[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Rapporto legislazione, Pollastri (Pdl): "Valorizzare iniziativa popolare"

“Uno strumento utile e di facile consultazione per poter comprendere la natura, l’iter ed il risultato degli atti” così Andrea Pollastri (PdL) intervenendo sull’VIII Rapporto sulla legislazione presentato dal Presidente dell’Assemblea Legislativa Matteo Richetti durante la seduta odierna della Commissione Statuto.

Il Rapporto, previsto dal nuovo Statuto regionale, prende in esame le leggi approvate e proposte nella scorsa legislatura (2005-2010), i tempi di approvazione, la provenienza e l’iter seguito dalla presentazione alla discussione in Aula.

Pollastri è intervenuto sulla produzione normativa, il tipo di iniziativa (Giunta, Consiglieri o popolare), durata del procedimento e progetti giacenti.

“In generale – ha sottolineato l’azzurro – si è notato un progressivo calo delle leggi approvate tra la VII e l’VIII legislatura (da 331 a 259) e anche all’interno della stessa VIII legislatura (da 49 nel 1996 a 28 nel 2009). A fronte di ciò ben 82 progetti legge presentati non sono mai stati discussi, un vero peccato se si considera che ci sarebbe stato il tempo per discuterli e che rappresentato soluzioni a problemi ed esigenze specifiche, comunque sentite dalla cittadinanza.

Auspico in questa legislatura appena cominciata un cambio di rotta perchè risulta necessario aggiornare ed integrare leggi ormai datate e rispondere alle nuove esigenze che mano a mano si manifestano.”

Un richiamo anche sui tempi: “Da quando un progetto di legge viene assegnato in Commissione alla votazione in Aula erano necessari, nel 2009, 146  giorni, quasi il doppio rispetto al 2002 quando ne occorrevano 89! Bisogna lavorare affinchè i tempi siano ridotti per poter approvare più leggi e dare spaio alle iniziative dei Consiglieri.

Oggi, infatti, malgrado le proposte di legge presentate dai Consiglieri siano molto di più rispetto a quelle proposte dalla Giunta (169 a 90) , le prime vengono approvate solo nel 17% dei casi mentre le seconde nel 90%. Anche analizzando la produzione legislativa si vede che sono iniziativa della Giunta il 70% delle leggi mentre dell’Assemblea solo il 25%.

Parimenti dal 2005 al 2010 nessun PdL della Giunta è stato respinto mentre quelli di iniziativa dei Consiglieri sono 37. Anche tra quelli giacenti il 94% vengono dall’Assemblea.

È doveroso quindi dare nuova dignità all’Assemblea, organo supremo di confronto democratico tra maggioranza ed opposizione.”

Per quanto riguarda il coinvolgimento popolare Pollastri ha fatto notare come, “A parte le udienze conoscitive, la cui efficacia nell’incidere sul testo di una legge è sempre relativa, sono pochissimi i progetti di legge di iniziativa popolare presentati: sono solo 3 in cinque anni, di cui uno bocciato e gli altri mai discussi.”

Per quanto riguarda, infine, le leggi governative impugnate dalla Regione, 7 in tutta la legislatura, il Consigliere, facendo notare come questi ricorsi avessero più natura politica che giuridica, ha chiesto conto delle spese legali.

 

 
Voci correlate:
  • andrea pollastri
  • regione
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it