[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



La Carta etica del popolo viola passa per Piacenza

La Carta etica del popolo viola passa per Piacenza.  Ecco il documento

Nato da una costola dell’oceanica manifestazione romana del No Berlusconi Day del 5 dicembre 2009, il cosiddetto Popolo Viola ha un coordinamento anche a Piacenza.  Non solo, un coordinamento che ha contribuito a redigere la Carta etica (già sottoscritta da tutti i coordinamenti locali dell’Emilia-Romagna), sorta di Statuto nazionale in divenire di un movimento orizzontale nato dal basso che si rivendica apolitico e apartitico e il cui obiettivo è quello di “mettere fine all’anomalia democratica rappresentata da un potere quasi assoluto nelle mani di un solo uomo”.

Organizzato in coordinamenti locali e regionali, ma privo ancora di un nucleo di riferimento nazionale, il Popolo Viola (denominazione tratta dal film di Spielberg “Il colore viola”) ricorda molto i Girotondini di inizio Millennio, ovvero un movimento civico a difesa di diritti minacciati dalla mala politica.  La differenza sta nei canali usati per promuovere il loro messaggio.  Il Popolo Viola è infatti legato strettamente ai social network e a Facebook in particolare, usato come cassa di risonanza e per diffondere appuntamenti e manifestazioni (solo il gruppo Facebook di Piacenza conta oltre 550 iscritti ed è costantemente aggiornato sugli incontri e sulle iniziative siano locali, regionali o nazionali).

Il nostro sotto-gruppo cittadino, che non ha ancora una sede fissa ma si riunisce con cadenza bisettimanale in luoghi privati, oltre a contribuire alla stesura del documento programmatico fa da tramite e partecipa alle numerose iniziative regionali di protesta come la grande manifestazione di sabato a Bologna contro il decreto legge sulle intercettazioni (appuntamento alle 13.45 in stazione a Piacenza).

Un gruppo non solo di protesta quindi ma anche propositivo i cui referenti in città sono Bruno Scaglioni e Simona Solvi e il cui prossimo traguardo, oltre all’approvazione dello Statuto, è quello di creare un direttivo nazionale capace di coordinare tutte le iniziative di un movimento già presente in tutte le regioni della Penisola.  

 
Voci correlate:
  • popolo viola
  • Commenti:


    Sartago loquendi
    semplice retorica antifascista di stampo sinistro-terminale,in summa,un movimento che basa la sua azione "sull'augurare la morte" ad un uomo che hanno identificato come male assoluto.Di cattivo gusto direi
    Capitan Harlock
    29/05/2010  14.32

    CONTRADDIZIONE
    "condivide i valori della Resistenza Partigiana antifascista che hanno contribuito a scriverla"i partigiani erano apartitici e apolitici la resistenza era apartitica e apolitica?
    Marco Pascai
    28/05/2010  18.17


    se sono come i girotondini andiamo proprio bene...
    raffaele
    28/05/2010  18.15


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it