[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Nuovo ponte, l'appalto Anas va a Consorzo Stabile di Padova. Escluse le ditte locali

L`Anas ha aggiudicato all’impresa Cons.Fer Consorzio Stabile, con sede in Selvazzano Dentro (PD), composto da Fip Industriale S.p.A., Rizzi Zuin e C.Rz S.n.c. ed Edil 2000 S.r.L., l’appalto integrato dei lavori di ricostruzione del nuovo ponte sul fiume Po lungo la strada statale 9 “via Emilia”, dal km 262,392 km al km 263,487, tra San Rocco al Porto (Lodi) e Piacenza.

L’importo complessivo posto a base di gara era di quasi 60 milioni di euro; l’impresa Cons.Fer si è aggiudicata l'appalto, esperito con il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, per un importo di poco più di 44 milioni di euro, offrendo un ribasso del 27,33%.

“La Commissione giudicatrice nominata dall’Anas – ha detto il Presidente Pietro Ciucci – ha valutato con scrupolo ed attenzione le nove offerte pervenute dagli invitati, rispettando pienamente i tempi promessi per l’aggiudicazione dei lavori. A poco più di 5 mesi dal crollo abbiamo dunque aggiudicato anche i lavori per il collegamento definitivo. Il notevole impulso dato dall'Anas e il coordinamento e la positiva collaborazione degli enti coinvolti ha permesso la contrazione dei tempi burocratici delle varie fasi approvative. La consegna dei lavori è prevista, come già annunciato, entro la fine del mese di novembre".

Inoltre, sempre in data odierna sono state consegnate le attività relative alla progettazione esecutiva delle opere, che saranno portate a compimento entro il prossimo 7 novembre. Il progetto esecutivo sarà approvato dall’Anas nei 10 giorni successivi.

Al fine di contenere i tempi di valutazione del progetto esecutivo e di effettuare un’analisi precisa e puntuale di ogni dettaglio, l’Anas ha ordinato all'appaltatore di presentare gli elaborati esecutivi secondo un iter che comprende quattro passaggi intermedi.

Grazie anche alla collaborazione del Ministero della Difesa - 5° Reparto Infrastrutture - Ufficio BCM – di Padova, l’appaltatore è stato autorizzato ad effettuare le operazioni di bonifica bellica nelle aree interessate dai lavori; tali attività verranno svolte durante lo sviluppo della progettazione esecutiva.

Il progetto per la ricostruzione del ponte sul fiume Po è stato modernamente impostato avendo cura, soprattutto, dell’architettura e dell’inserimento ambientale, della sicurezza, della funzionalità, della durabilità e della sostenibilità. Il progetto prevede il completo rifacimento del ponte per un’estensione di circa 1300 metri, di cui 1079 metri di nuovo ponte, il mantenimento delle pile esistenti dell’attuale ponte metallico e la demolizione dell’intero viadotto lato Lodi, salvaguardando la parte ad archi in muratura del vecchio viadotto di accesso lato Piacenza.

Una travata reticolare metallica, con impalcato anch`esso in acciaio, impostato sulle esistenti pile in muratura e su tre nuove pile in calcestruzzo armato, costituirà i primi 800 metri del ponte, in alveo ed in golena sinistra del Po.

Una travata poggiante su nuove pile in calcestruzzo armato, affiancate alle esistenti arcate murarie, che saranno oggetto di interventi di restauro conservativo, formerà i restanti 279 metri di ponte (viadotto di accesso lato Piacenza), quasi tutto fuori dalla golena e sovrappassante la viabilità comunale e la linea ferroviaria.

L’impalcato ospiterà - per tutta la sua estensione, compresa tra piazzale Milano in Piacenza e l’argine lombardo - anche un percorso ciclabile, ubicato sul marciapiede destro della piattaforma, largo circa 3 metri e separato dalla piattaforma stradale da barriere metalliche di sicurezza.

L’accesso al percorso ciclabile sarà reso possibile mediante una rampa ubicata in adiacenza al viadotto lato Piacenza, realizzata per agevolare la circolazione dei ciclisti provenienti da entrambe le direzioni del nuovo ponte.

Il percorso sarà interamente illuminato continuamente con lampade a led per tutta la lunghezza del tratto rettilineo della pista ciclopedonale e sarà dotato di un sistema di telecamere operative H24, a cura e gestione degli enti locali.

La durata dei lavori sarà pari a 391 giorni dalla data del verbale di consegna e, quindi, l’ultimazione è prevista per dicembre 2010.

Si fa presente, infine, che è stato previsto un premio di accelerazione qualora l'appaltatore completi il lavoro in anticipo sui tempi previsti.

 
Voci correlate:
  • Anas
  • ponte sul Po
  • Commenti:


    Bingoooooo
    Adyda è stata diffidata dal trasmettere immagini.La webcam di conseguenza è stata oscurata definitivamente,cominciamo bene.....
    Pier
    10/10/2009  11.39

    Fatto di gravità inaudita
    Adyda, che con la sua webcam riprendeva i lavori,è stata diffidata dal trasmettere le immagini e ha dovuto oscurarla definitivamente.Ma in che razza di paese viviamo......
    luigi
    10/10/2009  10.32

    speriamo bene!
    Abbiam visto già tante volte crollare case perchè al posto del cemento c'era sabbia!! I dubbi son legittimi! Speriamo che la gara d'appalto sia ststa seria!
    andreina
    10/10/2009  07.34

    Regolare
    Un ribasso del 28% e' consistente ma non e' assolutamente inusuale n'è particolarmente strano. Nn usano il lego, pagano meno i subappaltatori e i loro lavoratori
    SF
    09/10/2009  19.53

    Che sconto !!!!!!!!
    Un ribasso del 28%? E con cosa lo costruiscono,con i mattoncini LEGO?
    Sbalordito
    09/10/2009  19.09


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it