[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Il bilancio della Polizia Provinciale: "Lavoro di qualita'"

Sono numeri importanti quelli presentati oggi, nella sala Giunta della Provincia, per il bilancio 2008 dell'attività della Polizia Provinciale. Cifre che confermano l'ottimo lavoro svolto dai 18 agenti in organico, coordinati dal comandante Celestino Poggioli. Un gruppo altamente specializzato e professionale, che forma e guida un “esercito” parallelo di 450 volontari, e che per il sesto anno consecutivo ha superato i test per la certificazione ISO, unica realtà dell'Emilia Romagna e tra le pochissime a livello nazionale.
A presentare il report dell'attività della Polizia Provinciale per l'anno 2008 sono intervenuti il Presidente della Provincia, Gianluigi Boiardi, con l'assessore provinciale al Personale, Mario Spezia, l'assessore provinciale all'Ambiente e Protezione Civile, Gianluigi Ziliani, oltre al comandante del gruppo, Celestino Poggioli. Il presidente Boiardi ha espresso in apertura la propria soddisfazione per il lavoro svolto, definito “di grande qualità”, ricordando che l'azione congiunta della Polizia Provinciale e delle guardie volontarie è un servizio per i cittadini volto alla salvaguardia del territorio, esposto giornalmente a rischi. Il compito è ancor più impegnativo se si considera il livello di percezione della sicurezza da parte dei cittadini, “probabilmente ai minimi storici” - sottolinea Boiardi - e proprio per questo la tutela del territorio viene svolta non solo attraverso l'azione diretta degli agenti, ma anche con l'istruzione, per creare una cultura della salvaguardia; attività che ha già prodotto ottimi risultati soprattutto dal punto di vista della sensibilizzazione ambientale, di molto aumentata tra i piacentini.
Mario Spezia ha quindi sottolineato l'importanza del compito di coordinamento della vigilanza volontaria, che si avvale oggi di circa 250 unità volontarie nell'ambito faunistico-venatorio e che fungono da occhi vigili sul territorio non solo nell'ambito d'azione prefissato.
L'assessore Gian Luigi Ziliani si è poi concentrato sui risultati ottenuti negli ultimi anni dal corpo di Polizia Provinciale di Piacenza, sottolineando come “da due anni ormai non si verificano più episodi di smaltimento abusivo di liquami zoo-tecnici, ed è significativa anche la riduzione dell'abbandono di rifiuti”.
Il Comandante Celestino Poggioli, dopo i ringraziamenti alla Giunta per i riconoscimenti attribuiti al corpo, ha posto l'accento sulle difficoltà che la Polizia Provinciale si trova ad affrontare: il corpo, formato da 18 unità, di cui 12 operative, ha visto il pensionamento di 3 agenti in 2 anni, senza possibilità di allargamento; tuttavia, grazie ad un intensificato impegno nell'adempimento dei compiti e un'organizzazione oltremodo efficiente, le mancanze sono state brillantemente compensate. Non sono diminuite nemmeno le ore di lavoro effettuate sul territorio, grazie anche all'aiuto delle guardie volontarie, 450 persone circa, quasi raddoppiato rispetto all'anno scorso; gli agenti hanno mantenuto un alto livello di specializzazione e preparazione, resa necessaria dalla complessità delle norme da far rispettare.
Sono stati quindi illustrati i dati complessivi dell'attività svolta dal Corpo. Un'attività che si è sviluppata nel 2008 su 24215 ore lavorative (23903 nel 2007). Il rapporto fra l'attività di servizio sul territorio e l'attività interna è migliorata a favore della prima. La distribuzione delle ore lavorate sui diversi nuclei (amministrativo, stradale, ambientale, faunistico-venatorio, ittico) privilegia anche per il 2008 la vigilanza stradale, con il 19,14%, segue la faunistico-venatoria con il 15,59%, la ambientale con il 14,89%, la vigilanza ittica con il 7,68%. Uno spazio particolare è stato dedicato anche alla formazione del personale, con la partecipazione a 27 iniziative tra corsi e convegni.
L'attività svolta ha complessivamente prodotto 3342 controlli di veicoli con 960 infrazioni accertate (nel 2007 i controlli furono 2820 e le sanzioni 750), di cui una penale, con 18 interventi su incidenti stradali. Inoltre, sono stati controllati 2100 pescatori, in collaborazione con la vigilanza volontaria, con 244 infrazioni accertate (nel 2007, 1500 controlli e 266 sanzioni). 2111 sono stati i cacciatori controllati in collaborazione con le Guardie Giurate volontarie, con 188 sanzioni di cui sei penali (nel 2007 i controlli sono stati 2030 con 201 sanzioni).
Il nucleo ambientale ha eseguito 493 controlli, producendo 94 rapporti ai Servizi Provinciali, con 136 infrazioni accertate, di cui quattro penali con tre indagini delegate alla Procura, oltre a 15 sopralluoghi per sparo di esplosivi in miniera. Sono state sorvegliate 52 cave di materiale inerte e 32 aziende zootecniche per ragioni di inquinamento. Il nucleo di vigilanza ittica ha inoltre controllato 37 cantieri di lavoro in alveo dei corsi d'acqua ed eseguito 23 interventi di salvataggio di pesci in torrenti in secca, recuperando così 10 quintali di pesce autoctono pregiato.

 
Voci correlate:
  • Boiardi
  • Polizia Provinciale
  • Commenti:



    INSERISCI COMMENTO:

    *nome:
    *e-mail:

    titolo:

    descrizione (max.255 caratteri):

      Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





    PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
    Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
    Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it