[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Al Municipale di Piacenza arriva "Lo Schiaccianoci"

Lo Schiaccianoci, uno dei ‘classici’ più amati è di scena a Teatro Municipale di Piacenza, domenica 28 febbraio ore 16 nell’ambito della stagione di danza realizzata dalla Fondazione Toscanini. Ad interpretarlo il Moscow City Ballet, direttore artistico Victor Smirnov-Golovanov
La favola, conosciutissima dal grande pubblico, ha una storia antica che risale agli ultimi anni del XIX sec. Il balletto originale fu infatti commissionato nel 1892 dal direttore del Teatro di Mosca, assecondando la richiesta dei regnanti russi, grazie alle coreografie di Marius Petipa, maestro e coreografo del Balletto Imperiale. La composizione delle musiche fu invece opera di Petr Il'ic Cajkovskij, compositore anche de Il lago dei cigni (Mosca, 1877) e de La bella addormentata nel bosco (Pietroburgo, 1890), attentissimo alle indicazioni di Petipa e poi del suo successore Lev Ivanov. Le prime rappresentazioni ebbero subito un grande successo popolare. La prima fu il 18 dicembre al Teatro Mariinskji di San Pietroburgo. Tra gli interpreti principali di questa prima esecuzione spiccano l'italiana Antonietta Dell'Era, nel ruolo della Fata Confetto, il russo Pavel Gerdt, Olga Preobrajenska e il giovane Nicolaj Legat. Da ricordare che il ruolo di Clara era interpretato da una bambina della scuola di ballo del teatro Teatro Mariinskij. Le musiche appartengono alla tradizione romantica, la ricchezza delle melodie e i colori orchestrali sono del tutto moderne. Una curiosità: Cajkovskij, molto colpito, durante un suo viaggio a Parigi, da uno strumento che fino a quel momento non aveva mai visto (la celesta), decise di inserirlo in alcuni passaggi del secondo atto, per il tema della Fata Confetto.
La fiaba, ambientata nella suggestiva notte della vigilia di Natale, che da sempre coinvolge il pubblico di tutte le età, probabilmente prende spunto da un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann: "Lo Schiaccianoci e il re dei topi", scritto nel 1815, ma inserito nel libretto seguendo una revisione del racconto meno cruenta offerta da Alexandre Dumas.
Il balletto fu presentato per la prima volta in Occidente solo nel 1934, in Inghilterra, sotto la direzione di Nicholas Sergeyev e debuttò per la prima volta in Italia solo nel 1938, alla Scala di Milano, con le coreografie di Margherita Froman.
Protagonista dello spettacolo, realizzato in collaborazione con Ater, sarà il Moscow City Ballet, fra le prime compagnie di danza della capitale russa, fondato nel 1988, e tuttora diretto, da Viktor Smirnov-Golovanov, già solista per vent’anni del Balletto del Bol’šoj, ha saputo, negli anni, guadagnarsi prestigio e riconoscimenti in giro per il mondo. E il successo è arrivato rapidamente, in patria e all'estero, tanto da renderla una delle compagini più impegnate in tournée internazionali, composta da oltre cinquanta ballerini, provenienti dalle più famose accademie della Russia, del Kazakhstan e dell'Ucraina. Le sue produzioni sono sempre caratterizzate dal lavoro meticoloso fatto sul corpo e dall'attenzione ai dettami artistici del balletto tradizionale russo.
Convinti che il balletto classico sia una parte importante del proprio patrimonio nazionale, Smirnov-Golovanov e sua moglie Ljudmila Nerubašenko hanno voluto portare tale arte alla conoscenza di un pubblico vasto e soprattutto dei giovani appassionati di danza, con un repertorio che spazia da Lago dei Cigni, Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta, passando per Cenerentola, Romeo e Giulietta, Giselle, fino a Don Chisciotte, Guerra e Pace, Love and Death of Anna Karenina e Carmen Suite.

Lo spettacolo sarà presentato al Ridotto del Municipale un’ora prima – alle ore 15 - con la giornalista e critico di danza Silvia Poletti nell’ambito di “Invito alla Danza” a cura di Stefano Tomassini. Per questo motivo si potrà accedere a teatro a partire dalle ore 14.30.
Si ricorda che domenica 28 febbraio il Comune di Piacenza dalle 8.30 alle 18.30.ha aderito all’iniziativa del blocco totale del traffico che avverrà secondo le modalità espresse dall’ordinanza per i giovedì: potranno circolare quindi liberamente i veicoli a diesel e benzina Euro 4 ed Euro 5; i veicoli diesel Euro 3 dotati di filtro antiparticolato.
 

 
Voci correlate:
  • balletto
  • Fondazione Toscanini
  • Lo Schiaccianoci
  • Teatro municipale
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it