[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Trovato un lupo morto a Ciriano

Un lupo maschio di circa due anni è stato trovato morto stamane sul ciglio della strada provinciale per Castell’Arquato, poco a monte dell’abitato di Ciriano. La presenza in loco di una carcassa con caratteristiche simili a quelle di un lupo è stata segnalata alla Polizia provinciale e al Corpo forestale dello stato da un volontario della Protezione civile. Recatisi sul posto, gli agenti dei due Corpi hanno prelevato l’animale e l’hanno portato nel magazzino della Provincia, a Piacenza. Qui la carcassa è stata esaminata dalla zoologo della Provincia, dott. Enrico Merli, che ha immediatamente constatato che si trattava di un esemplare di lupo. Da un esame della dentatura, l’animale non dovrebbe avere più di due anni. Pesa circa 35 chili. Dal suo corpo sono stati prelevati campioni che saranno inviati all’ISPRA (l’ex Istituto nazionale per la protezione della Fauna), per le analisi genetiche. Causa della morte: con ogni probabilità, come ha confermato anche il veterinario dell’Azienda USL, dott. Stefano Cremona (che ha esaminato la carcassa), l’impatto con un autoveicolo, la notte scorsa. Sul corpo dell’animale sono state trovate, infatti, tracce di traumi. La gamba posteriore destra era spezzata. “Questo lupo . ci dice Enrico Merli – è un giovane probabilmente in dispersione, che stava cercando un suo territorio. E’ sceso a valle con ogni probabilità seguendo il corso del Chiavenna, torrente che scorre poco lontano dal luogo dove l’animale è stato ritrovato e che è un corridoio ecologico, percorso anche da altri animali selvatici, come caprioli e cinghiali, che sono prede abituali del lupo. Il fatto che un lupo si trovasse in una zona di pianura non deve stupire: si è constatato che nella nostra regione l’areale di diffusione di questi predatori si sta estendendo verso il basso. Anche in conseguenza dell’inverno rigido che stiamo attraversando, che ha costretto molte prede abituali del lupo a scendere a valle. Ovviamente, la presenza di questo animale in pianura non deve allarmarci: il lupo, specie rigorosamente protetta, non rappresenta una minaccia per l’uomo, e tende a fuggire a gambe levate non solo quando lo vede, ma quando ne avverte la presenza”. La notte scorsa, la presenza di un lupo in zona non è passata inosservata, quantomeno a residenti che con il lupo condividono molte caratterisiche: alla Polizia provinciale sono giunte segnalazioni che tutti i cani di Ciriano e della parte bassa di val Chiavenna erano particolarmente irrequieti, e così sono rimasti per buona parte della notte.

(Abbiamo scelto di non pubblicare la foto della povera carcassa del lupo ucciso. Per non urtare la sensibilità nostra e dei lettori più amanti degli animali)

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it