[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Musica barocca per il campanile di San Pietro, concerto l'8 luglio

SI TERRA' LA SERA  DELL'8 LUGLIO 2010 ALLE ORE 21
 
CONCERTO  VOCALE BAROCCO  PRO RESTAURO CAMPANILE CHIESA COLLEGIATA DI SAN PIETRO  -  Via Carducci -Piacenza
 
E'  stato indetto per la serata del prossimo 8 luglio un concerto alla Chiesa Collegiata di San Pietro a Piacenza (Ingresso Libero, inizio alle h.21)  con la partecipazione di alcuni artisti lirici piacentini , per sensibilizzare la popolazione sul  restauro del campanile  esterno di epoca barocca annesso alla stessa costruzione sacra.
 
Il Parroco don Giuseppe Frazzani  ha infatti invitato un  corposo manipolo di artisti locali  ad animare l' "happening"  ,in testa a tutti il soprano Mika Mori , che reduce da numerose interpretazioni teatrali presenterà le arie "Lasciatemi morire" da "Arianna "(frammento) di Monteverdi, l'aria  di sortita  della servetta Serpina "Stizzoso mio stizzoso" tratta dal primo intermezzo de "La Serva Padrona" di Giovanni Battista Pergolesi (1732) ,l'aria pastorale da "The Messiah" di Georg Friedrich Haendel  ed il celebre madrigale a una sola voce "Amarilli" di Julio Caccini da Tivoli .
 
La  quotata violinista -diplomatasi brillantemente  al Conservatorio  "Giuseppe Verdi" di Milano- prof.ssa Elena Boselli (che ha da poco tenuto un "recital" all'Auditorium di Rivergaro assieme al pianista M°Mario Genesi)  eseguira due pagine  del barocco italiano  appositamente  trascritte per  questa serata  dai manoscritti  originali antichi  a cura  dello stesso pianista M°Genesi : la prima del caposcuola bolognese Giacomo Antonio Perti ; trattasi della sonata in re minore nei tempi Grave ,Balletto  e Gavotta. L'inserimento di questo brano  si iscrive nell'ottica della valorizzazione della musica prodotta  nell'antichità all'interno del circuito emiliano-romagnolo, oggi del tutto  dimenticata.Il secondo brano strumentale  sarà la Sonata in La Maggiore per violino e basso continuo in quattro tempi : Senza Indicazione di Tempo, Allegro ,Largo e Giga ( finale ) di Padre Domenico Zipoli.
Questa composizione è stata inserita non a caso  nella scaletta del concerto in quanto il complesso architettonico piacentino  di San Pietro (oggi sede fra l'altro della monumentale biblioteca comunale Passerini -Landi)  ricoperse sino al Settecento il ruolo di Collegio Gesuitico ; ed il compositore Zipoli appartenne proprio a questo ordine ,all'interno del quale venne comandato di partire missionario per il Sudamerica .Questa partenza comportò un'inversione di rotta nella sua attività compositiva  che da strumentale divenne esclusivamente vocale e di marca religiosa .
 
Il baritono Alberto Ferrari, ultimo allievo  dello storico  tenore Gianni Poggi  presso il Conservatorio di Musica "G.Nicolini" di Piacenza , interpreterà  "Tu lo sai" di Giuseppe Torelli , il breve  ma assai intenso  "Agnus Dei" di Antonio Lotti ,il madrigale "O leggiadri occhi belli" di Anonimo Romano , ed un'aria baritonale tratta dal "Serse" di  Francesco Cavalli .
 
Il mezzosoprano Mariangela Perotti ,allieva del m° Spruzzola-Zola , eseguirà l'"Ave Maria" di Benedetto Barbarino detto Il Pesarino,  la canzonetta "La Mia Turca" di Claudio Monteverdi (sulla cui attività piacentina il M° Genesi ha appena edito un saggio sul bollettino trimestrale della "Camera di Commercio " di Piacenza) ,"Vergin tutt'amor" di Francesco Durante  e "Sposa son disprezzata" di Antonio Vivaldi.
 
Tutti i brani saranno accompagnati dal pianista Mario Genesi del quale trovansi ancora disponibili le ultime copie della documentatissima biografia del soprano  di origini italiane Anna Moffo presso la Libreria  diretta dal Sig. Gobbi in Via Romagnosi : il volume è edito dalle edizioni Orione  e consta di mezzo migliaio di pagine.Oltre che musicologo,il m° Genesi ha  avuto l'onore di veder edite  composizioni proprie presso le Edizioni Carrara di  Bergamo, specializzata in editoria musicale : di qualche mese fa è il volume "Variazioni Tonali per Organo Meccanico" numero di edizione  5077-Bis ,comprendente una ventina di composizioni  su tema generatore mariano.Si è recentemente occupato dell'Archivio Musicale del Collegio Alberoni di Piacenza ,effettuando una schedatura complessiva dei circa 3.500  "items" musicali contenutivi. 

 
Voci correlate:
  • campanile
  • Chiesa di San Pietro
  • concerto
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it