[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Piacenza vista da badanti e muratori. Viaggio nella comunita' latina

Prosegue la nostra inchiesta nel mondo della comunita' latina di Piacenza

La comunità latinoamericana, come la maggior parte delle comunità straniere in città, fornisce la manodopera per il settore edilizio, per le fabbriche, per i lavori stagionali nel settore agricolo. E come in ogni comunità straniera anche i latinos hanno i loro “caporali”.

”Per 7 anni ho lavorato incessantemente in tutta la provincia di Piacenza come muratore e imbianchino per 8 euro l’ora: un paesano ci reclutava giorno per giorno e ci portava nei cantieri” confida l’ecuadoriano Javier, giunto 12 anni fa in città. Lavoro nero, sfruttamento da parte dei locali o dei compatrioti, stipendi mai percepiti o giunti in ritardo, minacce di denuncia per clandestinità, anche i latinos come gli altri migranti di Piacenza hanno subito la stessa trafila di ingiustizie, man mano che le leggi sull’immigrazione li rendevano più ricattabili. “Con la legge Bossi-Fini abbiamo raggiunto il punto più basso della discriminazione statale nei confronti degli immigrati: se perdi il lavoro rischi dopo sei mesi di (ri)diventare clandestino. Senza tener conto dei ritardi nei rinnovi dei permessi di soggiorno” sostiene con lucido rammarico Pedrito, laureato in sociologia all’Università di Ayacucho, lo stesso ateneo in cui nacque uno dei movimenti più longevi nella storia mondiale del bandarmatismo: Sendero Luminoso. “Non ho seguito i corsi di Abimael Reynoso Guzman (n.d.r. professore di sociologia e fondatore della formazione armata), ero ancora a scuola quando Sendero mise le prime bombe”, taglia corto Pedrito.
 
Questo per quanto riguarda la popolazione maschile. Le donne, invece, sono prevalentemente impiegate nell’assistenza agli anziani.
 
Per il lavoro che fanno, le donne latine hanno un punto d’osservazione privilegiato sul nostro rapporto con gli anziani, e per esteso, sulle relazioni fra generazioni in Italia. I giudizi non sono teneri e rivelano una concezione della famiglia molto tradizionalista. “Nel mio paese, é un disonore affidare i propri genitori a un ospizio, é considerata un’offesa al sentire comune” dice la peruviana Haydee spiegando le caratteristiche di nuclei familiari estesi sotto lo stesso tetto. "Quando sono partita alla volta di Piacenza, abitavo con i miei genitori, i miei tre fratelli, i miei nonni e al piano terra abitavano i miei due zii con le loro famiglie“ conferma la connazionale Marta, molto critica nei confronti del nostro rapporto con gli anziani. "Molti piacentini credono di aver la coscienza a posto quando possono permettersi di assumere una badante per i propri genitori anziani, evitando di affidarli all’ospizio. Ma poi non vengono mai a trovarli, li dimenticano: se non ci fossimo noi questi anziani sarebbero lasciati a se stessi, in condizioni igieniche tremende".  Tuttavia non si tratta di mostri senza scrupoli: ”Ho fatto la badante per oltre dieci anni – prosegue Marta - la maggior parte dei datori di lavoro é stata onesta nei miei confronti”.
 
Chi la pensa diversamente é Julia, cuoca del Tropico Latino, con un lungo trascorso da badante. "Ho assistito un pover’uomo per cinque anni, era malato e molto anziano, i figli non venivano mai a trovarlo. Ad un certo punto mi sono convinta che volessero lasciarlo morire. Quando minacciai di denunciarli mi licenziarono. Rimasi sei mesi con lui senza stipendio solo per stargli vicino. Poi un giorno arrivò la polizia e quasi mi arrestarono, me ne dovetti andare da quella casa: dopo sei mesi il signore che accudivo é deceduto”. Storie di ordinaria indifferenza nei confronti degli anziani sono ricorrenti fra i migranti latini.
 
Fra le donne latine che non fanno le badanti c’é Alexandra, una giovane mamma ecuadoriana di Arenillas, giunta otto anni fa a Piacenza, di cui due passati senza permesso di soggiorno. Gestisce insieme al marito John, anch’egli ecuadoriano, l’unica Picanteria (tavola calda di cucina latina) della città: il Galapagos, in via Scalabrini. “Ho aperto il locale nel maggio del 2009, grazie ai miei risparmi e ai prestiti bancari, ma gli affari non vanno bene, ho dovuto rinunciare ad assumere collaboratori perché sono in difficoltà”. Una crisi economica che Alexandra sente e vive in prima persona: "Ci sono troppe tasse per le attività commerciali, inoltre la gente non ha soldi in questo periodo e non mangia più fuori casa". Nel locale si possono assaggiare piatti tipici della tradizione ecuadoriana-peruviana come l’encevollado, un tipo di zuppa di tonno al pomodoro e cipolla, preparato con succo di limone, oppure il seviche, sorta di sushi peruviano, ovvero platessa cruda fatta marinare per almeno 4 ore in una salsa di lime al peperoncino e cipolla. Gusti forti e pochi avventori locali: ”Non si fidano dei nuovi sapori, é anche vero che avete una grande tradizione culinaria, ma gli unici clienti italiani che vengono da noi sono i meridionali”, precisa Alexandra. Di Africani, Indiani o Balcanici nemmeno l’ombra: ”Loro sono ancora più reticenti a mangiare i nostri piatti, poi c’é la questione del maiale”, conclude Alexandra.
 
Ma chi fa un lavoro sui generis sono gli ecuadoriani Franklin e Ruben. Probabilmente i lavoratori più "rock and roll" fra i migranti latini. Di giorno factotum del cinema porno, di sera Franklin diventa dj nei locali della zona. “Aggiusto anche computer, mentre prima lavoravo in un azienda edile ma non mi hanno rinnovato il contratto così ora mi arrangio”, dice Franklin, da nove anni in Italia, sposato con una connazionale e padre da tre anni di Alessia. “A Piacenza non ci sono problemi di sicurezza, c’e’ il problema di quattro scalmanati che bevono alcol e ci scappa che si picchino. Ma come si fa a generalizzare? Inoltre sarebbe così semplice evitare certi episodi: basta vietare di bere per le strade”. Con Franklin si riesce ad avere una prospettiva diversa della comunità ecuadoriana a Piacenza, differente dalle storie latine mainstream della città. ”Fino a qualche anno fa c’erano molte risse fra le due comunità, adesso gli ecuadoriani quando escono alla sera scelgono un posto in cui andare, non vivono più i loro quartieri”. Ed é vero che la condivisione degli spazi, in via Roma per esempio, registra oggi una schiacciante maggioranza di popolazione magrebina rispetto alle altre comunità. Buona memoria storica del lato oscuro dei latinos in città, Franklin, é, come molti personaggi “della notte”, uno che conosce le persone giuste. E sarà lui che consentirà a PiacenzaSera di parlare con un “Latin King” pentito.

(3 - Continua)

 
Voci correlate:
  • latini
  • Commenti:


    per halle
    chi ha mai detto che non hanno famiglia?lo so bene che molti di loro mantengono le famiglie a distanza,infatti si accontentano anche di stipendi ridicoli,sempre migliori che nei loro paesi d'origine. Se non capisci le cose.....collega il cervello .
    ALBERTO
    03/12/2010  21.46

    ci sono badanti disoneste
    per esperienza personale la badante che pagavo regolarmente è scappata quando la persona da accudire si è ammalata
    piera
    03/12/2010  16.37

    ...
    la risposta a tutto è?!?!?..ma xke nn ve ne state direttamente a casa vostra cosi noi non siamo razzisti??. se nel loro paese vado io ITALIANO sarei trattato piu' male di loro qui...xke sono loro i primi grandi razzisti.
    Luca
    03/12/2010  08.02

    come al solito
    cara "intelligentissima" Halle con NON HANNO NULLA intendevo che nei loro paesi hanno un estrema povertà,e lo so benissimo anch'io che molti di loro mantengono le famiglie a distanza.collegare il cervello PLEASE.
    ALBERTO
    02/12/2010  20.05

    PiacenzaSera meglio di Lost!
    Complimenti per questo reportage sulle varie "realtà" piacentine", sarebbe bello vederlo in tv, far vedere come sono veramente le città del "sacro" nord Padano. Il finale "lostiano" lo avete azzeccato!
    lavinia71
    01/12/2010  23.25

    Caro Alberto
    non è per niente vero che le badanti immigrate non hanno una famiglia.Ce l'hanno invece,esattamente come noi,e la maggior parte di quelle che ho conosciuto lavorano qui proprio per mantenerla.Frasi come "loro non hanno nulla"sono davvero ridicole e stupid
    Halle
    01/12/2010  14.34

    immigrati
    lavorando come fanno loro a pochi euro all'ora portano via a noi italiani il lavoro,e la possibilità di ottenere stipendi adeguati ai lavori che svolgono, loro non hanno nulla e lavorano anche per poco.noiinvece bene o male abbiamo alle spalle le famiglie
    ALBERTO
    30/11/2010  20.43

    ...parlando di badanti
    E' giusto dare spazio anche ai loro punti di vista . Dico solo che anche loro prima di fare certe affermazioni (di tutta l'erba un fascio) , dovrebbero riflettere sui cambiamenti a cui tutti noi stiamo assistendo e a cio' che che comportano ! G.P.
    GIORGIA
    30/11/2010  15.06

    gli italiani vorrebbero dimenticarsi di voi non degli anziani
    Gli anziani li abbiamo sepre curati noi,poi i politici hanno inventato per voi un mestiere mai esisito per tenervi qui!
    matteo
    30/11/2010  11.31


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it