[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Sorteggiati i 50 "giudici" dell'amministrazione comunale
 

Piacenza - Giuria popolare, oggi sono stati sorteggiati i 50 cittadini chiamati ad esprimere un giudizio sull'operato dell'amministrazione. Il sindaco di Piacenza Roberto Reggi ha presentato stamattina l'iniziativa praticamente inedita a livello nazionale.

I giurati popolari sono stati scelti tramite sorteggio, sono poco più di una decina per ogni circoscrizione cittadina e sono stati suddivisi sia per classe di età che per sesso, in modo da poter essere un campione rappresentativo della comunità piacentina. A breve riceveranno una lettera del sindaco in cui si spiegano le modalità di svolgimento della consultazione: i giurati si incontreranno due volte, la prima sabato 20 febbraio (dalle 8 e 45 alle 12 e 30) e la seconda sabato 27 febbraio (dalle 15 alle 17 e 30).

Durante il primo incontro saranno presentati i progetti più importanti dell'amministrazione, mentre nel secondo i cittadini potranno esprimere la propria valutazione (in scala decimale) e avanzare proposte. La raccolta delle valutazioni sarà affidata al Laboratorio di economia locale dell'università Cattolica di Piacenza.

Il sorteggio è avvenuto in maniera automatica e quindi anonima: a dare il via alle operazioni la giornalista di Telelibertà Nicoletta Marenghi.

La scheda - IL BILANCIO SOCIALE DI META' MANDATO

Comune di Piacenza: Bilancio sociale di metà mandato 2007-2009


Il bilancio sociale è  uno strumento per dar conto ai cittadini dell’operato dell’Amministrazione, rendendo trasparenti e comprensibili all’esterno i programmi, le attività e i risultati raggiunti.

Il bilancio sociale non è richiesto da disposizioni o normative, anche se la sua adozione è incoraggiata, perchè favorisce la trasparenza e avvicina i cittadini alla Pubblica Amministrazione.

Attraverso il coinvolgimento di rappresentanti della comunità e giurie popolari, chiamati a valutare i risultati raggiunti, il bilancio di mandato può diventare un’occasione di apertura, coinvolgimento ed ascolto della città. 
 
I contenuti dell’edizione 2009 del bilancio sociale del Comune di Piacenza si baseranno sugli obiettivi inseriti nelle linee di mandato. Per favorire la continuità con l’ultimo documento pubblicato nel 2007 (bilancio di mandato Piacenza 2002>2007), il livello di dettaglio degli approfondimenti saranno simili alla pubblicazione del 2007. 

Rispetto alla versione 2007, il bilancio sociale 2007-2009 presenta un importante elemento di novità: si apre alla città, grazie ad una sezione destinata ad accogliere le valutazioni e le considerazioni dei cittadini.

Il bilancio sociale non si compone infatti solo di cifre, ma anche dalla percezione che la città ha di quello che si sta realizzando, e di quanto le azioni messe in atto sono coerenti con le promesse fatte, tradotte in linee di mandato. Per questo, si inserirà nella costruzione del bilancio sociale uno spazio dedicato alla raccolta del punto di vista dei cittadini.

Per avere un campione significativo di valutazioni, i feedback sulle diverse tematiche affrontate saranno raccolti attraverso due canali:

    * coinvolgendo le Consulte come portatori d’interesse per le singole politiche;
    * con una giuria popolare: un piccolo gruppo di cittadini, rappresentativo della composizione della popolazione (per età, sesso, area di residenza...), che nel mese di gennaio verrà estratta a sorte dalla banca dati dell’anagrafe comunale.

Ai cittadini coinvolti verrà chiesta una valutazione sui risultati esposti nel bilancio sociale, in relazione alle linee di mandato. Tale valutazione, in forma riaggregata, diventerà parte integrante del documento finale.

Consulte e giuria popolare saranno impegnate nel mese di febbraio in due incontri, in occasione dei quali verranno illustrate le attività rendicontate nel bilancio sociale e verrà chiesta una valutazione su quanto realizzato.

Le attività di raccolta dati e la rielaborazione del materiale per la rendicontazione, curata da un gruppo di lavoro interno all’Ente è in corso, per predisporre in tempo utile la documentazione  necessaria per gli incontri con i valutatori (Consulte e Giuria popolare).

La raccolta delle valutazioni e la gestione dei focus group saranno invece gestite da un soggetto esterno, il LEL – Laboratorio di economia locale dell’Università Cattolica di Piacenza, per non condizionare i portatori d’interesse nell’espressione del loro parere.

La presentazione del documento “Bilancio sociale di metà mandato 2007-2009” è prevista per il mese di marzo, quando è previsto un fitto calendario di incontri pubblici e assemblee in città. Il volume sarà distribuito in occasione di tali incontri e presso i punti informativi comunali.

Si valuterà inoltre l’organizzazione di incontri di approfondimento su temi particolarmente sentiti.

Al bilancio sociale si affiancherà una iniziativa speciale dedicata ad illustrare con una esposizione gli importanti cambiamenti in corso in città conseguenti ai lavori pubblici realizzati nel periodo considerato.

 
Voci correlate:
  • giuria popolare
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it