[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Ponte provvisorio, si torna alle origini. Con le barche e lo scalo alla Map
  

Ponte provvisorio, si torna alla soluzione iniziale. Il collegamento verrà realizzato tra i due ponti, quello stradale e il ferroviario con scalo alla Map. Scartate, al termine del sopralluogo lungo il Po, le altre 2 ipotesi avanzate, ossia quelle che prevedono un viadotto provvisorio con "testa" allo scalo Pontieri o alla Vittorino da Feltre. Soluzioni troppo onerose da un punto di vista economico (10 milioni di euro ciascuna con i collegamenti viabilistici di accesso). Ora si punta a stringere sui tempi e a rendere operativo il ponte provvisorio per il prossimo anno scolastico.

Il sindaco Roberto Reggi ha spiegato che conviene utilizzare le risorse per il progetto di recupero del ponte storico, attraverso una rivisitazione tecnica che contempli anche la demolizione delle due arcate storiche e soluzioni strutturali ed estetiche di qualità. A questo proposito il primo cittadino ha sottolineato che manca ancora l'ordinanza della Protezione Civile per consentire il ripristino del ponte storico attraverso una procedura d'urgenza: "Ai nostri parlamentari toccherà sollecitare il governo".

Al sopralluogo erano presenti anche l'assessore provinciale Patrizia Calza, il vicesindaco Francesco Cacciatore e l'assessore regionale ai Trasporti Raffaele Cattaneo, il quale ha ribadito come non sia "ragionevole spendere fino a 10 milioni di euro per un viadotto che deve durare un anno, un anno e mezzo. Per questo abbiamo deciso di rivalutare l'ipotesi iniziale del ponte di barche con scalo alla Map, più rapido da realizzare e dal costo assai più sostenibile intorno ai 2 milioni di euro". Il ponte di barche dovrebbe essere pronto per l'inizio dell'anno scolastico, consentirà il transito veicoloare a doppio senso e si innesterà nell'isolotto Maggi.

----

Sopralluogo a sorpresa, al termine del vertice in Comune, sul lungo Po. Gli amministratori che si sono incontrati ieri mattina in Comune si stanno recando dai Pontieri, dopo essere passati dalla Vittorino da Feltre.

-----

Questa mattina in Municipio si tiene un vertice  per concordare le strategie per il ripristino del collegamento viario tra l’Emilia e la Lombardia. Vi prenderanno parte i rappresentati degli organismi istituzionali più rappresentativi: oltre al sindaco di Piacenza, saranno presenti gli assessori regionali alla Mobilità e Trasporti per l’Emilia e la Lombardia, Alfredo Peri e Raffaele Cattaneo, l’assessore alla Protezione civile dell’Emilia Romagna, Mario Luigi Bruschini, i presidenti della Provincia di Piacenza e di Lodi, Gianluigi Boiardi e Osvaldo Felissari, i parlamentari piacentini Pierluigi Bersani, Paola De Micheli, Maurizio Migliavacca, Tommaso Foti e Massimo Polledri con i parlamentari lombardi eletti nel collegio di Lodi, i consiglieri regionali Nino Beretta, Maurizio Parma e Luigi Francescani con i consiglieri regionali eletti nel Lodigiano e il sindaco di San Rocco al Porto, Giuseppe Ravera.

 
Voci correlate:
  • Ponte sul Po
  • Commenti:


    siamo in du cess !!!
    Datevi una mossa......mannaggia ......perdo un sacco di tempo tutti i giorni a fare il giro per l'autostrada, + benzina ...
    David
    09/06/2009  13.09

    una soluzione più semplice
    ma non si poteva intanto sostituire il pezzo crollato e continuare a usare il vecchio ponte intanto che si progettava il nuovo?
    Rufus
    09/06/2009  08.48

    siamo in italia!!
    Cari tecnici datevi una svegliata e anche voi politici..........siamo proprio l'Italia di pizza e mandolino
    stefania
    09/06/2009  02.08

    E le piene d'autunno?
    Se lo realizzano a settembre e a ottobre/novembre ci saranno le solite piogge con possibile piena del Po cosa fanno lo smontano?
    gianni rossi
    08/06/2009  22.54


    Basta sopralluoghi signori dell'Anas e politici vari DECIDETEVI e varate questo benedetto ponte provvisorio. Speriamo che il neoeletto Trespidi dia la sveglia a questi poltroni.
    Nemo
    08/06/2009  20.58

    Siamo in mano ad una manica di inconcludenti!!!
    Ma non si puo' perdere 2 mesi solo per decidere che tipo di ponte PROVVISORIO costruire... Che manica di fannulloni e inconcludenti!!! ...poi tanto adesso le elezioni sono passate, quindi "si puo' aspettare"...
    Matteo
    08/06/2009  15.18

    sbrigatevi
    se per un ponte di barche dobbiamo aspettare 4o 5 mesi quanti decenni dovremmo aspettare per avere un ponte definitivo ? nelle campagne elettorali fate un sacco di promesse ,ma quando è il momento di agire fate lo scarica barile.SBRIGATEVI !!!!!!!!
    marco
    08/06/2009  10.30


    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it