[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Festival del Diritto
Si chiude il Festival con 15mila presenze, il tema del 2010 sara' le disuguaglianze

FESTIVAL DEL DIRITTO, GIU' IL SIPARIO - Sono 15 mila le presenze complessivo stimate alla seconda edizione del Festival del Diritto, tra i 49 eventi del programma principale e i 24 del cosiddetto partecipato, che comprendeva 8 spettacoli e 4 iniziative organizzate dalle scuole.

Nei quattro giorni della manifestazione, 5000 visitatori si sono rivolti all’Infopoint allestito in piazza Cavalli e 2500 persone hanno esplorato lo stand librario nel cuore del centro storico. Anche lo sportello Iat del Comune, che nel mese di settembre aveva rilevato circa 300 contatti per informazioni sul Festival, tra giovedì 24 e domenica 27 ha ricevuto circa 500 richieste relative a indicazioni turistiche.

Rilevanti anche i dati riferiti a Internet: 1600 contatti giornalieri in media per il sito www.festivaldeldiritto.it - nella cui sezione “Multimedia” sono presenti i video e i file audio di numerosi incontri – e 16.500, ad oggi, nel mese di settembre. Dalla web tv di Piacenza Sera sono state viste 7500 ore di trasmissione, e considerando i tre siti di Piacenza Sera, Festival del Diritto e Sole 24Ore si può parlare, a questo proposito, di 15 mila visite. Sono oltre 320, invece, gli “amici” del gruppo di Facebook legato al Festival del Diritto.

Il bilancio è positivo per quanto concerne la partecipazione dei giovani: sei gli istituti superiori di città e provincia coinvolti nel concorso “La voce delle scuole” (Gioia, Respighi, Tramello, Colombini, Romagnosi-Casali e Mattei), per un totale di 60 tra studenti e insegnanti; circa 200, invece, i ragazzi che si sono impegnati come volontari (frequentanti le scuole Gioia, Respighi, Tramello, Colombini e Mattei): a loro si aggiungono una quindicina di privati cittadini e i 22 volontari dell’associazione cinofila di Protezione Civile “I Lupi”.

Sono stati una sessantina, infine, i giornalisti accreditatisi al Festival, tra cui inviati delle testate nazionali, tra cui Repubblica, Il Foglio e il Tg3, che hanno usufruito della sala stampa. Sabato 25, alle 19, proprio il Tg3 ha dedicato un servizio alla manifestazione piacentina, così come hanno fatto, SkyTg2 e Radio Popolare. Inoltre, nei giorni scorsi sono apparsi articoli rilevanti sul Corriere della Sera, Repubblica, l’Unità, Il Manifesto e il Sole24Ore.

E, tra dati relativi ai quattro giorni appena trascorsi, e ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato all’iniziativa, l’annuncio, da parte di Stefano Rodotà, del tema della prossima edizione: “Le diseguaglianze”.

Il sindaco Roberto Reggi è intervenuto per sottolineare il successo della seconda edizione del Festival del Diritto: “E' un piacere chiudere la seconda edizione con la consapevolezza di aver vinto la scommessa di voler approfondire il pensiero, per trovare le risposte a una crisi che è arrivata a toccare la vita delle persone e le loro relazioni. La qualità degli interventi è stata la migliore risposta ai nostri interrogativi. Il coinvolgimento massiccio delle scuole è stata una delle novità più importanti di quest'anno. E' stata inoltre una grande occasione di promozione del nostro territorio, su internet e all'infopoint. La presenza significativa della stampa di alto livello ci consente certamente di affermare che siamo diventati un punto di riferimento tecnico e scientifico”. Reggi ha inoltre ringraziato Stefano Rodotà e Giuseppe Laterza, vere anime del Festival, gli sponsor e i 250 volontari che hanno lavorato per la realizzazione del Festival (200 sono studenti delle scuole superiori) e un pensiero particolare è andato ai dipendenti comunali impegnati nell'organizzazione. Il tema lanciato per la terza edizione è il miglior congedo possibile: le disuguaglianze sono certamente un tema cruciale del nostro tempo.

 

 

 
Voci correlate:
  • Festival del Diritto
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it