[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Funziona l'integrazione degli studenti con handicap

L'integrazione scolastica degli studenti con handicap funziona. A dirlo sono i numeri, ma anche gli operatori che quotidianamente hanno a che fare con il problema, elemento che emerge con rilevanza dalla prima relazione annuale presentata dalla Conferenza provinciale di Coordinamento, riunita questa mattina nella sala Consiglio della Provincia. L'incontro concretizza gli impegni istituzionali presi nel 2007, dove l'amministrazione provinciale aveva espresso il proprio impegno per rinnovare la responsabilità della sua attuazione, con concreti comportamenti istituzionali. “Troppo spesso si sottoscrivono documenti e per tante ragioni, a volte anche giustificate, rimangono lettera morta – ha affermato il Presidente della Provincia Gianluigi Boiardi -. Per la prima volta, invece, l'accordo di programma sottoscritto restituisce dei numeri alla Conferenza di Coordinamento, fornendo così elementi di riflessione, che possono evidenziare criticità e tracciare le linee da seguire”. E proprio su questa indicazione, Luciano Rondanini, coordinatore del Gruppo di Lavoro Interistituzionale provinciale, ha voluto sottolineare il cambiamento rispetto al passato. “Ora c'è più consapevolezza – ha detto – e questo aiuta a migliorare. Se, da un lato, scuole, istituzioni e servizi devono muoversi nell'ottica della razionalizzazione, dall'altro lato, famiglie, associazioni famigliari e sportive, agiscono in base alle esigenze di chi ha problemi. Questo porta ad alleanze territoriali che mettono insieme i saperi ed aiutano a migliorare”. Il tutto con un preciso obiettivo. “Lo scopo è sempre quello di aumentare l'apprendimento – ha concluso Rondanini -. Perché la comunità deve essere un luogo di cura educativa”. Giuliano Limonta, direttore dell'Unità Operativa di Neouropsichiatria infantile dell'AUSL di Piacenza, ha quindi confermato la bontà dell'operato nell'intero territorio provinciale, illustrando qualche dato. “Nel nostro servizio abbiamo in cura 2400 utenti, di cui 875 disabili – ha osservato -. Questi numeri confermano che il problema è reale e in costante aumento. Per farvi fronte, aiutando le famiglie, stiamo per attivare due importanti novità: la prima riguarda l'istituzione di una commissione unica, presso la neuropsichiatrica, per presentare le domande di aiuto. La seconda riguarda il tema del “oltre la scuola”, ovvero gli aiuti dopo i 18 anni. E, in particolare, con Provincia e Comune abbiamo realizzato un programma per l'autismo, per essere vicini alle famiglie di soggetti da 0 a 30 anni”. Dopo le esperienze di Giuseppe Armani, responsabile settore socio-educativo del Comune di Fiorenzuola, e Luciano Fornaroli, responsabile servizio formazione e scuola del Comune di Piacenza, l'assessore provinciale al Sistema Scolastico e Formativo, Fernando Tribi, ha tracciato le conclusioni della giornata. “Nell'accordo abbiamo voluto tenere alcuni punti fermi, ovvero la centralità dell'alunno, il ruolo delle famiglie e dei docenti e il principio di verifica – ha spiegato -. Ora, da una prima analisi, sono emerse tanti fattori positivi, ma anche alcune criticità, legate ad esempio al numero degli studenti nelle classi, al taglio delle risorse, senza contare gli organici degli insegnati di sostegno, per i quali il ministro ha assicurato una adeguata copertura. E' solo monitorando costantemente queste situazioni che si può migliorare”.

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it