[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Male d'amore, musica e teatro e hip hop contro il disagio
 

Male d’Amore, musica e teatro nella serata conclusiva

Raccontare il disagio, il dolore e la violenza che possono nascere all’interno della coppia attraverso la musica, il teatro e la poesia; è stata questa l’idea da cui è nata la prima edizione del progetto “Male d’Amore”. Il concorso artistico, promosso dal Comune di Piacenza e dall’associazione Airbag – 29cento factory, è giunto domenica all’atto finale di un percorso iniziato il 14 maggio scorso e concluso con una tre giorni di musica e recitazione. Tanti i giovani artisti piacentini che si sono susseguiti sul palco del teatro Trieste 34; hanno raccontato, filtrandoli attraverso la loro esperienza quotidiana, i vari aspetti, positivi e negativi, del rapporto amoroso.
Davanti a un nutrito pubblico, i primi ad esibirsi domenica sono stati i ragazzi del gruppo teatrale Famigli Sperelli. Nel loro “Amor che nulla ha amato” hanno proposto una serie di situazioni comuni: gelosie che si trasformano in oppressione, la violenza all’interno del matrimonio e il vuoto che si crea tra gli amori virtuali e quelli reali. La sezione musicale invece è stata aperta dai Kabutermanneken, che con il loro folk fatto di chitarre, violino e ukulele, i loro testi ironici e originali, hanno trascinato i tanti giovani presenti. Poi di nuovo teatro con gli studenti della 2^E dell’istituto Casali, che hanno rivisitato “Romeo e Giulietta”, inserendolo nella contemporaneità e nel problema dell’integrazione.  “Solo sangue tra di noi” è invece la canzone che hanno presentato i Blugrana e inserita nello speciale cofanetto MD’A, che è stato distribuito durante la tre serate conclusive del concorso. Sul palco del teatro Trieste 34 è stato poi tempo per il suono profondo e minimale dei Caretaker, emozionanti nel riuscire a trasmettere un’atmosfera di intimità unica.  Movimentata e ricca di ritmo è stata invece l’esibizione dei Sweat, band punk prestata in quest’occasione all’acustico, come dimostra la bellissima cover di Billy Idol. A chiudere la serata, sperando in una nuova edizione il prossimo anno, sono stati i salti della Style Rock Crew, gruppo di ballerini hip hop dell’istituto Casali.
 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it