[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Bobbio Film Festival, "Si puo' fare". Il regista intervistato da Radio Shock

SI PUO' FARE
di Giulio Manfredonia

Paese:  Italia
Anno: 2008
Cast: Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston
Genere: Commedia
Durata: 111'
Trama: Nello, un imprenditore milanese che ha perso la propria posizione, si ritrova a dirigere una cooperativa di ex pazienti di ospedali psichiatrici, dopo l'entrata in vigore della legge Basaglia. Credendo fortemente nella dignità del lavoro, Nello spinge ogni socio della cooperativa a imparare un mestiere per sottrarsi alle elemosine dell'assistenza, inventando per ciascuno un ruolo incredibilmente adatto alle sue capacità ma finendo per scontrarsi con inevitabili quanto umanissime e tragicomiche contraddizioni...

Ospiti: Giulio Manfredonia
 

La troupe di Radio Shock, emittente del dipartimento di salute mentale dell'Ausl di Bologna, intervisterà il regista Manfredonia.

Radio Shock - presentazione

Radio Shock è l'emittente del Dipartimento di Salute Mentale della A.U.S.L. di Piacenza.

Radio Shock nasce come un progetto riabilitativo per pazienti psichiatrici gravi con una lunga storia di malattia alle spalle.
Il suo primo obbiettivo è la lotta allo stigma, all'emarginazione, l'intento è quello di far conoscere attraverso uno strumento come quello radiofonico la sofferenza profonda causata dal disturbo mentale. Nelle intenzioni degli ideatori di RADIO SHOCK, questo contatto diretto tra due mondi che solo raramente entrano in contatto tra loro tramite un mezzo così potente avrebbe contribuito a vincere paure e pregiudizi, prime cause di emarginazione.

L'idea è nata da alcuni operatori dopo un contatto con la già avanzata esperienza di Radio 180, emittente del Dipartimento di Salute mentale di Mantova.

Il progetto comune è di creare una rete di esperienze in varie città coordinate con i medesimi obbiettivi, quelli di cui sopra.

Radio Shock trasmette da alcune radio locali a Piacenza con frequenza settimanale (attualmente sulle frequenze di Radio Sound Domenica h. 9,30) e ora approda in rete www.radioshock.biz.
La prima esperienza è stata quella di fare interviste con dei faccia a faccia fra personaggi in vista della città e pazienti-redattori, interviste che abbiamo chiamato "da uomo a uomo".
Gli intervistati rispondono alle identiche domande di carattere molto personale poste in modo stringato e incalzante.
Chiude l'intervista la domanda-shock, irriverente e provocatoria.
Lo scopo è stato di evidenziare come vite inizialmente parallele abbiano preso evoluzioni così diverse, verso la malattia da un lato e verso il successo dall'altro.

L'esperienza prosegue con nuovi programmi ( le interviste impossibili) e con una sempre maggiore tendenza ad uscire dalla redazione portando la lotta allo stigma al cuore del problema, nella società in mezzo alla gente comune.

I pazienti dopo questi primi anni di attività hanno sviluppato un fortissimo senso di appartenenza e dimostrato capacità e risorse insospettabili per la clinica.

Negli ultimi mesi i ragazzi di Radio Shock hanno intervistato personalità di spicco del mondo della politica quali gli onorevoli Giovanna Melandri e Matteo Salvini in occasione di una trasferta romana a Montecitorio.
Recentemente, inoltre, la redazione di  Radio Shock ha partecipato all'ultima edizione del Festival Blues “Dal Mississippi al Po”: per la rubrica Tutte le voci...del giallo sono stati intervistati, tra gli altri, Dominique Manotti, Tim Willocks, Joe Lansdale, Ronald Everett Capps, James Grady,  Joe Cottonwood ed il grande musicista  Charlie Musselwhite.
Le più belle interviste realizzate dalla redazione di Radio Shock possono essere ascoltate sul sito internet della radio: http://www.radioshock.biz/


Di seguito l'organigramma di Radio Shock:

Editore: Dr. Giovanni Smerieri
Direttore: Dr. Emanuele Guagnini
Capo Redattore Radio: Dr. Marco Martinelli
Redattori con responsabilità (infermieri ed educatori): Luciana Rossi, Davide Rossi, Massimo Seccaspina, Emilia Gallotta
Redattori e collaboratori tecnici: pazienti del DASM di Piacenza
 

 
Voci correlate:
  • Bobbio Film Festival
  • Radio Shock
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it