[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Al Municipale concerto - evento dedicato a Nino Rota

Di particolare importanza il concerto nel quale per la prima volta, nella stagione concertistica 2009-2010 del Municipale di Piacenza, si presenta la Filarmonica Arturo Toscanini. E’ per domenica 13 dicembre ore 20.30 e il programma della serata sarà dedicato tutto a Nino Rota del quale quest’anno si ricordano i trent’anni della morte. Diretta da Donato Renzetti e con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese e del fagottista Paolo Carlini la Filarmonica è chiamata ad eseguire due brani sinfonici e una composizione tratta dalla colonna sonora di uno dei film, capolavoro di Federico Fellini, con il quale Rota collaborò per anni divenendo famoso in tutto il mondo.

Si tratta del Concerto per fagotto del Concerto n.1 in do per pianoforte ed orchestra e della Suite dal balletto ‘La strada’. Due brani sinfonici dunque, e una composizione tratta dalla colonna sonora di uno dei film, capolavoro di Federico Fellini, con il quale Rota collaborò per anni divenendo famoso in tutto il mondo. Una serata ‘tutta italiana’ sia per quanto riguarda gli esecutori sia per il programma che si trasformerà in una festa  anche perché la Filarmonica riceverà dal Sindaco Roberto Reggi il Premio “Città di Piacenza - Giuseppe Verdi” realizzato dall’art–designer Giulio Manfredi.

Al concerto prenderanno parte 300 studenti cui Confindustria Piacenza offrirà altrettanti biglietti.

Nino Rota è stato ed è ancora oggi popolare soprattutto per le musiche legate ad alcuni grandi capolavori dello schermo e per il suo lunghissimo sodalizio con Federico Fellini. Ma nelle sue 157 colonne sonore, si trovano molti spunti per l’altrettanto corposo catalogo della musica da concerto che vanta ben 190 numeri, distribuiti in un arco temporale che va dal 1920 al 1979. All’interno di questo variegato e ricchissimo catalogo che comprende praticamente tutti i generi della musica per la sala da concerto e il teatro, troviamo una ben distribuita attenzione del Maestro per titoli che confrontano strumenti solisti con l’orchestra. Questo fu dovuto probabilmente anche al fatto che Rota diresse con grande passione il Conservatorio di Bari per più di 25 anni, cercando di attrarre a quella scuola i migliori insegnanti che, nel campo della tecnica strumentale, quasi sempre si identificano con concertisti in piena attività. D’altro canto la fama e il successo di Rota provocarono anche un flusso inverso di richieste, per cui solisti di fama lo sollecitarono spesso a comporre concerti da proporre nei loro programmi. E’ in questo ambito che nacquero il Concerto per fagotto e orchestra (1974-77) e il Concerto in do per Pianoforte e Orchestra (1959-60).

Diverse le sorti del Balletto La strada (1966), composto da Rota per le coreografie di Mario Pistoni e basato sul soggetto del celeberrimo film felliniano del 1954. La composizione va infatti molto al di là delle musiche composte per il film, in questa opera troviamo infatti molte altre suggestioni cinematografiche che coinvolgono sopratutto l’immaginario musicale felliniano fino alla metà degli anni ’60. La Suite del Balletto che qui ascoltiamo, oltre a raccogliere i brani del balletto che più si prestano all’esecuzione concertistica, venne poi completamente riscritta a costituire un affresco sinfonico che tratteggia una poetica musicale di grande impatto e suggestione. La Suite de La strada è probabilmente il pezzo ‘più cinematografico’ del catalogo rotiano per la sala da concerto. Il brano che è un vero pezzo da concerto nel senso classico del termine, assume l’esperienza cinematografica come un arricchimento.

 

 
Voci correlate:
  • Nino Rota
  • Teatro Municipale
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it