[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La Giornata contro la violenza sulle donne, lo spettacolo delle Stagnotte

Oggi, 25 novembre 2009, lo spettacolo "Come un giorno senza sole" andrà in scena al Teatro Trieste di Piacenza (via Trieste 34), alle ore 21 in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Piacenza propone un'azione di sensibilizzazione che passa attraverso il teatro.
"Come un giorno senza sole", lo spettacolo della compagnia teatrale Le Stagnotte che andrà in scena al Teatro Trieste stasera, è un intreccio di quattro storie. Quattro donne, quattro situazioni diverse che raccontano, o fanno raccontare, un pezzo della loro vita. Una sottile linea le accomuna, un filo che le lega e le unisce, nonostante siano tutte diverse. C’è la storia della grassa signora, spiata dal balcone dalla vicina di casa, che passa le giornate a stirare, suda e cucina, suda e stira, instancabile e senza espressione. C’è la mamma, ormai vecchia, che ripensa all’amore della sua vita, a quell’amore mai ricevuto e che riversa sul figlio; c’è poi Isela, bellezza esotica dall’andamento fiero e dal sorriso candido come la neve... Insomma ci sono le donne, la loro vita, al centro di "Come un giorno senza sole".
Perché niente, nel mondo, vale una donna. Niente, è così vivo.

Voci narranti: Sara Marenghi, Cristina Spelta, Paola Guerra, Daniela Montuoro
Clarinetto: Eliana Cruz
Voce solista: Titandra Di Carlo
In scena: Lara Fulgosi, Luisa Guida, Giovanna Proia
Regia: Sara Marenghi, Cristina Spelta
Testi di: Matteo Labati, Claudia Priano, Monica Rausa, Miriam Stefanoni

VIOLENZA SULLE DONNE, L'IMPEGNO DELLA REGIONE

Un corso per “trattare” uomini che hanno atteggiamenti violenti verso mogli, compagne, fidanzate. Il neo-nato Coordinamento, primo in Italia nel suo genere, dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna. Le risorse destinate dalla Regione per progetti e iniziative a sostegno delle vittime. Se n’è parlato oggi, 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza alle donne, in una conferenza stampa cui hanno partecipato Monica Donini, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna (che ieri ha approvato una risoluzione sul tema), e Anna Maria Dapporto, assessore regionale alle Politiche sociali. Erano presenti le consigliere Silvia Noè, Laura Salsi, Daniela Guerra e Anna Majani.
“La prima causa di morte nel nostro Paese per le donne è la violenza che subiscono – ha ricordato Monica Donini – . E’ una vera e propria epidemia. La situazione è resa ancora più grave dalla mancanza di una legge nazionale contro la violenza sulle donne, che costruisca prima di tutto le condizioni culturali per arginare questo fenomeno così drammatico”.
“L’assessorato alle Politiche sociali della Regione – ha sottolineato Anna Maria Dapporto –  nell’ambito delle proprie competenze ha stanziato complessivamente per il 2009 82mila euro: 55mila per il nuovo corso per operatori che lavorano con gli autori delle violenze di genere e 27mila per il progetto di monitoraggio 2010. Rispetto all’anno precedente, le risorse sono aumentate di 20mila euro”.


I dati dell’accoglienza delle donne in Emilia-Romagna
In dieci mesi – dal primo gennaio al 31 ottobre 2009 – hanno raggiunto quota 2371. Sono le donne accolte e seguite complessivamente dalle 10 associazioni appartenenti al Coordinamento regionale dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna: Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna, Associazione SOS Donna di Faenza, Centro Donna Giustizia di Ferrara, Associazione Rompi il Silenzio di Rimini, Associazione Demetra-Donne in Aiuto di Lugo, Centro contro la violenza alle donne di Modena, Centro Antiviolenza di Parma, Città delle Donne di Piacenza, Associazione Linea Rosa di Ravenna, Associazione NondaSola di Reggio Emilia. Il Coordinamento si è costituito sei mesi fa, la presidente è Antonella Oriani. Il dato del 2009, se confrontato con quello dei due anni precedenti (tutti raccolti dai centri antiviolenza), mostra un trend in aumento: sempre nello stesso periodo, nel 2007 sono state 1858 le donne accolte, 2057 nel 2008. Nell’arco di due anni, dal 2007 al 2009, sono aumentate del 27,6% le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza del’Emilia-Romagna e hanno trovato ascolto, sostegno e aiuto.


Lavorare con gli autori di violenze di genere nelle relazioni d’intimità
Il corso – il primo in Emilia-Romagna – realizzato dall’Azienda Usl di Bologna in collaborazione con la Regione, è articolato in due anni, con una prima parte (autunno-inverno 2009) in cui è previsto l’approfondimento di alcune esperienze europee (Alternative Til Vold di Oslo, Men Counselling Centre of Vienna, Respect - Londra e un’esperienza svedese), mentre la seconda (primavera-estate 2010) si aprirà con la conoscenza di alcune esperienze italiane e la creazione di un laboratorio progettuale che analizzi i bisogni del territorio, le risorse dei servizi e ipotizzi delle nuove metodologie di lavoro dedicate al trattamento degli autori di violenze. Il corso vuole offrire un quadro di contesto che permetta di aprire un confronto ampio in merito alle possibilità di trattamento di uomini violenti nelle relazioni d’intimità, attraverso l’analisi dello stato dell’arte nei servizi regionali, del contesto sociale di riferimento, delle metodologie di trattamento volontario in uso in altri Paesi europei. I destinatari del corso (in tutto una quarantina) appartengono a due tipologie di professionisti: da un lato, operatori sociosanitari, sanitari e psicoterapeuti (consultorio, pronto soccorso, psichiatria) delle aziende Usl della Regione Emilia-Romagna che, nel loro ambito operativo, accolgono donne e minori vittime di violenza o direttamente uomini con comportamenti violenti. Dall’altro, responsabili e partecipanti ai tavoli di programmazione territoriale sociale e sanitaria, operatori del servizio minori e dei servizi sociali territoriali.


Il Gruppo interdirezionale contrasto alla violenza
Opera da un anno il Gruppo interdirezionale regionale dedicato al contrasto alla violenza psichica e fisica all’interno e al di fuori della famiglia. A oggi ha già realizzato diversi incontri  per scambiare informazioni sulle attività che i diversi settori regionali svolgono e integrare le programmazioni, per iniziare attività di monitoraggio degli interventi realizzati e reperire opportunità di finanziamento nazionali ed europee per progettazioni sul tema del contrasto alla violenza.
Monitoraggio dei dati di accoglienza dei centri e delle case antiviolenza anno 2010
Nel 2009 è partito il lavoro di progettazione, realizzato con il Coordinamento dei centri, per preparare il monitoraggio su scala regionale dei dati di accoglienza del 2010. A tal fine è allo studio una banca dati su access che agevolerà le operatrici dei centri nella raccolta. Lo strumento è stato costruito insieme al gruppo di lavoro del Coordinamento delle case e dei centri e prevede una maggior esplorazione dei dati di accoglienza che riguardano anche il lavoro di rete sul territorio svolto dai centri.

 


 

 
Voci correlate:
  • Le Stagnotte
  • Violenza sulle donne
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it