[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Filomena Marturano con Lina Sastri al Municipale

Atteso appuntamento al Teatro Municipale di Piacenza con Luca De Filippo e Lina Sastri, in scena con “Filumena Marturano”, regia di Francesco Rosi, martedì 2 e mercoledì 3 febbraio alle ore 21 per la Stagione di Prosa “TRE PER TE”, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione con il Comune di Piacenza, il sostegno di Cariparma, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Enìa e il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo e Regione Emilia Romagna.
Un classico del teatro di Eduardo, uno dei suoi testi più intensi e attuali, scritto per Titina De Filippo e da lei interpretato sulla scena e sul set. Filumena Marturano è un’eroina senza tempo, che ha avuto il volto di altre grandi artiste come Regina Bianchi, Pupella Maggio, Valeria Moriconi, Isa Danieli. Oggi ha la voce e il corpo di Lina Sastri. Con questo spettacolo Luca De Filippo conclude a Piacenza un’ideale trilogia eduardiana iniziata nel 2005 con “Napoli Milionaria!” e proseguita nel 2008 con “Le voci di dentro”, entrambi con la regia di Francesco Rosi.
In scena con De Filippo e la Sastri, Nicola Di Pinto, Antonella Morea, Silvia Maino, Gioia Miale, Carmine Borrino, Geremia Longobardo, Antonio D’Avino, Giuseppe Rispoli, Chiara De Crescenzo. Le luci sono di Stefano Stacchini, i costumi di Cristiana Lafayette, le scene di Enrico Job.
Donna del popolo, ex prostituta, Filumena Marturano vive da venticinque anni come una moglie, senza esserlo, nella casa di Domenico Soriano, napoletano borghese e benestante. Ha cresciuto in segreto tre figli, avuti da tre uomini diversi. Di uno solo è certa la paternità, il figlio di Soriano. E quando Filumena glielo rivela - estremo stratagemma per farsi sposare dall’uomo che, invece, vorrebbe porre fine al legame perché innamorato di una giovane con la quale vorrebbe convolare a nozze - non gli dice però quale: perché “i figli sono figli” e devono essere tutti uguali.
«Filumena Marturano è una commedia sociale – ha dichiarato Eduardo - vuole essere la riabilitazione di una categoria di donne, vuole essere un grido di ribellione in questo mondo sconvolto e turbinoso che ci ha lasciato la guerra».
«Tra le commedie di Eduardo De Filippo – spiega Francesco Rosi nelle note di regia – “Filumena Marturano” è quella più rappresentata nel mondo in tante lingue diverse. In ognuna lo spettatore ha riconosciuto la verità delle ragioni umane dei personaggi. Filumena, figlia del popolo, conduce il filo del dramma con l’aggressività di un personaggio tragico, segnato dalla sofferenza della vita di miseria dei vicoli di Napoli. Lo stratagemma pensato per farsi sposare e riconoscere i figli è una rivendicazione del suo sentimento di maternità. Filumena ha tre figli, avuti da tre uomini diversi, di cui due rimasti ignoti. Li ha voluti, li ha cresciuti, li ha assistiti, rimanendo nell'ombra senza mai rivelarsi come madre. Solo di uno è  sicura la paternità, il figlio di Domenico Soriano, ma Domenico non lo sa e Filumena non glielo dirà mai, in nome della triplice maternità che difende con violenza. Filumena si batte perché Soriano dia il nome al suo figlio naturale, ma anche agli altri due. La commedia di Eduardo porta al pubblico il problema dei diritti dei figli illegittimi, mentre nello stesso tempo l'Assemblea costituente svolgeva un dibattito sulla famiglia e sui figli nati fuori dal matrimonio. La tematica affrontata da Eduardo trova riscontro nell'impegno dell'Assemblea Costituente e offre materia di riflessione per affrontare il drammatico problema. Il 23 Aprile 1947 l’Assemblea Costituente approva l'articolo che stabilisce il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire e educare anche i figli nati fuori dal matrimonio. Nel febbraio del 1955 verrà approvata la legge che abolirà l’uso dell’espressione “figlio di N.N.” ».

___________

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2009/2010 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA Teatro Stabile di Innovazione direzione artistica Diego Maj
COMUNE DI PIACENZA Assessorato alla Cultura
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO
CARIPARMA – Crédit Agricole
ENIA
con il contributo di
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI Dipartimento dello Spettacolo
REGIONE EMILIA ROMAGNA


LOCANDINA

Teatro Municipale PROSA
martedì 2 febbraio 2010 - ore 21
mercoledì 3 febbraio 2010 - ore 21

La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
FILUMENA MARTURANO

di Eduardo De Filippo

personaggi e interpreti
Filumena Marturano Lina Sastri
Domenico Soriano Luca De Filippo
Alfredo Amoroso Nicola Di Pinto
Rosalia Solimene Antonella Morea
Diana Silvia Maino
Lucia cameriera Gioia Miale
Umberto studente Carmine Borrino
Riccardo commerciante Geremia Longobardo
Michele operaio Antonio D’Avino
Avv. Nocella Giuseppe Rispoli
Teresina sarta Chiara De Crescenzo

luci Stefano Stacchini
costumi Cristiana Lafayette
scene Enrico Job
regia Francesco Rosi

produzione Teatro di Roma – Elledieffe

PREZZI

Platea                 euro 27 (intero) – euro 23 (ridotto)
Posto/palco             euro 25 (intero) – euro 21 (ridotto)
Ingresso palchi/galleria         euro 15 (intero) – euro 13 (ridotto)
Galleria numerata         euro 20 (intero) – euro 18 (ridotto)
Loggione numerato         euro 12 (intero) – euro 10 (ridotto)
Ingresso loggione         euro 7
Studenti             euro 12 (posto unico in galleria)
Last Minute             euro 15 (platea e posto/palco) – euro 11 (galleria) – euro 4 (loggione)

 

 
Voci correlate:
  • Filomena Marturano
  • Teatro Municipale
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it