[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Expo 2015, intesa tra Lombardia ed Emilia Romagna

(Milano) – Giunte regionali di Lombardia e di Emilia-Romagna riunite insieme a Milano. Per definire un’azione comune in vista di Expo 2015 e avviare una collaborazione "istituzionale" su altri temi, in particolare il federalismo.
I presidenti Roberto Formigoni e Vasco Errani, al termine, hanno firmato due documenti: il "Protocollo di collaborazione tra Lombardia e Emilia-Romagna per il governo del sistema delle eccellenze regionali e la definizione di attività condivise a supporto dell'Expo 2015" e la "Dichiarazione per l'avvio della collaborazione istituzionale".
L’obiettivo, hanno spiegato i due presidenti, è quello di dare un contributo positivo alla crescita delle rispettive Regioni e anche un segnale costruttivo a tutto il Paese, specialmente in un momento di crisi come l'attuale.

"Lombardia ed Emilia-Romagna – ha detto Errani – sono Regioni di punta nel contesto italiano ed europeo che sanno e vogliono dare un contributo concreto al Paese, perché la collaborazione e la lealtà istituzionale sono una necessità assoluta, anche in relazione alla grave crisi che attraversa l'Italia. Lavoriamo insieme su grandi temi– continua il presidente dell’Enmilia-Romagna - in particolare l’ambiente, la ricerca, l’energia, lo sviluppo economico e sociale, proseguendo un percorso già avviato da tempo dalle nostre Regioni, per trovare terreni di impegno comune anche sul federalismo e sul federalismo fiscale".

Parla di “buon esempio di collaborazione istituzionale tra Regioni governate da maggioranze politiche diverse” anche il presidente lombardo: “Ferma restando la distinzione chiara tra maggioranze e opposizioni – ha spiegato Formigoni - la collaborazione istituzionale, anche dialettica, per il bene comune dei cittadini e delle imprese deve prevalere sullo scontro ricercato per principio a tutti i costi e sulla delegittimazione reciproca".

Expo 2015
L'intesa firmata questa mattina traduce in progetti e azioni il titolo stesso di Expo, "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita": la preservazione della biodiversità agro-alimentare, il rispetto dell'ambiente agricolo, la tutela della qualità e della sicurezza del cibo, le nuove frontiere delle biotecnologie applicate all'alimentazione, l'innovazione applicata ai sistemi di trasformazione e distribuzione alimentare, la cooperazione allo sviluppo nel settore agro-alimentare, i processi formativi e culturali legati all'alimentazione come espressione della convivialità e dell'incontro tra persone e popoli.
Proprio su queste linee si articolano la collaborazione e gli impegni assunti da Lombardia ed Emilia-Romagna, che presentano significative eccellenze proprio nel campo della ricerca e innovazione nel settore agro-alimentare, dell'educazione e sicurezza alimentare: si veda la fitta rete di enti, Università, centri di ricerca, laboratori, tra cui, in particolare, l'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna con sede a Brescia e il Polo dell'università e della ricerca dedicato al settore veterinario, zootecnico ed agro-alimentare con sede a Lodi.

Collaborazione istituzionale
Sempre sottoscritta dai due presidenti, la “dichiarazione congiunta per l'avvio di una collaborazione istituzionale” afferma la necessità e l'interesse reciproco delle due Regioni, "diverse per storia, ma intrecciate da significativi legami", ad accrescere le sinergie per la piena attuazione del federalismo, nel quadro dell'assetto istituzionale che è seguito alla riforma del Titolo V della Costituzione, e a sviluppare ulteriormente i rapporti già avviati in altri importanti settori: l'accordo tra le Regioni del bacino padano per la prevenzione e riduzione dell'inquinamento atmosferico, la collaborazione su ricerca e trasferimento tecnologico e per la realizzazione delle infrastrutture strategiche di trasporto.
Per quanto riguarda il federalismo, si prevede lo sviluppo di un percorso che possa ottimizzare forme e condizioni di particolari di autonomia nelle materie indicate dal Titolo V della Costituzione. In particolare, sul federalismo fiscale, le due Regioni si impegnano a sviluppare sinergie per dare piena attuazione all'articolo 119 in base ai "principi di autonomia e responsabilizzazione finanziaria, solidarietà a tutti i livelli di governo e semplificazione ed efficienza del sistema tributario". Gruppi di lavoro permanente daranno da subito concreto sviluppo al raggiungimento di questi obiettivi.

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it