[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Haber al Municipale con Platonov

Alessandro Haber torna ad interpretare Checov al Teatro Municipale di Piacenza. Questa volta veste i panni di Platonov, protagonista dell’omonimo dramma checoviano. Appuntamento giovedì 7 e venerdì 8 gennaio 2010 alle ore 21 per la Stagione di Prosa “TRE PER TE”, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione con il Comune di Piacenza, il sostegno di Cariparma, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Enìa e il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo e Regione Emilia Romagna.
Con “Platonov”, coproduzione Nuova Scena – Arena del Sole Teatro – Stabile di Bologna ed Emilia Romagna Teatro Fondazione, si è rinnovato il sodalizio artistico tra il regista Nanni Garella e l’attore Alessandro Haber che dà prova della sua grande sensibilità per i personaggi cechoviani, dopo aver già interpretato nel 2004 uno Zio Vanja sanguigno e passionale (applaudito anche dal pubblico piacentino al Teatro Municipale nel febbraio 2006), prima tappa di un percorso di rivisitazione scenica e drammaturgica condotto da Garella sull’opera di Cechov.
In quest’opera giovanile senza titolo del 1880-1881 – etichettata successivamente dai critici come “Platònov” – Cechov fa emergere quella contrapposizione tra due mondi, la nobiltà e la borghesia mercantile, che riapparirà nelle opere maggiori. Ritrovata un paio di decenni dopo la morte dell’autore che aveva lasciato accenni a un lavoro forse perduto o che aveva intenzione di distruggere, è stata pubblicata postuma nel 1923. Un testo incompiuto, sebbene «incompiuto per eccesso di materia», come ha sottolineato il regista Nanni Garella, che insieme alla studiosa Nina Tchechovskaja ha realizzato la versione italiana del dramma con un ampia riduzione e adattamento drammaturgico.
Nei panni di Platonov, Haber incarna i tratti negativi di un personaggio abulico e privo di volontà, un Don Giovanni riletto e calato nel profondo della provincia russa, modellato sull’opera di Molière, con echi dalla grande letteratura russa di Puskin e Turgenev. «Una persona intelligente e beffarda, un anticonformista – racconta Haber – e come Don Giovanni, una persona arida, assolutamente incapace di amare e di essere amato». Figurine di un mondo in decadenza, in cui i sentimenti non hanno più fondamento morale e i rapporti tra gli uomini sono dettati unicamente da interessi che non riguardano la sfera emotiva, i personaggi di Platonov si muovono nell’atmosfera intorpidita della provincia russa che assiste inerme al ribaltamento delle relazioni sociali, in seguito al dissolvimento dell’aristocrazia militare russa e di tutta la struttura sociale legata a un’organizzazione di tipo feudale.
«Il quadro sociale descritto da Platonov – continua Haber – non è molto lontano dal nostro mondo, un mondo di decadenza, con gravi problemi economici, dove i rapporti sociali si disgregano». Per questo Garella ha ambientato il dramma alla fine del Novecento, nella Russia della Perestrojka, vestendo gli attori con abiti moderni.
«L’aridità morale – afferma Garella – è una piaga dei sentimenti che noi viviamo oggi in maniera violenta. Nella nostra società sono in atto dei rivolgimenti economici e politici non molto diversi per ampiezza da quelli che Cechov si trovò a vivere nella provincia russa della fine dell’Ottocento, e neppure diversi da quei cambiamenti che si sono verificati in Russia alla fine del Novecento, in seguito al crollo del regime sovietico». «Platonov e tutti i personaggi che lo circondano – conclude Haber – hanno perso i punti di riferimento sociali ed economici, non hanno un progetto di vita chiaro, pensando solo a sopravvivere. Niente di più contemporaneo…».
In scena, oltre ad Haber e Garella, Susanna Marcomeni e Franco Sangermano. Le scene sono di Antonio Fiorentino, le luci di Gigi Saccomandi, i costumi di Claudia Pernigotti.

___________

“TRE PER TE” Stagione di prosa 2009/2010 del TEATRO MUNICIPALE di Piacenza
è una rassegna di
TEATRO GIOCO VITA Teatro Stabile di Innovazione direzione artistica Diego Maj
COMUNE DI PIACENZA Assessorato alla Cultura
in collaborazione con
FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO
CARIPARMA – Crédit Agricole
ENIA
con il contributo di
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI Dipartimento dello Spettacolo
REGIONE EMILIA ROMAGNA


LOCANDINA

Teatro Municipale PROSA
giovedì 7 gennaio 2010 - ore 21
venerdì 8 gennaio 2010 - ore 21

Nuova Scena - Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna
Emilia Romagna Teatro Fondazione
PLATONOV

di Anton Cechov
versione italiana di Nanni Garella e Nina Tchechovskaja

regia Nanni Garella

con Alessandro Haber

scene Antonio Fiorentino
luci Gigi Saccomandi
costumi Claudia Pernigotti

personaggi e interpreti
Anna Petrovna Vojniceva, giovane vedova del generale Vojnicev Susanna Marcomeni
Sergej Pavlovic Vojnicev, figlio di primo letto del generale Rosario Lisma
Sof’ja Egorovna Vojniceva, sua moglie Silvia Giulia Mendola
Porfirij Semionovic Glagol’ev, ricco generale in pensione Claudio Saponi
Gerasim Kuzmic Petrin, commerciante arricchito Marco Cavicchioli
Ivan Ivanovic Trileckij, colonnello a riposo Franco Sangermano
Nikolaj Ivanovic Trileckij, suo figlio, medico Nanni Garella
Michail Vasilevic Platonov, maestro di scuola Alessandro Haber
Aleksandra Ivanovna (Sasa), sua moglie, figlia del colonnello Trileckij Pamela Giannasi
Marja Efimovna Grekova, giovane studentessa Linda Gennari
Osip, ladro e malvivente Matteo Alì
Jakov, cameriere Vladimiro Cantaluppi

regista assistente Gabriele Tesauri



PREZZI

Platea                 euro 27 (intero) – euro 23 (ridotto)
Posto/palco             euro 25 (intero) – euro 21 (ridotto)
Ingresso palchi/galleria         euro 15 (intero) – euro 13 (ridotto)
Galleria numerata         euro 20 (intero) – euro 18 (ridotto)
Loggione numerato         euro 12 (intero) – euro 10 (ridotto)
Ingresso loggione         euro 7
Studenti             euro 12 (posto unico in galleria)
Last Minute             euro 15 (platea e posto/palco) – euro 11 (galleria) – euro 4 (loggione)


BIGLIETTERIA

TEATRO GIOCO VITA, Via San Siro 9, Piacenza – Telefono 0523.315578 - biglietteria@teatrogiocovita.it
Orari di apertura: fino al 23 dicembre dal martedì al venerdì ore 15-18, sabato ore 10-13; dal 4 gennaio 2010 dal martedì al venerdì ore 15-18.
La biglietteria nel periodo natalizio chiuderà dal 24 dicembre 2009 al 3 gennaio 2010.
Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 19 (Teatro Municipale, via Verdi 41, tel. 0523.492251).


Per informazioni: Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione, Biglietteria 0523.315578 – Uffici 0523.332613.

 

 
Voci correlate:
  • Alessandro Haber
  • Platonov
  • teatro Municipale
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it