[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Piove su tutta la provincia, strade praticabili
  

 

AGGIORNAMENTO 11 DICEMBRE - Il Servizio Infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia comunica che alle 9,30 di oggi, giovedì 11 dicembre, su tutto il territorio provinciale ha smesso di nevicare, anche alle quote più elevate. Là dove persistono, le precipitazioni, grazie all'innalzarsi delle temperature, sono sotto forma di pioggia, anzi, di pioviggine. Rispetto a ieri, comunica sempre il Servizio, la situazione non è cambiata relativamente alla quantità di neve caduta: un metro intorno ai 1400 – 1500 metri, 50 centimetri intorno ai mille metri, spessori inferiori via via che si scende di quota. In pianura, la pioggia che cade dal pomeriggio di ieri ha quasi completamente sciolto il manto nevoso. Le strade provinciali sono tutte percorribili ed anche alle quote più elevate sono state riportate al “nero”: è stata cioè completamente asportata la patina di neve che le ricopriva e si vede l'asfalto. Il merito va ai mezzi delle ditte cui la Provincia ha appaltato il “servizio neve”, coordinati dai tecnici del Servizio Infrastrutture della Provincia. Si tratta di circa 120, tra lame spartineve e mezzi spargisale, che, da quando è iniziata la nevicata (tardo pomeriggio di martedì), hanno svolto un prezioso lavoro su tutte le strade provinciali. Ora l'obiettivo è evitare la formazione di ghiaccio sulle carreggiate. Per evitare questo rischio si provvederà a spargere il sale che l'Amministrazione ha acquistato a questo scopo (diverse centinaia di quintali).  

AGGIORNAMENTO ORE 17,55 del 10 dicembre - Cinquanta centimetri di neve intorno ai mille metri, un metro a quote intorno ai 1400 - 1500 metri, come al passo dello Zovallo. E' il bollettino della neve alle 16,30 di oggi così come ci viene comunicato dai tecnici del Servizio Infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia. La neve caduta si va ad aggiungere a quella, abbondante, rimasta sul terreno dopo la nevicata di fine novembre. Sotto i mille metri, il manto nevoso si riduce progressivamente. In pianura la neve è quasi sparita, sciolta dalla pioggia che cade dalla tarda mattinata. Le strade provinciali, informa il Servizio Infrastrutture, sono tutte percorribili, anche ad alta quota: si può passare anche sul passo dello Zovallo. Dai 6 – 700 metri in su sono però obbligatorie le catene montate o i pneumatici da neve. In pianura e prima collina le strade sono già state riportate al “nero”, si vede cioè l'asfalto. Il Servizio Infrastrutture raccomanda a chi deve viaggiare la massima prudenza nella guida, sia sulle strade innevate di montagna, sia sul resto del territorio, per le condizioni meteo che continuano ad essere cattive. Nelle prossime ore, informa sempre il Servizio Infrastrutture, lo zero termico dovrebbe alzarsi e cadrà pioggia, invece di neve, fino ad una quota di mille metri. I mezzi su cui la Provincia può contare (120 circa, tra spartineve e spargisale) sono stati impegnati tutto il giorno e continuano ad esserlo, per rendere possibile il transito dei mezzi a tutte le quote.

AGGIORNAMENTO ORE 17 - Neve mista a pioggia, destinata a tramutarsi in pioggia. Sono queste le previsioni dell'Osservatorio Alberoni per le prossime ore. Finora in città sono caduti 6 centimetri. Domani sono previste in aumento le temperature a causa delle correnti di scirocco che porteranno piogge irregolari fino a venerdì. Sabato dovrebbe esserci una tregua nel maltempo, ma domenica e lunedì potrebbe tornare la neve.

Incidente fra camion sull'A21 - Un incidente stradale si è verificato poco dopo le 14 sull'A21 molto probabilmente a causa dell'asfalto viscido. I soccorritori hanno estratto dalla cabina di un camion l'autista: il mezzo aveva tamponato un altro veicolo pesante. Lo scontro è avvenuto all’altezza dell’Autogrill Nure. Il conducente è stato trasportato all’ospedale di Piacenza con traumi all’addome e alle gambe.

Sono ancora in servizio i mezzi di Enìa per il trattamento antineve delle strade del comune di Piacenza. Entro le ore 17.00 terminerà la pulizia di tutte le vie mediante lame rotta neve.  Dalle ore 8,30 sono in operatività anche 8 squadre munite di piccole attrezzature spartineve (bob cat) per la pulizia dei marciapiede delle zone a maggior transito pedonale. Dalle ore 7.00 alle ore 10.00 sono state trattate tutte le vie cittadine e delle frazioni con lo spandimento di circa 1.000 quintali di sale. Nel corso della nottata, in caso di notevole abbassamento delle temperature, Enìa provvederà ad effettuare un ulteriore trattamento antigelo, con spandimento di sale, nei punti nevralgici per la circolazione veicolare: rotatorie, cavalcavia, sottopassaggi, strade frazionali e tangenziale da Sant’Antonio alla Galleana.

L’evolvere della situazione è comunque costantemente monitorata dai tecnici Enìa in servizio 24 ore su 24 per disporre tempestivamente gli eventuali interventi necessari.

Aggiornamento ore 12 e 30 - La neve che dal tardo pomeriggio di ieri cade sul nostro appennino ha già lasciato sul terreno una coltre nevosa che al di sopra dei 700 metri (la quota alla quale si trova Ferriere, per dare un'idea) supera già i 30 centimetri, che vanno ad aggiungersi alla neve caduta nei giorni scorsi. Nevica anche in pianura, da questa notte, ma qui lo spessore della neve non va oltre, al momento i 5 centimetri. Tra la pianura ed i 700 metri,  il manto varia dai 5 ai 30 centimetri. La perturbazione ha colpito con la stessa intensità tutto il territorio provinciale e la situazione è ovunque uniforme. Come informa il servizio Infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia, le strade provinciali sono al momento percorribili a tutte le quote. I mezzi della Provincia sono tutti attivati ed hanno effettuato passaggi anche sulle strade di pianura. Dalla prima collina in su c'è l'obbligo delle catene o dei pneumatici da neve montati. Sarebbe però opportuno evitare, in queste ore, di mettersi al volante. Se si è costretti, si raccomanda la massima prudenza nella guida, anche sulle strade di pianura. Le previsioni meteorologiche annunciano neve in collina e montagna anche nelle prossime ore.

Tutti i tecnici del Sevizio infrastrutture stradali e viabilità della Provincia sono attivati per far fronte alla situazione. Ricordiamo che per gestire al meglio fenomeni meteoroligici di questo genere la Provincia può contare su 120 tra lame spartineve e mezzi spargisale, messi a disposizione dalle ditte che svolgono il servizio di sgombro neve per conto dell'ente.

Aggiornamento ore 12 - In operatività da questa mattina alle ore 7.00 – dopo l’inizio della precipitazione nevosa alle ore 6.30 – 10 mezzi spandisale di Enìa per il trattamento antineve di tutte le vie cittadine e delle frazioni, a partire dai punti nevralgici per la circolazione veicolare: rotatorie, cavalcavia, sottopassaggi.

Alle ore 8.30, vista l’intensità della precipitazione, sono entrate in funzione anche 52 lame spazzaneve per il trattamento della viabilità cittadina a partire dalle strade di primaria circolazione. Sempre dalle ore 8.30 sono operative 8 squadre, dotate di piccoli mezzi spazzaneve, per la pulizia dei marciapiede, delle piste ciclabili e degli accessi agli Istituti Scolastici.

L’evolvere della situazione è costantemente monitorata dai tecnici Enìa in servizio 24 ore su 24 per disporre tempestivamente gli eventuali interventi necessari.

 ---

Chiusura al traffico dei mezzi pesanti della stazione di Piacenza sud sull’Autosole, in entrata in entrambe le direzioni, e del tratto tra inizio e fine della complanare piacentina (nodo A1-A21) sempre a  causa della neve che cade questa mattina su parte dell’Emilia-Romagna (fonte Quotidiano.net e altre agenzie di stampa). La chiusura si è resa necessaria per consentire il passaggio dei mezzi spargisale.

Dalla tarda serata di ieri la neve ha ricominciato a cadere sul territorio provinciale, come annunciato dalle previsioni meteo. Disagi e rallentamenti sulla rete stradale a causa del manto che si è posato sulle carreggiate: sono segnalati diversi incidenti e uscite di strada. Particolarmente critica la situazione nelle arterie nei pressi del capoluogo. SEGUI GLI AGGIORNAMENTI. 

 
Commenti:


e' inverno ce lo staimo dimenticando?
e' inverno cavolo, non capisco tutteùo questo allarmismo. Nevica non siamo in africa, evitaimo le solite polemiche inutili sul ritardo dei mezzi comunali. è come parlare del sesso degli angeli.....
roberto santini
11/12/2008  11.55

Dov'erano gli spazzaneve?
A metà mattina nessun mezzo spazzaneve era passato sulle statali Val Nure e Val Trebbia: condizioni pessime, molti mezzi fuori strada. Nevicata prevista con largo anticipo perché non pulire le strade quando la gente va a lavorare?Enia dove sei?
Dinka
10/12/2008  22.37

mensore simpaticone
ah sei simpatico, da morir dal ridere
pingu
10/12/2008  15.46

ma i centrimetri...
come si misurano? in mezzo?
mensore
10/12/2008  15.36

Perchè?
Sono piacentino ma per motivi di lavoro mi ritrovo lontano durante la settimana. Possibile che nonostante le previsioni siano attendibili (si sapeva già da una settimana di questa nevicata) ancora una volta sia il caos sia dei servizi che delle persone?
Simone
10/12/2008  09.37


INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it