un clima di tensione e di sospetti che nessuno riesce a reggere. diritti dei lavoratori??? ma dove, nei sogni??? li sono tutte bestie coin un padrone!!!
    simone
    24/06/2010  09.13

    Mi sembra strano
    Non riesco a capire con quale leggerezza il Corriere possa scrivere queste cose..Se si sente a Pc direi che è tutto il contrario...(esperienze di amici ingegneri che dopo 3 mesi sono andati via).
    S.
    24/06/2010  08.30

    VERGOGNA!!!
    ...sono sindacati e sindacalisti i veri servi dei padroni!!! VERGOGNA!!!
    Rex74
    24/06/2010  08.14

    SOTTO CON LE TESTIMONIANZE
    questa e' vera informazione!!! dateci dentro con le testimonianze...fatevi leggere...coraggio!!!
    paolo
    24/06/2010  00.48


    15 anni dall'ultimo sciopero e ora questo autogol del padrone che publicizza con arroganza i suoi metodi e a un tratto i sindacati si svegliano troppe casualità in un solo giorno voglio proprio vedere come va a finire ma esistono iscritti .............
    luca
    23/06/2010  20.39

    assembla?...ma fatemi il piacere...!!
    Bisogna che vi rendiate conto che ben difficilmente in una assemblea all'LPR qualcuno osera'parlare o confrontarsi... troverebbe gia'le porte spalancate verso una indecorosa uscita....e chissa'quali altri guai!!
    tommaso
    23/06/2010  20.22

    leggo nell'articolo....
    Negli ultimi 15 anni alla Lpr non è stato fatto nemmeno un giorno di sciopero ...quindi convocheremo quanto prima per discutere.... Mi sa che se non ne parlava la stampa......campa cavallo!!
    AEMME
    23/06/2010  19.36

    bhè in giro non se ne sente parlare così bene...
    sono datore di lavoro ma sinceramente dalle voci che girano in tutta Piacenza e che questi commenti confermano secondo me stanno meglio i miei dipendenti anche se non ho una grande fabbrica di successo e giro con una Panda... forse è anche per questo..
    elisabetta
    23/06/2010  17.32

    non solo lpr
    il capitano coraggioso d'industria preso a modello dal corsera, l'ho visto tenere comportamenti allucinanti in un altra sua azienda, un noto parco acquatico vicino a un fiume (...) hi lavorato lì e vi assicuro che lui e i diritti sindacali nn son parent
    martino
    23/06/2010  15.52

    UNA SOLA RAGIONE
    Basta pagare e il corriere scrive tutto quello che vuoi. La vera informazione e' questa (internet).
    Andrea G.
    23/06/2010  15.26


    Dare poco ai dipendenti è necessario per permettere al datore di lavoro in questione di girare con vari macchinoni
    Alfredo
    23/06/2010  15.08

    ....
    secondo me lo spazio sul Corriere se lo sono pagati loro...arici??...ma stiamo scherzando??
    rufus
    23/06/2010  14.48

    tutto falso
    in due anni che lavoro li non ho mai visto un sindacalista entrare avranno anche buoni rapporti ma forse si incontrano al ristorante non certo in fabbrica vergogna
    mara
    23/06/2010  13.57

    brutto ambiente (comunque ne parlate voi, Dagospia e il Corriere...bravi!)
    Volevo presentare un curriculum anch'io alla LPR, però parecchie persone me ne hanno parlato malissimo, soprattutto per l'ambiente di lavoro. C'erano gli annunci di lavoro su Libertà un paio di settimane fà, se non sbaglio
    lavinia71
    23/06/2010  13.32

    solo i disperati lavorano li
    non credo che i sindacati entrino quando vogliono credo che hanno accordi ....proprio per non entrarci oggi come oggi non mi meraviglierei di questo accordo sulla pelle dei lavoratori da parte sindacale
    marco
    23/06/2010  13.31

    schiavista
    innanzi tutto vorrei verificare come entrano i sindacati se in ginocchio o sui loro piedi,poi vorrei verificare se esistono dipendendi iscritti al sindacato se si mi meraviglierei visto che non ne ho mai conosciuto uno in ambienti sindacali,facciamo luce.
    luca
    23/06/2010  13.27

    non leggete il Corriere
    Come al solito il Corriere capisce poco e scrive cose senza senso. Chiedetelo ai dipendenti se LPR è un modello !!!
    rino
    23/06/2010  13.13

    sarà bellissimo lavorare li
    ma non dica strxxxxe .faccia cambio con qualche suo dipendente, con lo stipendio da fame che gli darà,si faccia un'annetto ,lavorando per la sua ditta e poi voglio vedere se la penserebbe ancora cosi.IPOCRITI CHE NON SIETE ALTRO.
    alberto
    23/06/2010  13.07


    .. senza parlare che se ti ammali prendi lo stipendio 10 giorni dopo, oppure del semaforo per andare in bagno, oppure del fatto che non esiste la mensa... E voi lo chiamate Modello?! c'è da vergognarsi
    anonimo
    23/06/2010  12.55

    Non sono d'accordo
    Lavorare all'LPR annulla la personalità umana,tutti i dipendenti non sono altro che macchine da lavoro. L'ambiente è sempre teso e assolutamente non-stimolante. E' stata una brutta esperienza per me.
    Greta
    23/06/2010  12.38


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it