[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Teatro Natura Nella Magica valle di Giggi a Vezzolacca

Dopo il successo del debutto, ecco i prossimi appuntamenti del Festival Teatro Natura nel borgo di Vezzolacca.


Domenica 23 agosto - ore 17.30
Piazza a Vezzolacca
Nella magica valle di Giggi
Di e con Gianni Micheli

Una valle, un sentiero, una mappa, un gioco, una e tante storie in compagnia di Giggi, il custode della natura.
Il Tempo, nella sua preveggente lungimiranza, ormai da molti anni ha cancellato dalle carte geografiche un'antica valle nella quale crescono piante uniche e sensazionali e vivono esseri animati, anche musicali e musicisti, dalle forme più incredibili - tanto che si narra sia proprio a queste forme, in una visita mai narrata compiuta nell'infanzia, che J.R.R. Tolkien si sia ispirato per il suo Signore degli Anelli.
Il Tempo, allorché nascose la valle rendendola invisibile, aveva un unico desiderio: salvare la sua preferita, dalla natura magica e fantastica, dalla vista degli uomini, dallo sfruttamento industriale e dall'inevitabile cementificazione e distruzione. Eppure coltivava un'irrefrenabile fantasia: che i bambini, rigogliosi di sogni e di immaginazione, quando fossero stati ancora lontani dall'essere uomini e donne adulti, potessero vederla almeno una volta nella loro vita per trarne ispirazione e avere qualcosa di bello da desiderare per il resto dei loro giorni sulla Terra. Fu così che il Tempo chiamò un custode ad abitare l'antica valle, regalandogli il dono dell'immutabilità, e questo custode, unico residente “umano”, è ancora lì. Il suo nome è Giggi e in alcuni particolari giorni dell'anno, in accordo con il Tempo e quando, diventato malinconico, ricorda gli antichi giorni in cui uomini e natura vivevano in singolare simbiosi, apre l'antica valle ai soli bambini, illustrandola passo dopo passo, affinché possano vedere i suoi incredibili segreti, ascoltare le storie dei suoi straordinari abitanti e crescere con qualcosa di buono da sognare per il futuro. Lo spettacolo è in parte realizzato con l'aiuto di trucchi, parrucche, maschere, oggetti e strumenti musicali costruiti dall’autore utilizzando materiali da riciclo (perché in natura non si butta via niente).


Per informazioni spettacoli PKD: 329.8521350

 
Voci correlate:
  • Pkd
  • Teatro Natura
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it