[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Tagli posti docenti, Piacenza cenerentola della Regione: - 4,7% rispetto al 2008

Tagli dei posti docenti, Piacenza è la cenerentola dell'Emilia Romagna. Rispetto all'anno scorso, il numero dei prof si riduce del 4,7%: si passa da 3.036 a 2.893 insegnanti. I dati sono stati forniti ieri mattina a Bologna dai sindacati di categoria Fcl Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals, e riportati dal Resto del Carlino.

La scure dei tagli colpisce ancora la Regione: rispetto all’anno scolastico 2008-2009, a settembre gli istituti della regione dovranno fare i conti con un deficit di 1.637 docenti (-3,8%), e di 713 (-4,98%) tra collaboratori scolastici (-518), personale amministrativo (-116), personale tecnico (-77), e direttori di servizi generali amministrativi (-2).

A soffrire maggiormente i tagli ai docenti sono le scuole di Piacenza, che in percentuale perdono di piu’ di tutte le altre provincie della regione, -4,71%, passando da 3.036 a 2.893 insegnanti. Seguono Reggio Emilia, dove si passa da 5.299 a 5.054 docenti (-4,62%), Rimini (da 2.945 a 2.814 docenti; -4,45%), Forli’ (da 4.148 a 3.966 docenti; -4,39%), Bologna (da 9.086 a 8.695 docenti; -4,3%), Ferrara (da 3.219 a 3.105 docenti; -3,54%), Ravenna (da 3.586 a 3.470 docenti; -3,23%), Parma (da 4.164 a 4.032 docenti; -3,17%), e Modena (da 7.604 a 7.42; -2,41%).

Le posizioni dei sindacati

"La situazione è grave - commenta Raffaella Morsia, Flc Cgil -: questi tagli rischiano di mettere in seria discussione la qualità del sistema educativo piacentino. E' questo il tema del documento che presenteremo al prefetto Luigi Viana, ed è il motivo che ci spinge a sollecitare la convocazione della conferenza scolastica provcinciale di coordinamento. Faremo pressioni a tutti i livelli affinchè in sede di assegnazione dell'organico di fatto venga data la possibilità di garantire l'offerta formativa agli studenti".

"Piacenza deve già fare i conti con una popolazione scolastica in costante aumento - fa notare Stefano Vantadori, Cisl Scuola -, i nuovi tagli avranno la diretta conseguenza di far crescere il numero degli alunni per classe. Non è un caso che per la prima volta non sia stata accolta la richiesta di aprire nuove sezioni per le scuole materne. Deve essere chiaro, agli organi superiori, che non è possibile parlare di scuola solo in termini numerici. Qui si rischia di compromettere - sottolinea il sindacalista - la funzionalità educativa delle nostre scuole".
 
 

 
Voci correlate:
  • insegnanti
  • scuola
  • Commenti:


    molto bene... soprattutto per i disabili
    ALLA FINE A RIMETTERCI DAI TAGLI DI POSTI SONO SEMPRE I DISABILI E I COMUNI DI MONTAGNA.
    PAOLO ZUCCHINI
    21/07/2009  21.41

    Quando mai
    Quando mai Piacenza non è Cenerentola?E' ormai nella sua natura essere sempre ultima nelle cose positive e prima in quelle negative.Quando ci daremo una mossa?
    sergiob
    21/07/2009  09.08


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it