[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Giovani e Europa, si è riunito il Parlamento LE FOTO
 

Aggiornamento - Si è costituito oggi nella sala Consiglio della Provincia il Comitato locale del Parlamento Europeo dei Giovani (PEG), alla presenza dei rappresentanti delle autorità locali (per la Provincia il presidente Gianluigi Boiiardi,  l'Assessore Fernando Tribi e il Presidente del Consiglio Gabriele Gualazzini), delle dirigenti del Liceo classico Gioia, Gianna Arvedi, e del liceo scientifico Respighi, Licia Gardella,  e di rappresentanti del Parlamento Europeo dei Giovani nazionale. Foltissima la rappresentanza di studenti e docenti presenti nella sala. Il Comitato ha 22 componenti, tutti studenti del liceo classico e del liceo scientifico. Ecco i nomi. Per il Classico: Anna Stella Poli, Federico Biondi, Edoardo Zuffada, Chiara Rezzoagli, Lorenzo Noda, Valentina Antonelli, Laura Solenghi, Simone Passeri; per lo scientifico: Matteo Sartori, Francesco Piccoli, Marcella Mori, Francesca Donadoni, Lorenzo Losi, Alessandro Costa, Beatrice Ioannili, Lorenzo Bacchi, Luca Braghieri, Alessandro Affaticati, Claudia Resmini, Camilla Cattivelli, Marina Bosi e Rebecca Anselmi. I due licei piacentini, ricordiamo, hanno partecipato con esito positivo alle sessioni nazionali del Parlamento.

L’Associazione PEG è un organismo costituitosi come comitato nazionale dello European Youth Parliament/Heinz-Schwarzkopf-Stiftung “Junges Europa” (EYP/HSS). Si è sviluppato in Italia a partire dal 1994 e da allora ha organizzato oltre venti Selezioni Nazionali e quattro Sessioni Internazionali, in collaborazione con EYP/HSS.



L'articolo scritto per noi da Claudia Resmini

Si procederà inoltre all’elezione del coordinatore locale del comitato, poiché l’associazione è già retta da un suo presidente,  Anna Cortopassi, che sarà presente alla cerimonia di sabato insieme ad altri suoi collaboratori. All'incontro non mancheranno le autorità locali (per la Provincia l'assessore provinciale al sistema scolastico e formativo Fernando Tribi e il presidente del consiglio provinciale Gabriele Gualazzini), le due dirigenti scolastiche, Gianna Arvedi (Gioia) e Licia Gardella (Respighi) con i loro studenti.

I protagonisti indiscussi di questa memorabile giornata saranno infatti gli studenti che hanno avuto la preziosa opportunità di avvicinarsi alla realtà del PEG grazie al coraggioso ed ambizioso spirito d’iniziativa delle professoresse Cavalli e Cogliati (per il Gioia) e della professoressa Bacciocchi (per il Respighi) .
Alcuni degli studenti del Respighi nel corso degli ultimi due anni hanno partecipato alla sessione nazionale di Lucca e, classificandosi secondi, hanno vissuto l’esperienza di un forum internazionale tenutosi ad Istanbul; i più giovani colleghi invece, vincendo la sessione nazionale di Livorno la scorsa primavera, si sono recati ad una sessione internazionale organizzata ad ottobre a Rennes. Percorso analogo ha caratterizzato anche la squadra del Gioia che, vincendo a maggio la sessione nazionale di  Bologna,  volerà presto a Stoccolma per una sessione internazionale.

Questo ultimo sabato di gennaio aprirà quindi le porte al comitato locale piacentino, il cui obiettivo sarà diffondere il progetto culturale dell'associazione PEG nella realtà regionale e locale in modo capillare e continuativo coerentemente all’impegno di tutti gli altri CL istituiti in diverse città italiane. Verranno quindi organizzate simulazioni di assemblea generale (momento di confronto e discussione relativamente a tematiche europee in lingua inglese e francese da parte di studenti giudicati da parte di giovani veterani dell’associazione) aperte alle scuole, attività di promozione dell'associazione, workshop e seminari, ma anche feste e conferenze in occasione della giornata dell’Europa.

Promuovere la dimensione e l’identità europea favorendo esperienze formative ed allo stesso tempo entusiasmanti e coinvolgenti; incoraggiare i giovani ad essere consapevoli delle diverse culture e delle caratteristiche proprie degli stati membri della UE, rispettando le differenze tra le nazioni e  lavorando insieme per il bene comune; educare alla pratica di un pensiero critico ed indipendente sottolineando l’importanza del dialogo interculturale e del rispetto reciproco: questo è il nobile progetto che il Parlamento europeo giovani, unitamente ai suoi comitati locali, cerca, ormai da anni, di perseguire… e noi piacentini sapremo interpretarne il significato più profondo e soprattutto faremo ogni sforzo per applicarne gli insegnamenti e per essere all’altezza del compito.

Claudia Resmini, studentessa del liceo Respighi e membro del comitato locale del Peg

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it