[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Premio "Carlo Civardi", i vincitori

Proseguono i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, promossi storicamente dal Comune di Pianello Val Tidone in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano ed organizzati dall’Associazione Culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani.

Si sono svolti questa mattina il Concorso di composizione “Egidio Carella” (dove è stato aggiudicato il primo premio solo nella sezione dedicata alle composizioni per orchestra all’italiano Carmine Emanuele Cella) e la finale del al Premio “Carlo Civardi” per solisti di fisarmonica, che ha visto il ventiduenne polacco Maciej Frackiewicz imporsi davanti al connazionale Tomasz Ostaszewki. Frackiewicz si esibirà domenica 20 giugno nel gala dei vincitori dei Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone a Rocca d’Olgisio.

Martedì mattina sono cominciate anche le audizioni dei partecipanti al Premio “Tina Orsi Anguissola Scotti” per gruppi da camera.

La giuria del Premio “Civardi” era presieduta da Teodoro Anzellotti (presidente della giuria del Premio “Carlo Civardi” per solisti di fisarmonica, docente alla Hochschule der Kuenste di Berna e alla Musikhochschule di Friburgo) e composta da Radzhap Shaykhutdinov, Raimondas Sviackevicius e Davide Vendramin (docenti rispettivamente al Talent Arts Institute di Ufa, in Russia, all’Accademia Lituana di Musica di Vilnius e al Conservatorio di Vicenza), oltre al direttore artistico dei Concorsi Val Tidone, Livio Bollani; quella del Concorso di composizione era presieduta da Andrea Talmelli (compositore, pianista e direttore dell’Istituto Musicale Pareggiato “Peri” di Reggio Emilia) e composta da Sonia Bo (docente e vicedirettrice del Conservatorio di Milano) e Barbara Rettagliati (docente al Conservatorio di Firenze).

Andrea Talmelli ha presieduto anche la giuria del Premio “Anguissola Scotti”, completata da Alfred Rutz (primo flauto dell’Orchestra della Svizzera Italiana e docente al Conservatorio di Lugano), Pierino Miretti (già primo clarinetto del Teatro Regio di Torino e docente all’Accademia di Biella), Ferdinand Erblich (concertista e violista del Párkányi Quartet, docente al Conservatorio Reale di L'Aia), Frieder Berthold (concertista di violoncello e direttore artistico di numerosi festival), Ester Gattoni (già prima arpa dell’Orchestra RAI e docente al conservatorio di Monopoli) ed Ayami Ikeba (concertista di pianoforte e docente alla Universitaet fuer Musik di Graz).

Ricordiamo che i Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone, assieme al Val Tidone Festival e al Val Tidone Summer Camp, rientrano nel progetto-musica della Val Tidone, che, promosso dalla Fondazione Val Tidone Musica (Comuni di Pianello Val Tidone – capofila storico, Sarmato – sede della Fondazione, Agazzano, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Pecorara, Rottofreno e Ziano Piacentino; Fondazione di Piacenza e Vigevano, Provincia di Piacenza, Associazione Eventi Musicali della Val Tidone e Fondazione Libertà), patrocinato dalla Regione Emilia Romagna sotto gli auspici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo e dalla Camera di Commercio di Piacenza, sostenuto da Tidone Energie, Engineering 2K, Enel e Banca Popolare di Lodi (main sponsors), Schimmel Pianos, Valtrebbia Acque Minerali, Borgo Tavernago s.r.l. - Maggi Group Real Estate & Pirovano Costruzioni ed organizzato dalla Associazione Culturale Tetracordo in collaborazione con Libertà e Piacenza Turismi sotto la direzione artistica di Livio Bollani, sarà possibile trovare per esteso sul sito internet www.valtidone-competitions.com (per informazioni telefoniche: 0523.321820).

Da citare anche Caffex, Coopselios, le Edizioni Musicali Berben, la Pro-Loco, la Parrocchia e il Gruppo Alpini di Pianello Val Tidone, l’Avis di Gragnano Trebbiense, la Tampa Lirica di Piacenza, l’azienda agricola La Torretta, l’azienda florovivaistica La Quercia e tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, contribuiscono alla realizzazione dell’iniziativa.

 
Voci correlate:
  • premio civardi
  • valtidone
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it