[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Macerata rilancia: Zlatanov sarà nostro. RebecchiLupa, presentati gli allenatori
  

La scorsa settimana era stato Il Resto del Carlino ad accendere la miccia, poi una risposta del presidente Guido Molinaroli aveva riportato la situazione alla normalità. Oggi, ancora una volta, dalle colonne dello storico quotidiano bolognese, arriva un nuovo affondo sulla vicenda Zlatanov. Stando a quanto scrive Augusto Serrani, l'accordo tra la Lube Macerata e lo schiacciatore italo-bulgaro sarebbe già stato trovato, quindi mancherebbe solo il benestare del Copra Nordmeccanica per concludere l'affare. E, sempre secondo il giornalista, "...il patron Molinaroli sa benissimo che Zlatanov non accetterà di prolungare il suo rapporto con Piacenza - si legge - quindi è un rischio troppo grosso trattenere un giocatore che vuole andarsene. Per cui vale la pena sedersi a un tavolo con i dirigenti della Lube e trattare una cessione che adesso può fruttare preziose risorse". In attesa di ulteriori sviluppi.

REBECCHILUPA - Oggi per la prima volta i giornalisti hanno incontrato la nuova coppia che dalla panchina dirigerà la RebecchiLupa edizione 2008-2009. A fianco dell'allenatore Davide Baraldi, di cui abbiamo già descritto il curriculum, oggi c'era il nuovo vice allenatore Matteo Capra, al suo esordio assoluto in serie A.

Nato a Piacenza nel 1973, Matteo Capra nel 1999 inizia ad allenare squadre femminili in provincia di Piacenza, ottenendo subito importanti successi. Nel 2001 approda al settore giovanile di Rivergaro con cui continua fino a oggi. Dopo un triennio di contemporanea guida di squadre maschili di Piacenza e squadre femminili rivergaresi, dal 2005 si dedica esclusivamente al settore femminile e ottiene brillantissimi risultati anche come selezionatore provinciale e allenatore di formazioni a livello regionale.
In quell'anno prende in mano la squadra di serie D a Rivergaro, con cui l'anno successivo trionfa imbattuto in campionato senza mai subire una sconfitta. Ora ha appena concluso il campionato di serie C con un onorevolissimo sesto posto.

"Sono strafelice - ha ribadito Capra -, in primo luogo perchè passo dal dilettantismo al professionismo. Questo mi carica di grandi responsabilità, ma mettermi a disposizione della formazione femminile di punta della mia città e provincia è per me un motivo di grandissimo orgoglio. Sono molto contento di compiere questo grande passo della mia carriera a fianco di Baraldi, perchè tutti dicono che è uno degli allenatori migliori per far crescere le squadre e le giovani pallavoliste. Questa è una grande opportunità per migliorare le mie capacità professionali."
"Io e Matteo ci siamo conosciuti a Piacenza durante gli allenamenti svolti per valutare alcune giocatrici.", ha detto Baraldi. "E' giovane, molto disponibile e entusiasta, e so che a Rivergaro ha contribuito al miglioramento di varie giocatrici: queste sono ottime premesse per un proficuo lavoro insieme".
"Quali sono le strategie per la nuova RebecchiLupa?" "Adesso è prematuro parlarne, " continua Baraldi, "dobbiamo prima finire la squadra, creandola ben equilibrata, e poi valuteremo bene le caratteristiche di ogni giocatrice. Voglio una squadra con grinta e carattere, che sono le mie caratteristiche; e che lavori bene in difesa e nella gestione dell'errore in attacco". 
 

L'occasione è servita per presentare anche un nuovo e importante progetto legato al settore giovanile bluarancio. "Un anno fa veniva siglato uno storico accordo fra la Rebecchi e la Lupa, due società che per anni sono state rivali lottando su fronti diversi. Un accordo realizzato così velocemente da costringere a rimandare di un anno i progetti per il settore giovanile." Così ha esordito oggi Gian Paolo Rizzi nella affollata sala stampa del PalAnguissola, prima di proseguire con un annuncio clamoroso: "Oggi, a 12 mesi di distanza, viene siglato un progetto ancora più ampio, a dimostrazione che l'unione dello scorso anno era solo l'inizio di un lungo percorso."

Il progetto si chiama "Progetto Nuovolley Piacenza", abbreviato P.N.P., e consiste in un accordo triennale tra quattro distinte società: RebecchiLupa Piacenza, Ardavolley Fiorenzuola, Club Volley 92 Piacenza, River Volley 2001 Rivergaro.

In questo modo nasce una nuova realtà che sotto l'etichetta della RebecchiLupa raccoglie le squadre delle quattro società.
Ognuna di esse continuerà ad autogestirsi coi propri tecnici e dirigenti, rendendo però possibile un eventuale interscambio di atlete.

Il P.N.P. interesserà una vastissima area del territorio provinciale piacentino: l'Ardavolley coprirà le zone a est, il River 2001 quelle centrali e a ovest, il Club Volley 92 il bacino del capoluogo.

La squadre di punta di questa nuova realtà del volley saranno la A2 di Piacenza, la B2 di Fiorenzuola, e la C di Rivergaro.
Si darà vita anche ad una selezione provinciale under 16 che competerà nei campionati regionali, in pratica una "RebecchiLupa Under 16 di Eccellenza".


GRANDE ATTENZIONE AI GIOVANI E ALLE FAMIGLIE


Il progetto, che coinvolgerà fra le ottocento e le mille ragazze, ha lo scopo di allargare le opportunità delle giovani che vogliono avvicinarsi al volley e soprattutto delle loro famiglie, garantendo una ampia scelta sportiva e assicurando la guida e la assistenza di tecnici e dirigenti che hanno una pluriennale e collaudata esperienza nella gestione dello sport giovanile femminile.
Le famiglie potranno contare su una struttura grande e ben organizzata, in cui tutti i componenti hanno sottoscritto l'ormai famoso codice etico-sociale che garantisce il rispetto reciproco fra tecnici, dirigenti, giocatori e famiglie, tutelando i più alti valori di lealtà, onestà e correttezza dentro i campi da gioco e anche fuori.

Ampie saranno le scelte dal punto di vista puramente sportivo, perchè le ragazze troveranno possibilità che vanno dal minivolley fino alla serie A, con praticamente tutti i gradini intermedi. Per esempio, una atleta potrebbe partire da una squadra under 16 avendo poi la possibilità di andare a giocare in serie C o in B2 oppure anche in serie A, e tutto questo all'interno della medesima realtà.
In pratica, fino ad ora le ragazze che progredivano in provincia di Piacenza potevano trovarsi di fronte a salti troppo alti, mentre adesso incontreranno gradini molto più agevoli da scalare.

Con questo progetto la RebecchiLupa dimostra la sua attenzione per gli scopi sociali dello sport, e ponendosi l'obiettivo del bene delle famiglie è arrivata a offrir loro una grande struttura che si presenta solida e ben organizzata, in cui le giovani atlete troveranno staff tecnici e manageriali che sono specializzati nel volley giovanile femminile e che operano a strettissimo e costante contatto con gli ambienti agonistico-sportivi della serie A.

Nelle foto: un momento della conferenza stampa e i nuovi allenatori della RebecchiLupa con il direttore sportivo Stefano Mazzari

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it