[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Serie B, gli avversari del Piace (3a puntata)

Terza puntata dell'analisi delle avversarie del Piacenza nel prossimo campionato di serie Bwin, in partenza nel fine settimana, con i biancorossi in campo domenica sera a Modena.

REGGINA
All. Atzori (nuovo)
Acquisti: Puggioni (d, Piacenza)Giosa (d, Vicenza), Laverone (d, Arezzo), Zizzari (d, Pescara), Viola (a, Monza), Burzigotti (d, Foggia), Cosenza (d, Ancona), Acerbi (a, Pavia), Campagnacci (a, Giulianova), Sy (a, Andria), Joelson (a, Grosseto)
Cessioni: Fiorillo (p, Sampdoria), Cassano (p, Piacenza), Lanzaro (d, fc), Pagano (c, Livorno), Volpi (c, Piacenza), Cascione (c, Pescara), Cacia (a, Piacenza), Stuani (a, Levante)
Formazione probabile: Puggioni; Adejo (Burzigotti), Cosenza, Acerbi; Viola (Cozza), Montiel, Missiroli, Carmona, Rizzo (Barillà); Sy, Bonazzoli
Giudizio: Difficile situazione in casa amaranto. La fallimentare stagione passata e la crisi societaria, alle prese con le difficoltà ad onorare i contratti onerosi stipulati in periodo di vacche grasse, hanno portato ad un'autentica epurazione. Da una parte ha pagato il trio rientrato in biancorosso, Cassano-Volpi-Cacia. Dall'altra un gruppo di giocatori messi fuori rosa: Valdez, Alvarez, Joelson, Antonio Rizzo, Halfredsson, Vigiani, Tedesco, Bialas e soprattutto Franco Brienza. :"Non capisco l'atteggiamento di alcuni atleti, che preferisco la sicurezza di un contratto, magari facendo tribuna, sicurezza per modo di dire visto che la società non potrà garantire loro gli stipendi, piuttosto che fare esperienza da protagonisti in altre piazze"le parole del patron Foti. In campo andrà una squadra giovane, con i superstiti Barillà (nel giro delle nazionali giovanili) e Missiroli, il rientrante Puggioni già leader della difesa e, notizia dell'ultima ora, il reintegrato (a metà stipendio) Bonazzoli. Una bella scommessa, che Atzori ha accettato facendo leva sull'orgoglio e un rinnovato entusiasmo.
Voto: 6
Obiettivo: salvezza, possibile sorpresa
 
SASSUOLO
All. Arrigoni (nuovo)
Acquisti: P. Bianco (d, Atalanta), Girelli (d, Reggiana), Cinelli (c, Lumezzane), Troiano (a, Modena), Bruno (a, Modena), Catellani (a, Modena)
Cessioni: Rossini (d, Udinese), G.Bianco (d, Samp), Gorzegno (d, Brescia), Salvetti (c, fc), Falcinelli (a, Foligno)
Formazione probabile: Pomini, Polenghi, Bianco, Minelli, Donazzan, Riccio, Magnanelli, Valeri (Masucci), Noselli (Troiano), Catellani, Bruno (Martinetti).
Giudizio: Ha speso poco per i rimborsi della rete di osservatori, il Sassuolo. Con un attacco da rinnovare, data l'età avanzata di Zampagna e Salvetti, si è preso la coppia d'attacco dei cugini del Modena, l'affidabile Bruno e il talentuoso Catellani, e già che c'era si è portato a casa pure Troiano. Come a voler ribadire il proprio primato in provincia e, purtroppo per il Piace, in regione. Suggerendo l'idea di una fusione delle due società modenesi, considerata anche la crisi societaria del capoluogo. Ne esce una squadra assolutamente competitiva, con un centrocampo quasi da categoria superiore con Magnanelli, miglior giocatore della serie cadetta l'anno scorso, il nostro Gigi Riccio e l'asutraliano Valeri, tante soluzioni in attacco con Noselli e Martinetti oltre agli ex Modena e una difesa unico dubbio. Arrigoni non è un genio del calcio ma un allenatore affidabile, che sa tirare fuori il meglio dalla rosa a disposizione: squadra da primi posti.
Voto: 7,5
Obiettivo: playoff, possibile inserimento nella zona promozione diretta.
 
SIENA
All. Conte (nuovo)
Acquisti: Troianiello (c, Frosinone), Bolzoni (c, Genoa), Coppola (p, Milan), Danti (c, Cosenza), Genevier (c, Torino) FP, Mastronunzio (a, Ancona), Rea (c, Gubbio), Vitiello (d, Rimini), Carobbio (c, Grosseto), Kamata (c, Bari), Immobile (a, Juve), Marrone (c, Juve), Mounard (c, Gallipoli), Clementi (a, Sudtirol), Farelli (p, Crotone), Sestu (c, Vicenza)
Cessioni: Sansone (c, Frosinone), Parravicini (c, Livorno), Del Prete (d, Pescara), Castaldo (d, Giacomense), Guadalupi (c, Pavia), Pratali (d, Torino), Rosi (d, Roma), Ghezzal (a, Bari), Jajalo (c, Colonia), Maccarone (a, Palermo), Curci (p, Sampdoria), Garofalo (d, Torino).
Formazione probabile: Coppola; Vitiello, Ficagna, Terzi, Del Grosso; Troianiello, Carobbio, Vergassola, Reginaldo; Calaiò, Mastronunzio.
Giudizio: Mezzaroma non deve aver preso bene la retrocessione, che non è riuscito ad evitare in quanto entrato in società troppo tardi. E ha fatto capire subito di considerare la serie cadetta come una pena da scontare in fretta, allestendo una squadra che sulla carta pare seconda solamente all'Atalanta. Partita buona parte del gruppo storico, sono rimasti capitan Vergassola, la difesa e il bomber Calaiò, e sono arrivati Carobbio, ottimo a Grosseto l'anno passato, l'imprendibile Troianiello da Frosinone e la vipera Mastronunzio. La storica succursale della Juventus non poteva inoltre farsi mancare un paio di giovani in missione da Torino: Immobile e Marrone. Oltre a loro il promettente Bolzoni e gli intriganti Mounard e Genevier. In pratica due squadre: primo compito di Antonio Conte sarà quello di gestire una rosa ampia e puntare sull'undici giusto
Voto: 8
Obiettivo: promozione
 
TORINO
All. Lerda (nuovo)
Acquisti: Abbruscato (a, Chievo), Colombo (d, Triestina), Cofie (c, Genoa), Garofalo (c, Siena), Lazarevic (a, Genoa), Diana (c, Bellinzona), Di Michele (A, Lecce), Iunco (a, Cittadella), Loviso (c, Lecce), Pisano (d, Bari), Pratali (d, Siena), Zanetti (c, Atalanta), Bassi (p, Empoli), Stevanovic (c, Inter), Filipe (d, Parma), Obodo (c, Udinese), Carrieri (d, svincolato)
Cessioni: Bottone (c, Frosinone), Antonelli (c, Bari), Barusso (c, Roma), Coppola (c, Parma), Leon (c, Parma), Loria (d, Roma), Pestrin (c, Salernitana), Pià (a, Napoli), Scaglia (c, Brescia), Statella (c, Bari), Sereni (p, Brescia), Valtulina (c, Juve Stabia), Gomis (p, Foggia), D'Onofrio (a, Esperia Viareggio), Benedetti (d, Inter), Pisano (d, Parma)
Formazione probabile: Bassi; D'Ambrosio, Di Cesare, Ogbonna, Rubin; Gorobsov, Obodo; Gasbarroni, Belinghieri, Iunco (Garofalo); Bianchi
Giudizio: Ad oggi francamente il Toro non sembra una corazzata. E pare sulla carta ancora dietro ad Atalanta e Siena, e forse anche a Livorno e Sassuolo. I tifosi granata si aspettano di più, quest'anno è vietato fallire. E infatti la società granata è ancora sul mercato, alla disperata ricerca di un leader in mezzo al campo (Milanetto) e di qualità davanti (Sgrigna soprattutto, ma anche Do Prado, Bellazzini e Tavano). E c'è la truppa degli indesiderati da gestire, da Diana a Loviso, da Rivalta (interessa al Piace) a Di Michele. L'unico colpo ben assestato sembra Iunco dal Cittadella via Chievo, oltre all'arrivo di Lerda in panchina, mentre il reparto migliore in prospettiva è la difesa, con gli under 21 D'Ambrosio e Ogbonna (che bravo) e l'eterna promessa Rubin. C'è ancora tempo, per non ora non convince.
Voto: 6,5
Obiettivo: promozione, rischio di lottare per i playoff
 
TRIESTINA
All. Iaconi (nuovo)
Acquisti: Brosco (d, Roma), Gerbo (c, Inter), Longoni (c, Arezzo), Lunardini (c, Parma), Marchi (a, Portogruaro), Matute (c, cesena), Bariti (c, Carrarrese), De Micco (a, Chievo), Toledo (a, Ravenna), Villar (Udinese)
Cessioni: Agazzi (p, Cagliari), Calderoni (p, fc), Dei (p, fc), Magliocchetti (d, Cagliari), Colombo (c, Torino), Audel (d, fc), Nef (d, Udinese), Pit (d, Roma), Sedivec (c, fc), Siligardi (c, Bologna), Stankovic (a, fc), Volpe (a, Livorno), Pasquato (a, Modena)
Formazione probabile: Durandi, D’Ambrosio, Sabato, Cottafava, Villanovich (Princivalli), Scurto, Lunardini, Cossu (Gerbo), Godeas, Della Rocca, Testini.
 
Giudizio: Squadra ingiudicabile. Il ripescaggio in serie B è giunto solo poche settimane fa dopo mesi di speranza seguiti alla retrocessione ai playout contro il Padova: fino a quel momento la società è rimasta praticamente immobile. Sono rimasti Godeas e Testini, per cui l'età avanza inesorabilmente, e sono arrivati nelle ultime ore Lunardini e Toledo: da completare tutti i reparti, sono usciti nomi importanti come Avramov, Gozzi, Dalla Bona, Vitale e Bernacci. Due settimane di tempo per allestire una squadra in grado di lottare per la salvezza, che oggi non appare possibile
Voto: 5
Obiettivo: playout
 
VARESE
All. Sannino (confermato)
Acquisti: Figliomeni (d, Arezzo), Furlan (d, Milan), Pesoli (d, Cittadella), Pugliese (d, Verona), Cazzola (c, Perugia), Scialpi (c, Lecce), Cellini (a, Albinoleffe), Eusepi (a, Viareggio), Mustacchio (a, Ancona).
Cessioni: nessuna
Formazione probabile: Moreau; Pisano, Preite (Figliomeni), Pesoli, Armenise; Mustacchio, Buzzegoli, Corti, Zecchin; Cellini, Eusepi (Neto Pereira).
Giudizio: Pronti via, due a zero al Milan in amichevole. A seguire, il convincente 3-1 al Como del derby di Coppa Italia. Niente male come biglietto da visita per il neopromosso Varese del sergente di ferro Sannino, personaggio stravagante quanto vincente. Dopo aver fatto esultare i tifosi piacentini per aver battuto la Cremonese ai playoff promozione (al 90esimo su rigore), i lombardi si apprestano a disputare il campionato del centenario con rinnovate ambizioni. Sono arrivati due giocatori di categoria importanti come Pesoli in difesa e Cellini in attacco e i giovani Eusepi e Mustacchio in un impianto stracollaudato. Possibile, probabile sorpresa. Tanto probabile, che viene qualche dubbio (ricordate il Padova dello scorso anno?)...
Voto: 7
Obiettivo: salvezza, possibile sorpresa
 
VICENZA
All. Maran (confermato)
Acquisti: Tonucci (d, Piacenza) Bastrini (d, Salernitana), Paro (c, Piacenza), Ortolan (c, Sudtirol), Soligo (c, Salernitana), Alemao (a, Udinese), Tulli (a, Rimini), Rossi (c, Juventus), Baclet (a, Lecce)
Cessioni: Ferri (d, fc), Di Cesare (d, Torino), Fortin (p, fc), Giosa (d, Reggina), Mora (c, Tacuany), Signori (c, Modena), Cicioni (c, fc), Litteri (a, Inter), Margiotta (a, fc), Paonessa (a, Bologna)
Formazione probabile: Frison; Bastrini (Martinelli), Zanchi, Tonucci, Gianni; Soligo, Botta; Di Matteo, Sgrigna (Alemao), Gavazzi; Baclet.
Giudizio: L'affare Sgrigna rischia di diventare una vera e propria telenovela. In bilico tra Torino e Lecce, l'artefice dell'ultima salvezza biancorossa molto difficilmente resterà. Non a caso anche la qualificazione sofferta in Coppa Italia contro il Benevento è stata firmata da Sgrigna, una sorta di one man band. E a questo punto bisognerà capire come si muoverà la società veneta, alle prese con un organico impoverito dalle partenze di Di Cesare, Signori e Paonessa, nonostante gli arrivi dell'ex Piace Tonucci e del francese Baclet davanti. Salvezza difficile ma non impossibile.
Voto: 5,5
Obiettivo: salvezza
 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it