[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Tutti i colori della fiera patronale LA FOTOGALLERIA e il VIDEO

La Fiera di Sant’Antonino, in contemporanea ai saldi estivi.

E' stato il sindaco Roberto Reggi ad inaugurare ufficialmente la fiera di Sant’Antonino.
«E’ una fiera sempre più grande - ha spiegato il primo cittadino - che vede una partecipazione ogni volta più importante. Abbiamo scelto anche per questa volta di tenere al centro la Basilica, poiché negli anni precedenti era stata marginalizzata dai percorsi tradizionali. Essendo la festa del patrono riteniamo indispensabile mantenere l’attenzione su Sant’Antonino e sulla parte religiosa, senza dimenticare ovviamente quella commerciale. La manifestazione - ha continuato Reggi - è sempre più nel cuore dei piacentini della città e della Provincia».

I numeri della fiera
Grande attività per gli uffici comunali: la macchina organizzativa per la Fiera è partita da tempo. Tre chilometri e mezzo il percorso commerciale: delle 534 bancarelle previste, 72 saranno alimentari, e ben 190 saranno collocate sul Pubblico Passeggio, da piazzale Libertà a piazzale Genova su una fila singola, per un miglior passaggio.
L’attività di vendita inizierà alle 7 e durerà fino alle 23, ma potrà essere prolungata fino alle 24.
Durante la giornata di domani sarà attivo anche il mercato bisettimanale, per questo gli stand delle associazioni di volontariato saranno disposti in via Verdi, mentre ai piedi della basilica, nell’area di piazza alla destra della chiesa, troveranno spazio i banchi di alimentari. Continuerà normale l’attività in piazza Duomo e nei chiostri e in piazza Cavalli.

Altrettanto ricco il programma religioso e culturale per le celebrazioni antoniniane del 2009. Alle 6.30 inizieranno le lodi mattutine nella basilica, mentre alle 8 e alle 9 si terranno le messe. Spazio alla tradizione dalle 10 con il concerto della banda Ponchielli da piazzale Genova fino a piazza Sant’Antonino. Alle 10.45 saranno accolte le autorità nella Basilica, per la celebrazione eucaristica solenne presieduta dalle 11 da Gianni Ambrosio, vescovo di Piacenza. Durante la celebrazione le autorità cittadine offriranno i tradizionali ceri in onore del patrono e sarà consegnata allo stesso Ambrosio l’onorificenza dell’Antonino d’oro 2009. Al pomeriggio alle 16, alle 17 e alle 20,30 saranno organizzate visite guidate alla basilica, al museo e all’archivio capitolare. Alle 21 in piazzetta Mercanti si terrà la tradizionale rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini.

--

Confermato il progetto degli ultimi anni per l'edizione 2009 di Sant’Antonino. Sabato 4 luglio dalle 7 a mezzanotte sarà attivo il colorato serpentone delle bancarelle attorno all’anello del Pubblico passeggio, di via Giordani, di via Scalabrini e di piazzale Genova. Vista la concomitanza sarà attivo comunque il mercato bisettimanale in piazza Cavalli, in piazza Duomo e in piazza Sant’Antonino dalle 7 alle 14. I banchetti di associazioni del volontariato ed alcuni espositori troveranno spazio in via Verdi. Al pomeriggio alle 16, alle 17 e alle 20,30 saranno organizzate visite guidate alla basilica, al museo e all’archivio capitolare, mentre alle 21 in piazzetta Mercanti si terrà la tradizionale rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini. Confermati i bus navetta dal parcheggio dello Stadio al Cheope e dalla Farnesiana a piazzale Roma.

La viabilità

Per consentire lo svolgimento delle manifestazioni legate alla festa del patrono S.Antonino, tra cui la tradizionale fiera, nei prossimi giorni la viabilità cittadina subirà le seguenti modifiche:

-    A partire dalle ore 6.00 di oggi, giovedì 2 luglio, fino alle ore 6.00 di domenica 5 luglio è posto il divieto di sosta in via Teresiane, nel tratto terminale adiacente a viale Pubblico Passeggio e in via Torta, tra il numero civico 8 e il Pubblico Passeggio.
-    Dalle ore 17.00 del 3 luglio alle 3 di domenica 5 luglio, è istituito il divieto di circolazione in via Sopramuro nel tratto compreso tra via Felice Frasi e via Chiapponi.
-    Dalle ore 17.00 di venerdì 3 alle 6.00 di domenica 5 luglio è istituito il divieto di sosta su ambo i lati, lungo la controstrada adiacente a via Palmerio, nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e viale Beverora; lungo tutto viale Pubblico Passeggio; in via Giordani; in  via Alberici; lungo piazzale Genova; in via Palmerio; lungo corso Vittorio Emanuele II nel tratto compreso tra via Palmerio e lo stradone Farnese; in via Beverora nel tratto compreso tra via Mirra e via Palmerio; in piazza S.Antonino; in via Scalabrini;lungo il perimetro di piazzetta Plebiscito; in via Pace; in via Prevostura; in via S.Stefano nel tratto compreso tra via Landi e via Scalabrini; in via Gandine; in via Nicolini; in via Torta nel tratto compreso tra via Scalabrini e via Landi; in vicolo S.Paolo; in via S.Corrado Confalonieri; in via Caccialupo; in via Neve; in via Mignone; in vicolo Moroni; in vicolo e lungo piazzetta Barozzieri; in via S.Franca nel tratto compreso tra via Verdi e stradone Farnese; in via Verdi. Per lo stesso periodo è inoltre posto il divieto di circolazione in viale Pubblico Passeggio; in via Giordani, nel tratto compreso tra via Alberici e lo stradone Farnese e  in via Alberici stessa.
-    A partire dalle ore 20.00 di venerdì 3 fino alla 6.00 domenica 5 luglio, è istituito il divieto di circolazione in via Giordani nel tratto compreso tra stradone Farnese e piazza S.Antonino; lungo la controstrada adiacente via Palmerio, nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e viale Beverora; in via Palmerio; lungo piazzale Genova; lungo corso Vittorio Emanuele, nel tratto tra via Palmerio e lo stradone Farnese; in viale Beverora, nel tratto tra via Mirra e via Palmerio e lungo tutto il perimetro di piazza S.Antonino.
-    Dalle ore 19.00 di venerdì 3 luglio alle ore 3.00 di domenica, è istituito il doppio senso di marcia in via S. Franca, nel tratto compreso tra stradone Farnese e via S. Siro; è posto il divieto di circolazione in via S.Franca, nel tratto tra via S. Siro e via Verdi; in via Verdi nel tratto tra via S.Franca e piazza S.Antonino, e in via S.Siro, nel tratto compreso tra via Giordani e via S.Vincenzo. E’ inoltre posto il divieto di sosta in via S.Franca, nel tratto compreso tra stradone Farnese e via Verdi.
-     A partire dalle ore 21.00 di venerdì 3 luglio fino alle ore 06.00 di domenica 5 è istituito il divieto di circolazione in via Scalabrini ;via Chiapponi; via Pace; via Prevostura; via Santo Stefano; via Gandine; via Nicolini ; via Torta, tratto tra via Scalabini Via Landi; in vicolo San Paolo; in via S. Corrado Confalonieri; via Caccialupo; via Neve; via Mignone; vicolo Moroni; in vicolo e lungo piazzetta Barozzieri.
-    Dalle ore 06.00 di sabato 4 fino alle 06.00 di domenica 5 luglio è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati, in via S.Franca, tratto compreso tra vicolo Edilizia e viale Pubblico Passeggio; in vicolo Edilizia nel tratto che si estende per 25 metri da via S.Franca  in direzione di corso Vittorio Emanuele II; nel tratto di strada privo di nome collegante viale Pubblico Passeggio a vicolo Edilizia sul lato ovest.
-    Dalle ore 21.00 alla mezzanotte di sabato 4 luglio è istituito il divieto di circolazione lungo tutto il perimetro di piazza Cavalli, piazza Mercanti, piazzetta delle Grida e in via Cavour, nel tratto compreso tra largo Matteotti e piazza Cavalli.

 

 
Voci correlate:
  • fiera
  • SAntonino
  • vescovo
  • Commenti:


    S.Antonino
    FIERA....parola esatta.La festa di S.Antonino è diventata da sempre una giornata «totalmente pagana», in cui «l'idolatria dell'acquisto» ha fatto perdere completamente «il senso del suo valore religioso». Sacro e profano.Pregiera e bortellina.
    Pier
    03/07/2009  18.16


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it