[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Chainlog, al via il quinto Forum della logistica

L’outsourcing e l’efficienza energetica i temi di ChainLog 2009, il 5° Forum nazionale sulla Logistica e il Trasporto in programma a Giugno a Piacenza
Il convegno si terrà il 16 e il 17 giugno nella splendida cornice della Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni

ChainLog da anni ormai catalizza a Piacenza tutto il mondo della logistica nazionale e non solo: grandi multinazionali, fornitori di servizi, gestori di infrastrutture, immobiliaristi, sviluppatori di poli logistici, esperti di ICT, enti locali e amministrazioni centrali. Una logistica proiettata nel futuro sempre più strategica per la competitività del sistema Paese e attenta alle soluzioni imprenditoriali e ai servizi che possono essere una reale opportunità di sviluppo, crescita e incremento della redditività (o abbassamento dei costi) in un periodo di crisi economica che purtroppo sembra non risparmiare nessuno.

Il 16 e 17 giugno a Piacenza, Istituzioni, Università, Operatori logistici e grandi Aziende si confronteranno su due tematiche di grande attualità:

•    l’outsourcing logistico, uno strumento per superare la crisi?
•    efficienza energetica e logistica sostenibile

Il Forum cercherà di rispondere alle domande più frequenti su questi temi e di dare una visione prospettica sugli sviluppi e le implicazioni future che ne deriveranno.

In un mondo economico globalizzato e ipercompetitivo, in cui ridurre i costi e aumentare l’efficienza è un assillo quotidiano per ogni azienda in cerca di posizionamento (o riposizionamento) sul mercato, “outsourcing” è diventata una parola sempre più di moda. Delegare a operatori esterni le attività secondarie rispetto al proprio business principale è una strada che milioni di aziende in tutto il mondo stanno battendo per ridurre i costi, o per migliorare la qualità del servizio offerto al cliente. La logistica, in questo quadro, non fa eccezione: su scala europea, sono le attività di trasporto a fare la parte del leone in materia di terziarizzazione (queste attività sono anche tra le prime che le aziende decidono di “dare fuori”), mentre sulle operazioni logistiche a più alto valore aggiunto le imprese sono più “timide” nel giocare la carta dell’outsourcing.
A ChainLog verranno presentati anche la tipologia di “Contratto di fornitura per i servizi di logistica integrata”, con utili indicazioni da seguire per la loro stesura.
ChainLog sarà lo strumento e l’opportunità per cercare di condividere e trovare insieme le risposte e le possibili strategie da utilizzare per poter far fronte all’attuale sistema economico.

La seconda giornata di Forum sarà dedicata al tema dell’efficienza energetica nella logistica argomento che oggi ha assunto un’importanza determinante nel quadro degli indirizzi strategici adottati anche nel mondo della logistica per favorire una crescita sostenibile e per ridurre la vulnerabilità energetica del nostro Paese.
Le profonde trasformazioni strutturali in atto da tempo nel mondo hanno reso sempre più stringente la necessità di valutare la sostenibilità dello sviluppo rispetto ad un uso più efficiente delle risorse e al contenimento dell’impatto sul clima terrestre prodotto dalle attività antropiche.
L’efficienza energetica rappresenta infatti, per il nostro Paese, una risorsa cruciale per ridurre la dipendenza dall’estero ed, insieme, una risposta di valenza strategica per gli effetti positivi che ne derivano sul miglioramento della competitività delle imprese e sul contenimento delle emissioni di gas ad effetto serra.
Nel nostro Paese, infatti, i consumi finali di energia nel settore dei trasporti sono notevolmente aumentati negli ultimi anni ed è anche per questo che gli operatori logistici della distribuzione sono disposti a lavorare su interventi e progetti che coinvolgono ormai tutta la filiera logistica, dalla costruzione dei magazzini e dei poli logistici, ai trasporti, dalla distribuzione alla riverse logistiche. In alcuni casi, come è avvenuto all'estero, la scelta di adottare comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente può essere dettata anche da motivazioni di marketing: differenziarsi dalla concorrenza per l'attenzione all'ambiente, infatti, significa orientare le scelte dei consumatori più sensibili all'argomento.
Il programma di ChainLog prevede una serie di cases studies aziendali che porteranno concreti esempi di come l’investimento effettuato in efficienza energetica migliora la redditività e l’immagine aziendale.

ChainLog, il Forum Nazionale sulla Logistica e il Trasporto, è un evento promosso dalla sede locale di Confindustria, prodotto e organizzato da Cenacolo srl in collaborazione con Assologistica, il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ un evento di ampio respiro nazionale ormai giunto con grande successo alla sua quinta edizione.
Vanta la partecipazione di personalità illustri del settore, collaborazioni prestigiose, numerosi media partner e così si consolida come occasione di incontro e confronto per aziende, studiosi e opinion leaders. La partecipazione al forum è gratuita. Ogni partecipante avrà la possibilità di intervenire in prima persona ai dibattiti e di confrontarsi direttamente con i relatori al termine di ogni sessione.
 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it