[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Food Security, progetto di Africa Mission in Uganda
 

Prosegue il progetto “Food Security” che la Ong piacentina Cooperazione e Sviluppo del Movimento Africa Mission sta portando avanti nella regione ugandese del Karamoja.
Il progetto è finanziato dall’Ambasciata Francese, co-finanziato da Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo e realizzato in stretto rapporto di coordinamento con la FAO e il World Food Programme, autorità religiose  e Governo locale: l’iniziativa, che consiste nella distribuzione di generi alimentari di prima necessità e attrezzature agricole, ha lo scopo di aiutare 375 famiglie bisognose nel distretto di Moroto (per un totale di circa 2.250 persone), dove da oltre trent’anni il sodalizio fondato da don Vittorione porta avanti interventi umanitari di emergenza e a lungo termine.  
Il Movimento piacentino ha già provveduto all’approvvigionamento di 150.875 kg di granoturco, 35.875 kg di fagioli e 15.000 litri di olio vegetale per cottura, a sostegno dei nuclei in situazione di difficoltà.
Ogni famiglia riceverà un quantitativo mensile di cibo pari a 45 Kg di granoturco, 13 Kg di fagioli, 5 litri di olio di semi.
Completata con successo la fase iniziale, nella giornata di martedì 10 marzo, alla presenza dei rappresentanti di Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo Giorgio Lappo (Responsabile Paese) e Fabio Gigantino (Coordinatore sede di Moroto), e dei rappresentanti dell’Ambasciata Francese Gay Lauriane, Ayito N’guema, Cristoph Montailu e Régis Mendola, ha avuto luogo l’inizio della seconda fase che prevede la distribuzione dei viveri ai beneficiari.
Nella mattinata il cibo è stato distribuito alle prime 80 famiglie segnalate dalla Comunità cristiana e musulmana nel quartiere Camp Swaily Chin, della città di Moroto.
La distribuzione di cibo si è resa necessaria e improrogabile in seguito al fallimento delle coltivazioni agricole che si è registrato, nel 2008, sull’intero territorio regionale. Il World Food Programme, pertanto, ha stabilito che il fabbisogno giornaliero per ogni persona può essere quantificato in 310 g di cerali, 60 g di fagioli e 20 g di olio vegetale da cottura. L’Organizzazione internazionale, inoltre, ha avuto parole di apprezzamento per il lavoro che Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo svolge nei villaggi e nelle comunità rurali del Karamoja, assicurando la continuità della collaborazione in atto e coinvolgendo una nutrizionista nella valutazione delle quantità e delle tipologie di alimenti da distribuire.
 

 
Voci correlate:
  • Africa Mission
  • Cooperazione e sviluppo
  • solidarietÃ
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it