[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Riaperto il ponte, Po in lenta discesa WEBCAM

AGGIORNAMENTO 9 MAGGIO - Il ponte provvisorio sul Po riapre lunedì mattina alle 5. E' quanto deciso stamani da Anas e Aipo dopo il sopralluogo eseguito sul viadotto. La piena del Po defluisce più lentamente del previsto, pertanto l'apertura del viadotto è stata più volte rinviata: in queste ore il livello del fiume si abbassa con costanza al ritmo di circa 2-3 cm all'ora.

Continua molto lentamente la discesa del livello del Po: alle 9 di stamattina ha toccato i 3,77 metri. Ancora chiuso il ponte provvisorio: dopo un sopralluogo si valuterà se la riapertura sarà oggi nel pomeriggio oppure domani.  

AGGIORNAMENTO 8 MAGGIO - Lenta discesa del livello del Po: alle 17 ha toccato i 4,17 metri. Una discesa così lenta fa slittare la riapertura di oggi del ponte provvisorio. Di certo in mattinata il viadotto resterà chiuso, dopo un sopralluogo si valuterà la riapertura. 

AGGIORNAMENTO 7 MAGGIO ORE 18 - Le previsioni del deflusso del Po indicano che il livello del fiume dovrebbe tornare sotto la soglia dei tre metri e 50, che permetterebbe la riapertura del ponte provvisorio, nel pomeriggio di domani. Saranno poi necessarie le verifiche statiche dei tecnici dell'Anas sulla struttura per dare il nulla osta definitivo alla riapertura, che con buona probabilità avverrà nella giornata di domenica  

AGGIORNAMENTO 7 MAGGIO - Continua a scendere il livello del Grande Fiume: alle 12 il Po è "sceso" a 5 metri e 43 centimetri. E' comunque previsto che il fiume rimanga su valori alti per tutta la giornata di domani. Di conseguenza, il ponte provvisorio resterà chiuso fino alla giornata di domenica. 

Il livello del Po ha continuato a crescere lentamente per tutta la nottata: alle 8 è stato raggiunto il picco di 5,76 metri. Alle 9 è iniziata la lenta discesa (5,73 metri) Oggi sono attese decisioni sul prolungamento della chiusura del ponte provvisorio.

Il comunicato della Regione

Maltempo: sotto controllo la prima piena primaverile del Po. Allerta precauzionale nel reggiano. Il colmo dell'onda di piena a Pontelagoscuro tra sabato e domenica, deflusso in mare lunedì

Bologna - Po sotto controllo. Attesa per oggi pomeriggio la piena del Po alla sezione di Boretto (Re), dove, a seguito delle intense piogge dei giorni scorsi nelle regioni Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, si è determinato un forte innalzamento dei livelli idrometrici. L’Agenzia regionale di Protezione Civile ha deciso di diramare, in via precauzionale, l’allerta per la fase di pre-allarme a partire dalle ore 16 di oggi ai comuni reggiani di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla e Luzzara. In base ai modelli previsionali di propagazione idraulica elaborati da Aipo (Agenzia interregionale fiume Po) ed Arpa si prevede che il livello idrometrico del fiume, alla sezione di Boretto, raggiunga i 5,5 metri, pari a circa 5.500 metri cubi al secondo, e permanga tale nelle 24 ore successive.

Il territorio rivierasco è stato allertato già nei giorni scorsi e collabora alle attività di monitoraggio. L’Agenzia regionale di Protezione Civile ha costantemente monitorato la situazione insieme all’Aipo e all’Arpa servizio idro-meteo-clima ed ha allertato i comuni rivieraschi piacentini già il 5 maggio per la fase di attenzione per l’arrivo della piena, ed il 6 maggio i comuni rivieraschi delle province di Reggio Emilia, Parma, Modena e Ferrara.

Non sono previste significative conseguenze per le aree golenali, ma si è ritenuto opportuno informare Comuni, Province e Prefetture rivierasche per la messa in sicurezza delle attività previste in alveo e lungo le sponde, nonchè limitare l’accesso ai cittadini per eventuali attività sportive o ricreative.

Non sono attese precipitazioni, salvo fenomeni temporaleschi localizzati, pertanto si prevede che il colmo dell’onda di piena, che stamattina ha attraversato la sezione di Piacenza, transiti a Pontelagoscuro (Fe) tra sabato e domenica, per poi defluire in mare nella giornata di lunedì.

L’Agenzia regionale di Protezione civile sta seguendo l’evoluzione di questo primo fenomeno di piena primaverile in stretto raccordo con Aipo, Arpa e le Province interessate, e provvederà ad informare le Prefetture e gli enti rivieraschi del Po nel caso ci siano aggiornamenti di rilievo.

AGGIORNAMENTO 6 MAGGIO - ll livello del Po alle 22 ha raggiunto i 5 metri e 73 e continua a crescere lentamente, il colmo della piena è atteso tra la tarda serata e la nottata e dovrebbe aggirarsi intorno alle 5 metri 70-80. Non sono previsti particolari problemi se non per il ponte provvisorio, la cui chiusura si prolungherà almeno fino a domani. Probabile che il transito veicolare sia inibito anche nella giornata di sabato, mentre via Nino Bixio non dovrebbe essere chiusa.

--- 

Giornata di superlavoro quella di ieri per i vigili del fuoco di Piacenza, alle prese con numerosi interventi di soccorso in città e provincia. Cantine allagate, canali esondati hanno creato problemi soprattutto a Vigolo Marchese e a Castellarquato, a Strà di Pianello e a Vicobarone. A Turro di Podenzano l'esondazione di un canale ha bloccato due automobili in mezzo alla strada.

Il livello del Po alle 21,30 di ieri ha raggiunto quota 5 metri: il ponte provvisiorio è stato chiuso al transito veicolare da mezzogiorno. Secondo le stime dell'Aipo (l'Agenzia per il Po) la crescita del fiume continuerà anche nelle prossime ore a causa delle intense precipitazioni che stanno interessando tutto il Nord: il colmo è atteso per la mattina di oggi e dovrebbe superare i 5 metri. GUARDA LA WEBCAM IN DIRETTA - IL SITO WEB DELL'AIPO, LIVELLO DEL PO AGGIORNATO IN TEMPO REALE

AGGIORNAMENTO 5 MAGGIO - Il vertice in prefettura a Piacenza ha stabilito che il ponte provvisorio sul Po verrà chiuso dalle ore 12: costante la crescita del livello del fiume a cause delle forti piogge delle scorse ore. Il Po sta crescendo di 10 centimetri all'ora. La punta massima della piena, definita "morbida" dagli esperti, arriverà con ogni probabilità domani, e raggiungerà il livello di 5 metri. Siamo comunque ben lontani dai 7 metri e 50 centimetri che precedettero il crollo del ponte sul Po e che videro l'inabissamento della Map. Ecco il comunicato ufficiale della Prefettura: "Si comunica che a seguito della riunione tenutasi nella mattinata odierna l'Unità di crisi appositamente convocata e presieduta dal Viceprefetto Vicario dr. Elio Faillaci ha disposto la CHIUSURA DEL PONTE PROVVISORIO DEL PO DALLE ORE 12.00 DI OGGI 5 MAGGIO 2010 FINO A CESSATA EMERGENZA, presumibilmente fino alle prossime 48 ore".

---

Si comunica che nella giornata di oggi, a causa del persistere delle cattive condizioni meteorologiche, che hanno provocato un forte aumento della massa d’acqua del fiume Po, il ponte provvisorio sarà chiuso al traffico. Con una successiva nota e a seguito di un’ulteriore riunione dell’Unità di crisi che avrà luogo in Prefettura a Piacenza, verrà indicata l’ora esatta a partire dalla quale la struttura verrà chiusa, presumibilmente nel primo pomeriggio.

Sale ancora il livello del Po dopo le piogge della notte: alle 8 e 30 ha toccato quota 3 metri e 23.

---

L'Aipo di Piacenza sta monitorando la situazione del grande fiume: nella serata di martedì, spiega Massimo Valente di Aipo, il Po ha raggiunto i 2 metri e 50. La situazione dovrebbe restare stabile perchè anche a monte le precipazioni si sono calmate. Ma il livello dell'acqua tornerà a salire oggi, con ogni probabilità nel pomeriggio. E Valente non esclude che si possa raggiungere la soglia di guardia dei 3 metri e mezzo. Con conseguente chiusura del ponte provvisorio che collega le sponde piacentine a quelle lombarde.

4 maggio - Sarà decisa nella mattinata di domani, mercoledì,  l’eventuale chiusura del ponte provvisorio sul Po. Le  precipitazioni che stanno continuando ad interessare tutto il nord Italia hanno messo in preallarme le istituzioni piacentine. In particolare si teme la possibilità di un’onda di piena alta oltre sei metri, eventualità che sarebbe prevista da alcuni modelli matematici. La chiusura del ponte scatta quando il fiume raggiunge l’altezza di tre metri e mezzo.

 
Voci correlate:
  • po
  • ponte provvisorio
  • Commenti:


    E' aperta
    E' chiuso solo il ponte, la strada invece no.
    redazione
    05/05/2010  15.15

    Via Nino Bixio
    Via Nino Bixio rimane comunque aperta?
    Simona
    05/05/2010  12.06


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it