[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Giornata mondiale del rifugiato, in Emilia 4mila presenze

Arrivano soprattutto da Eritrea, Costa d’Avorio, Afghanistan, Somalia, Etiopia, Iraq e Nigeria, da dove sono fuggiti per dittature, guerre, persecuzioni, violazioni dei diritti umani. In base al monitoraggio annuale del progetto “Emilia-Romagna terra d’asilo”, si stima che in regione vivano circa 4.000 persone, tra coloro che hanno già ottenuto la protezione dallo Stato italiano e coloro che hanno fatto domanda e sono ancora in attesa della risposta. Al 31 dicembre 2009 a Piacenza risultano 228 permessi di soggiorno rilasciati per asilo politico, protezione sussidiaria, motivi umanitari, convenzione Dublino e richiesta asilo. Delle 228 persone, 203 sono uomini e 25 donne. Di tutti loro si occupa a livello nazionale una rete di enti locali, insieme ad associazioni e cooperative sociali: il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Attualmente in Emilia-Romagna esistono 9 progetti di accoglienza inseriti nella rete nazionale Sprar, per un totale di 245 posti, finanziati tramite un bando del ministero dell’Interno, con cui sono stati accolti, nel 2009, 415 beneficiari. Un numero insufficiente se paragonato al dato delle presenze. In tutt'Italia la rete di accoglienza gestisce 3.000 posti, quando nel solo 2009 le domande di protezione presentate sono state più di 17.000.

“Il mio auspicio è che a livello nazionale vi possa essere un impegno più forte per i diritti e la dignità di queste persone che non scelgono, ma sono costrette a chiedere protezione in luoghi lontani dal proprio Paese. Nonostante la vergognosa pratica dei respingimenti verso la Libia stia continuando, finché persisteranno le cause di fondo che costringono queste persone a partire, ogni tentativo di non vedere equivarrà solo a un rinvio del problema”. Così l’assessore regionale alle Politiche sociali e di integrazione per l'immigrazione Teresa Marzocchi commenta la ricorrenza di domenica 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato. “Occorre ripensare il sistema dell’accoglienza – aggiunge l’assessore – e ridefinire meglio le competenze fra Stato, Regioni, enti locali”.

In Italia non esiste una legge organica sul diritto di asilo, nonostante l’articolo 10 della Costituzione lo preveda espressamente. L’Emilia-Romagna è l’unica Regione ad aver adottato, insieme agli enti locali, ai sindacati e a diverse realtà del terzo settore, un protocollo d’intesa per assicurare ai rifugiati una rete di accoglienza armonica e integrata. Dal protocollo è nato nel 2005 il progetto “Emilia-Romagna terra d’asilo” che ha l’obiettivo di ampliare e supportare la rete regionale di accoglienza, realizzare un monitoraggio annuale, coordinare le attività di sensibilizzazione sul territorio e organizzare corsi di formazione per gli operatori di enti locali, forze dell’ordine e terzo settore. “L’impegno della Regione in quest’ambito continuerà – aggiunge l’assessore – con il coordinamento diretto della rete di 40 partner riuniti nel progetto ‘Emilia-Romagna terra d’asilo’. E’ necessario essere consapevoli che la presenza dei rifugiati sul nostro territorio è un dato strutturale e bisogna continuare a diffondere una cultura dell’asilo per non sprecare quanto di buono è stato fatto finora, grazie all’impegno di enti locali e terzo settore”.
 

 
Voci correlate:
  • emilia romagna
  • giornata del rifugiato
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it