[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Cna Piacenza, fatturato a picco. Costantini: "Entrati tardi nel ciclone della crisi"

Aggiornamento - "Stiamo pagando l'ingresso ritardato nella crisi: secondo le ultime rilevazioni di TrendEr, la nostra provincia era l'unica a vedere una crescita dell'11%. Adesso invece dobbiamo fare i conti con le difficoltà. Ma come non eravamo ottimisti prima, adesso non siamo catastrofisti". Così il presidente di Cna, Dario Costantini, commenta i dati rilevati dall'osservatorio regionale di Cna Emilia Romagna, che segnala un calo del fatturato del 28% dei primi sei mesi del 2009. "La nostra è un'economia più parcellizzata, non abbiamo un settore trainante che abbia consentito di vedere subito la portata della crisi. Ed ora paghiamo di più". L'indagine ha interessato, a Piacenza, 270 aziende, di queste 170 fanno parte del comparto autostrasporto e edilizia. "Realtà che adesso stanno soffrendo più di altre" dice il presidente di Cna Piacenza.

---

La crisi morde ancora, a dispetto degli annunci di schiarite arrivati da più parti. A parlare chiaro è l'andamento dei primi sei mesi del 2009, registrato attraverso la rilevazione effettuata sui bilanci di 5.040 micro e piccole imprese (da 1 a 19 addetti) associate in regione, effettuata da TrendER, l'Osservatorio congiunturale di CNA Emilia Romagna e BCC in collaborazione con Istat.

Di 8 settori osservati, solo gli alimentari tengono, con un calo tendenziale del fatturato totale dello 0,1%. Va male, invece, per tutti gli altri 7: costruzioni (-20,6%), servizi alla persona e alle famiglie (-8,5%), legno e mobile (-19,8%), riparazioni (-12,28%), trasporti (-15%), tessile-abbigliamento (-17,55%) e metalmeccanico (- 26,84%).

Tra le province con risultato recessivo più contenuto sono Ravenna e Rimini. Nei primi sei mesi, la performance del fatturato di Ravenna (-11,28%) è stata la meno sfavorevole della regione. Segue Rimini che registra una variazione tendenziale dell'intero semestre: -14,45%. Modena, Parma, Forlì-Cesena e Bologna, archiviano una variazione tendenziale del fatturato che più o meno sta nell'ordine della media regionale: Modena - 18,13%; Parma - 19,01%; Forlì-Cesena -19,45% e Bologna che occupa l'ultima delle posizioni intermedie, registrando la flessione semestrale moderatamente più intensa: -19,57%.

Piacenza, invece, si attesta all'ultima posizione in Regione, con un calo del -28,90%. Nella nostra provincia, tuttavia, da aprile a giugno, la velocità recessiva risulta essersi sostanzialmente fermata.

 
Voci correlate:
  • Cna
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it