[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



L'aglio di Monticelli protagonista a "Occhio alla spesa"

L’aglio e il territorio piacentino ancora protagonisti di una trasmissione televisiva nazionale, un’altra ghiotta opportunità per “comunicare” le “gemme” della nostra Provincia che, tra poche, ha la possibilità di porre in vetrina una gamma così diversificata di prodotti di qualità. Dell’aglio di Monticelli, che sta percorrendo l’iter per ottenere la certificazione Igp, si tratterà nella trasmissione “Occhio alla spesa”, oggi alle ore 10.55 su Rai1, un programma condotto da Alessandro Di Pietro nel quale saranno presentati vari tipi di aglio, oltre a cipolla, scalogno e porro.
L’aglio, ovvero uno dei prodotti che da sempre si identifica con la fascia lungo il Po, bassa Arda e parte del basso Tidone, zona distinta da un clima caldo-umido molto favorevole, da anni era in crisi, tanto che il numero dei coltivatori era andato gradualmente scemando fino a raggiungere limiti “storici” che avevano portato questo prodotto ai limiti della sopravvivenza, quasi alla scomparsa, falcidiato dai sempre più onerosi costi di produzione (gran parte dell’attività legata all’aglio viene svolta ancora manualmente), e ad una concorrenza che può tutt’ora vantare costi di produzione nettamente inferiori, anche la qualità non è certo eccelsa e soprattutto senza le indispensabili garanzie sanitarie.
L’aglio di Monticelli da qualche anno ha la certificazione che garantisce la tracciabilità sull’intera filiera: dal seme al consumatore finale, con un’elevata sicurezza e qualità.
Per il consumatore è difficile distinguere un aglio italiano da un aglio cinese, se non attraverso l’etichetta; è per questo che è fondamentale, anche per questo prodotto, controllare sempre l’etichetta, con indicata l’origine.
Si tratta com’è noto di un prodotto praticamente indispensabile in cucina, con uno spicchio molto succoso ed aromatico, con buona resistenza alle avversità che si conserva a lungo in luoghi asciutti ed areati. Al di là di queste annotazioni, quello che va comunque sottolineato è che ancora una volta il territorio piacentino si pone al centro dell’attenzione nazionale grazie ad un prodotto di nicchia, frutto della passione e della professionalità dei nostri produttori locali oggi riuniti nella Coop Copap di Monticelli d’Ongina.
A parlare di questo prodotto, alla trasmissione “Occhio alla spesa”, sarà il responsabile economico di Coldiretti Emilia Romagna, Sara Paraluppi. Ancora una volta, sottolinea il direttore di Coldiretti Piacenza, Giovanni Roncalli, vogliamo promuovere tutto il territorio, grazie a un prodotto importante per la nostra agricoltura. Un prodotto certificato, la cui produzione non può essere delocalizzata e quindi costituisce un ottimo biglietto da visita per la nostra provincia.
 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it