[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



L'International Paracycling Cup a Piacenza: in corsa 270 atleti DIRETTA WEB SU PCSERA

Per la prima volta approda a Piacenza l'International Paracycling Cup, la gara di paraciclismo riconosciuta dall'Uci e dalla federazione ciclistica italiana: un appuntamento prestigioso che si terrà il 25 e 26 luglio prossimi, con 270 atleti iscritti di 24 nazioni, tra cui 30 medaglie paralimpiche. Con un ospite d'onore, Alex Zanardi, che indosserà per la prima volta la maglia azzurra in handbike. Presentazione ufficiale in municipio alla presenza dell'assessore comunale di Piacenza allo sport Paolo Dosi e di quello provinciale Andrea Paparo, quello del Comune di Caorso Andrea Burgazzi, degli organizzatori di Argo Cycling con Pierangelo Vignati e Pedale Castellano con Stefano Magnani, insieme al presidente del Coni Stefano Teragni e della federciclismo Giovanni Cerioni, il presidente del Cip Franco Paratici, e il direttore dell'Unione Commercianti Giovanni Struzzola. PiacenzaSera.it seguirà in diretta web le gare: leggi nel dettaglio le competizioni 

Ecco quanto hanno detto durante la conferenza stampa

Paolo Dosi: “E' importante aver portato a Piacenza una manifestazione di questo tipo. Piacenza è una delle città italiane dove lo sport è più accessibile ai disabili: sottolineo il fatto che un'iniziativa di questo tipo ha avuto anche una significativa ricaduta turistica, le nostre strutture sono aperte a questo tipo di turismo sociale”.

Andrea Paparo: “La Provincia è entrata in corsa in questa iniziativa grazie alla sensibilità della nuova amministrazione, da parte nostra c'è la volontà di collaborare con le iniziative che sanno unire”.

Pierangelo Vignati: “Un evento al quale lavoriamo da un anno. Si inizia venerdì prossimo con la presentazione nella cornice dei Venerdì piacentini. La gara è articolata su due giorni e la partecipazione dei migliori campioni della disciplina: handbike, tricicli e tandem. Oggi il paraciclismo è entrato nel novero degli sport che contano. Le gare si svolgono nel circuito più significativo per la città, sul Pubblico Passeggio e via IV novembre”.

Stefano Teragni: “Un evento di prestigio, l'auspicio che una manifestazione così possa essere un esempio di come lo sport possa far tornare a vivere soprattutto per i giovani”.

 Il comunicato ufficiale

Piacenza, 21 luglio 2009 – L’Italia ospita per la prima volta la International Paracycling Cup, gara di paraciclismo riconosciuta dall’Uci e dalla Federazione Ciclistica Italiana.
La manifestazione, inizialmente a carattere europeo, nel corso 2009 ha assunto il titolo di “internazionale”, in quanto gli  atleti che partecipano provengono da ogni parte della terra.

Il calendario 2009, dopo varie tappe, si conclude proprio con l’evento piacentino:

Aprile - Urt Bayonne (Fra)
Maggio - Bilbao – Bizkaia (Spa)
Maggio - Correze (Fra)
Giugno - Gippingen (Svi)
luglio - Segovia (Spa)
luglio Vratna (Slo)
luglio - Piacenza (Ita)

I piazzamenti e i risultati della gara di Piacenza e Cortemaggiore sono validi per accedere ai campionati mondiali che quest’anno si disputeranno a in Piemonte dal 10 al 13 settembre.

Gli atleti si dividono in categorie, definite in base al “livello” di disabilità.

- LC1 - LC2 - LC3 - LC4
- CP1 - CP2 - CP3 - CP4
- Handbike A – B – C
- Tandem
Tutte le categorie sono divise tra maschi e femmine.

La candidatura della tappa di Piacenza e Cortemaggiore è stata avanzata da Pierangelo Vignati, team manager di Essercina Argo Cycling, in collaborazione con Stefano Magnani del Pedale Castellano. La fresca realtà piacentina, Essercina Argo Cycling, vanta atleti di spessore internazionale, ognuno con una storia da raccontare: storie di sport, ma anche di vita. Atleti preparati e capaci di imporsi nelle numerose tappe fin qui disputate, tanto che due atleti guidano il ranking mondiale della propria categoria (Alessio Borgato, LC1 e Alessandro Colombo, LC2) e due handbike sono in vetta alla classifica di Coppa Italia di società (Roberto Piccinini, categoria C e Sette Pantaleo, categoria B). Inoltre, sempre quest’anno altri due corridori di Essercina Argo Cycling si sono laureati campioni italiani nelle giornate dei tricolori di Olgiate Olona e Imola:

Angelo Maffezzoni – campione italiano su strada categoria LC1
Alessandro Colombo – campione italiano su strada categoria LC2
Alessandro Colombo – campione italiano a cronometro categoria LC


ATLETI ISCRITTI:
Sono oltre 250 gli atleti iscritti, provenienti da 23 nazioni: Italia, Austria, Venezuela, Perù, Canada, Inghilterra, Irlanda, Finlandia, Norvegia, Germania, Spagna, Svizzera, Belgio, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Slovenia, Albania, Polonia, Ghana, Romania, Francia e Israele.

MEDAGLIE PARALIMPICHE PRESENTI
Sono iscritte 30 medaglie paralimpiche.

PROSSIME PARALIMPIADI: Londra 2012

PATROCINI: Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Comune di Cortemaggiore, Comune di Caorso, Comune di San Pietro in Cerro, Unione Commercianti di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna, Unicef Piacenza, Unione Ciclistica Internazionale (Uci), Federazione Ciclistica Italiana (Fci), Alleanza Sportiva Italiana (Asi), Comitato Paralimpico Itaiano, BMW Motorrad Club Piacenza.

SPONSOR: Tempi Agenzia, Tempi Spa, Winning Time, SunRise Medical, Rcm, Doctor Glass, Alta Valle, Enia, Parietti, Aria Sisal, Tepa Sport, Dedacciai, Agisko, Carnioro, Consorzio dei salumi piacentini, Ferrari & Perini, Capitelli, Blistex, Gilmar, Caffè Jesi, Nonna Clara, So.tr.a.f., So.Re.Ma., Vita Senza Droga, Sanpatrignano, SH+.

MEDIA PARTNER: Gazzetta dello Sport, Piacenzasera.it, Radio Sound.

PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI

VENERDI’ 24 LUGLIO - PIACENZA
21.30  Sfilata atleti da Viale Pubblico Passeggio verso piazza Mercanti
21.45  Cerimonia d’inaugurazione in piazza Mercanti
 Intervento autorità – inno di Mameli
22.30  Concerto Blues di Gigi Cifarelli presso pista di pattinaggio  “Lia Chiapponi” – via IV Novembre – Piacenza

SABATO 25 LUGLIO – PIACENZA – gara in linea (circuito Pubblico Passeggio)
8.30 Start 1° gara categoria HandBike A e Tricicli CP1 + CP2
10.00 Start 2° gara categoria HandBike B/C
11.30 Start 3° gara categoria LC3, LC4, CP3
11:30/15:30 pausa pranzo
15.30 Start 4° gara categoria LC1, LC2, CP4
17.30  Start 5° gara categoria Tandem
21.00 Premiazioni ore 21.00 - presso pista di pattinaggio  “Lia Chiapponi”
21.30  Concerto “Piacenza for Unicef” – Nicolini Sound 95 Gospel Choir - presso pista di pattinaggio  “Lia Chiapponi”

DOMENICA 26 LUGLIO – CORTEMAGGIORE – gara a cronometro individuale
8.30  Partenza primo atleta Tricicli. A seguire handbike, A,B,C, LC4,LC3,CP3,CP4,LC2,LC1,    tandem F,M.
13:30 Inizio premiazioni
15.45  Chiusura manifestazione
 

 

 
Voci correlate:
  • Argo cycling
  • paraciclismo
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it