[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Fedeltà al lavoro: ecco i 39 premiati

Il Presidente della Camera di Commercio Giuseppe Parenti insieme ai Consiglieri hanno assegnato i 39 premi a lavoratori, imprenditori ed imprese che hanno contribuito a costruire lo sviluppo economico piacentino. Ognuno dei premiati ha una sua storia fatta di piccole cose ma significativa per capire come il quotidiano, assiduo, fedele impegno possa condurre a risultati di pregio, anche sul piano economico. La cerimonia è resa possibile anche grazie al contributo di Unicredit.

 

Le storie dei premiati sono state sintetizzate per poterle raccontare e far conoscere. A fondo pagina la relazione del presidente Giuseppe Parenti.

 

PIACENZA PRODUTTIVA SOCIETÀ DI CAPITALE: SETTORE INDUSTRIALE

 

Il premio Piacenza produttiva è stato introdotto quest’anno per la prima volta dalla Camera di Commercio con riferimento al settore industriale. A rotazione saranno coinvolti nei prossimi anni gli altri settori economici.

 

Alla selezione sono state ammesse solo le imprese di accertata solidità economico-finanziaria, che svolgano la loro attività sul territorio da almeno 30  anni ed abbiano contribuito maggiormente al progresso economico del piacentino, esprimendo nel tempo un notevole grado di innovazione.

 

 

BARABASCHI COSTRUZIONI S.P.A

Ritira il premio Andrea Barabaschi

 

L’IMPRESA NASCE NEL 1891, AD OPERA DI GIOVANNI, NONNO DI VINCENZO ATTUALE SOCIO E BISNONNO DI ANDREA, AMMINISTRATORE DELEGATO E PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ. L’IMPRESA PRODUCEVA INIZIALMENTE MANUFATTI DI CEMENTO AI QUALI SI SONO AGGIUNTE IN UN SECONDO MOMENTO ANCHE MATTONELLE IN CEMENTO COLORATO ATTIVITÀ PER LA QUALE VINSE UN PREMIO NAZIONALE NEL 1927. IN SEGUITO LE COSTRUZIONI EDILI DIVENNERO PREVALENTI E NEL CORSO DEGLI ANNI L’AZIENDA È DIVENTATA SOCIETA’ PER AZIONI ALLO SCOPO DI AFFRONTARE LE SFIDE FUTURE E DI SOSTENERE LA COMPETIZIONE INTERNA AL MERCATO. ATTUALMENTE OCCUPA 25 DIPENDENTI E L’INSEDIAMENTO INSISTE A PODENZANO SU DI UN’AREA DI 4300 MQ. REALIZZA PRINCIPALMENTE EDIFICI DESTINATI AI SETTORI INDUSTRIALI E TERZIARIO. HA CONSEGUITO L’ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE ALLA ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI SOA E LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ UNI ISO 9001 2000. TRA LE NUMEROSE OPERE REALIZZATE NEL TERRITORIO PIACENTINO E AL DI FUORI DI ESSO SI SEGNALANO DIVERSI CENTRI COMMERCIALI E PALAZZINE AD USO IMPRENDITORIALE QUALI AD ESEMPIO LA NUOVA SEDE DELLA SELTA A ROVELETO DI CADEO.

BORDI CARLO S.R.L

LA STORIA DI QUESTA IMPRESA E’ EMBLEMATICA. ESSA  È NATA NEGLI ANNI ‘50 AD OPERA DI UNA DONNA, NORA PERDONI, CHE L’HA AVVIATA CON LE SUE SOLE FORZE MA CHE HA DECISO DI UTILIZZARE UN PRESTANOME MASCHILE PERCHÉ AI QUEI TEMPI UNA DONNA ALLA GUIDA DI UN’IMPRESA NON SAREBBE FORSE STATA CREDIBILE. I TEMPI SONO CAMBIATI MA IL NOME ORMAI CONOSCIUTO ED APPREZZATO ANCHE OLTRE I CONFINI ITALIANI È STATO MANTENUTO.

OGGETTO E SCOPO DELLA SOCIETÀ SONO IL CONFEZIONAMENTO A MANO E A MACCHINA  DI SACCHETTI IN CELLOPHANE NORMALE E TERMOSALDANTE. L’IMPRESA HA DEPOSITATO NUMEROSE DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE TESE A PERFEZIONARE L’ATTIVITÀ. TITOLARI DELL’AZIENDA SONO ATTUALMENTE NORA PERDONI E MARCO REGGI.

CASELLA MACCHINE AGRICOLE S.R.L

 

Ritira il premio Ugo Casella

 

UGO CASELLA, CLASSE 1928, APPENA TERMINATE LE SCUOLE MEDIE INIZIA IL SUO APPRENDISTATO DI FABBRO NELLA BOTTEGA DEL PADRE. NEL PRIMO DOPOGUERRA SI METTE IN PROPRIO CON IL RICAVATO DEI LAVORI DI LATTONERIA E CARPENTERIA PER LA RICOSTRUZIONE DELL’AEROPORTO DI SAN DAMIANO. INSIEME AI QUATTRO FRATELLI DÀ VITA AD UNA SOCIETÀ DI COSTRUZIONE E VENDITA DI  MACCHINE AGRICOLE. DIVENTA  AGENTE PER LA FAMOSA CASA COSTRUTTRICE FENDT.

SUCCESSIVAMENTE LA SOCIETÀ SI  INGRANDISCE OTTENENDO L’ESCLUSIVA PER LA VENDITA DI TRATTORI QUALI FENDT/CHALLENGER/MASSEY FERGUSON/KRONE E MERLO. ATTUALMENTE L’AZIENDA LAVORA SU DI UN’AREA DI 43.000 MQ, COMPRENSIVI DI ESPOSIZIONE, UFFICI E OFFICINA  E  IMPIEGA UNA SETTANTINA DI DIPENDENTI.

CENTRO RIPARAZIONI PIACENTINO S.P.A

Ritira il premio Giuseppe Repetti

 

LA SOCIETÀ, FONDATA DAI F.LLI REPETTI NELL’ANNO 1958 PER OPERARE NEL SETTORE DELLE RIPARAZIONI DI AUTOVEICOLI, SI TRASFORMA ALLA FINE DEGLI ANNI ’70 IN CENTRO RIPARAZIONI PIACENTINO S.P.A. ACQUISENDO NEL 1983 IL MANDATO DI CONCESSIONARIA IVECO, PER LA VENDITA DI VEICOLI COMMERCIALI E INDUSTRIALI NUOVI, VENDITA VEICOLI USATI, VENDITA E DISTRIBUZIONE DI RICAMBI IVECO E CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA. L’AZIENDA, DEALER IVECO UNICO PER PIACENZA E PROVINCIA, HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO CON LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001:2000. CONTINUI SFORZI ECONOMICI E ORGANIZZATIVI PER MANTENERE UNA POSIZIONE LEADER IN UN SETTORE SEMPRE PIÙ CONCORRENZIALE, UN NUOVO E VASTO COMPLESSO IMMOBILIARE DI OLTRE 55.000 MQ. ED UNA DIVERSIFICAZIONE DI BUSINESS NEL SETTORE FERROVIARIO SONO LA DIMOSTRAZIONE DELLA COMPETENZA DI UNA STRUTTURA DI PRIMARIA IMPORTANZA NEL PANORAMA DELL’AUTOTRASPORTO PIACENTINO E NAZIONALE.

EL.IN ELETTRONICA INDUSTRIALE S.R.L

DOPO UNA ESPERIENZA PROFESSIONALE MATURATA NEI PRIMI ANNI ’70 PRESSO LA SECMU DI PONTEDELL’OLIO ANTONIO ROSSI E CARLO PEZZA FONDANO NEL 1975 LA EL.IN. – ELETTRONICA INDUSTRIALE LA SOCIETA,’ CON SEDE AD ALBAROLA, PROGETTA E REALIZZA APPARECCHIATURE ELETTRICHE DI COMANDO PER MACCHINE UTENSILI.

PARTICOLARMENTE RIGOROSO E’ IL SISTEMA DI COLLAUDO CHE HA PORTATO LA SOCIETA’ ALL’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ UNI ISO 9001:2000.

QUATTOLI GIACOMO COSTRUZIONI EDILI S.R.L

L’AZIENDA NASCE A VELLEIA, FRAZIONE DI LUGAGNANO VAL D’ARDA NEL 1963 E SI OCCUPA DI LAVORI EDILI ANCHE PER ENTI PUBBLICI COMPRESI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, RESTAURO E SCAVI ARCHEOLOGICI. OPERA PER CONTO DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL’EMILIA ROMAGNA DI BOLOGNA E DELLA  SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI ED ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DI BOLOGNA.

TRA I LUOGHI  NEI QUALI LA DITTA HA EFFETTUATO LAVORI SI CITANO : PALAZZO FARNESE (CHE OGGI CI OSPITA) , PALAZZO DELLA PILOTTA DI PARMA  L’ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA, LA CHIESA DI VIGOLENO. DAL 2007 HA CONSEGUITO L’ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE ALL’ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI DENOMINATA CQOP.

S.A.I.B SOCIETÀ AGGLOMERATI INDUSTRIALI BOSI S.P.A

Ritira il premio il Dr. Giuseppe Conti della Direzione generale

 

SAIB NASCE NEL 1962 PER VOLONTÀ DI EVA BOSI, SUO MARITO GIORGIO RINALDI E SUO FRATELLO GUIDO BOSI, DALL’IDEA DI RIUTILIZZARE GLI SCARTI DELLE ALTRE LAVORAZIONI DEL LEGNO PER COSTRUIRE UN PRODOTTO INNOVATIVO E PIU’ ECONOMICO RISPETTO AL LEGNO MASSELLO: IL PANNELLO TRUCIOLARE.

L’IDEA VINCENTE PER LA RIDUZIONE DEI COSTI DI FABBRICAZIONE PERMISE ALL’INDUSTRIA DEL MOBILE DI ESPANDERSI IN MODO ESPONENZIALE.

SAIB È  OGGI UNA DELLE PRINCIPALI AZIENDE ITALIANE PRODUTTRICI DI PANNELLO TRUCIOLARE.

CUCINE, ARMADI, UFFICI E SOGGIORNI DI MARCHI DI PRESTIGIO, ESPORTATI IN TUTTO IL MONDO, SONO PRODOTTI CON PANNELLI SAIB CHE UTILIZZA  SOLO LEGNO DI RECUPERO PROVENIENTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI TUTTA ITALIA DANDO  NUOVA  VITA A OLTRE 400 MILA TONNELLATE DI LEGNO ALL’ANNO .

SAIB VANTA LA TRIPLA CERTIFICAZIONE ISO PER LA QUALITÀ, PER L’AMBIENTE  E PER LA SICUREZZA, PER LA QUALE È STATA PREMIATA NEL 2006 CON IL CERTIFICATO DI ECCELLENZA. SAIB È LA PRIMA AZIENDA DEL SETTORE IN EUROPA AD AVER OTTENUTO LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD).

TORREFAZIONE MUSETTI S.R.L

NEL 1934 LUIGI MUSETTI PADRE DELLA SIG.RA LUCIA FONDA  A PIACENZA LA  “CASA DEL CAFFE’”. LA CONDUZIONE DELL’AZIENDA OGGI LOCALIZZATA NEL NUOVO STABILIMENTO DI PONTENURE E’ ARRIVATA ALLA TERZA GENERAZIONE ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA MUSETTI. E’ SPECIALIZZATA NELLA TOSTATURA, MISCELAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL  VERO ESPRESSO ALL’ITALIANA. L’AZIENDA HA OTTENUTO CERTIFICAZIONI DI QUALITA QUALI UNI EN ISO 9001:2000, BIOAGRICERT E BRC E  FAIRTRADE. DAL 1997 E’ INOLTRE MEMBRO DEL CSC (CAFFE’ SPECIALISTI ITALIANI).

 

 

 

Fedeltà al lavoro e al progresso economico anno 2008

 

Categoria:AZIENDE CON 60 ANNI DI ATTIVITA’

Le aziende con sede a Piacenza che abbiano svolto la loro attività nello stesso settore da almeno 60 anni, purchè chi si è avvicendato nella conduzione sia legato da rapporti di parentela o di affinità.

 

AZIENDA CO.MEC /EX  BOLZONI LIVIO- COSTRUZIONI MECCANICHE  

NEL 1947 LIVIO BOLZONI DECIDE DI   TRASFORMARE LE JEEP AMERICANE RESIDUATO BELLICO IN MEZZI DA LAVORO AGRICOLI A TRAZIONE INTEGRALE E NE ACQUISISCE IL RELATIVO BREVETTO. INSIEME AL FRATELLO LUIGI FONDA LA  FRATELLI BOLZONI CHE SI DEDICA ALLA PROGETTAZIONE E ALLA PRODUZIONE DELLE PRIME ATTREZZATURE PER CARRELLI ELEVATORI. CEDE POI IN TOTO AL FRATELLO QUESTA PRODUZIONE E, NEL 1969,  FONDA LA CO.MEC. SNC CHE INIZIA A PRODURRE - PRIMA IN ITALIA- I TRANSPALLET. NEL 1977 ENTRANO  NELLA SOCIETA’ LA FIGLIA LUCIA E IL GENERO GIOVANNI CRISTALLI CHE, NEL 1995, PASSANO AL LAVORO CONTO TERZI, UTILIZZANDO PER PRIMI IN PROVINCIA UN ROBOT DI SALDATURA.

ORA CON 4 ROBOT E 5 CENTRI DI LAVORO LA COMEC E’ UNA DELLE PIU’ IMPORTANTI  CONTOTERZISTE DELLA PROVINCIA.

GIAROLA SAVEM S.R.L –LIQUORI

LA DITTA ATTUALE E’ STATA FONDATA NEL 1958 MA LE SUE ORIGINI RISALGONO AL 1918 QUANDO ABELE GIAROLA, IL FONDATORE, NELLA CANTINA DELLA PROPRIA ABITAZIONE PREPARAVA I PRIMI LIQUORI E PERCORREVA L’ITALIA DEL NORD PER COMMERCIARLI PARTECIPANDO ANCHE A NUMEROSE FIERE CAMPIONARIE COME TESTIMONIANO NUMEROSI DOCUMENTI IN ARCHIVIO. I FIGLI E NIPOTI HANNO SAPUTO RACCOGLIERE LA PREZIOSA ESPERIENZA E LE ANTICHE RICETTE ED OGGI IL MARSALA ED I LIQUORI DI NOCI, BARGNOLI E AMARETTI  SONO IL FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA PRODUZIONE I CUI AROMI E ESSENZE VENGONO STUDIATI DAI TECNICI PER NON DISPERDERE  LE FRAGRANZE DELLA NATURA PUR IMPIEGANDO INNOVAZIONE E TECNICHE MODERNE NELLO STABILIMENTO DI OLTRE 8000 METRI QUADRI A MONTICELLI

AZIENDA MEAZZA – COMMERCIO ACQUE MINERALI ECC.

L’AZIENDA NASCE NELL’IMMEDIATO DOPO GUERRA AD OPERA DI  ANTONIO MEAZZA CHE DA MILANO ARRIVA A PIACENZA SPECIALIZZANDOSI NELLA DISTRIBUZIONE DI BEVANDE E ACQUE MINERALI PER NEGOZI, RISTORANTI E BAR. IN CONTINUA CRESCITA AMPLIA LA PROPRIA RETE E ATTIVITA’ ANCHE ALLA DISTRIBUZIONE DI VINI. L’AMMINISTRATORE UNICO, CAV.UFF. FRANCESCO MEAZZA, CONDUCE OGGI UN’AZIENDA CHE SI SVILUPPA SU UNA SUPERFICIE TOTALE DI CIRCA 9.000 METRI QUADRI DI CUI 3500 COPERTI. LA RETE DISTRIBUTIVA RAGGIUNGE IMPORTANTI QUOTE DI MERCATO OLTRE CHE A PIACENZA ANCHE  A CREMONA E LODI. FRANCESCO MEAZZA E’ PRESIDENTE DELL’UNIONE COMMERCIANTI E VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

AZIENDA NICCOLAI  - LAVORAZIONE VETRO E CRISTALLI

PIERGIOVANNI NICCOLAI INIZIA LA PROPRIA ATTIVITA’ NEL 1977 RILEVANDO LA DITTA MONTI, FONDATA DAL COGNATO NEL 1947 E DEDITA INIZIALMENTE AL COMMERCIO AL MINUTO DI VETRI E CRISTALLI E IN SEGUITO ALLA LAVORAZIONE  DI CRISTALLI E SPECCHI.

PIER GIOVANNI, SCEGLIENDO UN SETTORE DI NICCHIA COME LA PRODUZIONE DI ARREDAMENTI IN CRISTALLO PORTA L’AZIENDA  NELL’ARCO DI UN DECENNIO AD UNA RAPIDA ESPANSIONE.  

L’AZIENDA SI AVVALE  DI UN’ALTA SPECIALIZZAZIONE E DI UN’ATTENTA CURA  NELLA LAVORAZIONE ARTIGIANALE. PIER GIOVANNI NICCOLAI  E’ STATO INSIGNITO DI NUMEROSI RICONOSCIMENTI TRA CUI IL TITOLO DI CAVALIERE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. E’ COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’UNIONE COMMERCIANTI E DELLA GARCOM COOPERATIVA DI GARANZIA PER I COMMERCIANTI.

 

 

Categoria: TITOLARI IMPRESE ( 40 ANNI DI ATTIVITÀ)

 

I titolari di imprese piacentine che abbiano 40 anni di ininterrotta attività nello stesso settore e che si siano distinti per correttezza ed impegno imprenditoriale.

 

BARBIERI CESARE  -AZIENDA AGRICOLA VIVAIETTO

CESARE BARBIERI INIZIA A DEDICARSI AL LAVORO DEI CAMPI GIOVANISSIMO, ALL’ETA’ DI 14 ANNI, AFFIANCANDO IL PADRE ACHILLE E IL FRATELLO.

NEL 1970 ACQUISTA IL FONDO “VIVAIETTO” A CORTEMAGGIORE E PROGRESSIVAMENTE NE AUMENTA L’ATTIVITÀ  AFFIANCATO   DALLA FIGLIA MARIANGELA E DAL GENERO.

GLI INVESTIMENTI CONTINUANO ANCORA INFATTI OGGI STA REALIZZANDO UNA NUOVA STALLA DA LATTE CHE POTRA’ CONTENERE FINO A 250 CAPI. SI OCCUPA ANCHE DELLA TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN GRANA PADANO DOP.

E’ INFATTI PRESIDENTE DEL CASEIFICIO COOPERATIVO CASA NUOVA DI CORTEMAGGIORE ED HA RICOPERTO VARIE CARICHE ALL’INTERNO DEL MONDO COOPERATIVO OLTRE CHE NELLA COMMISSIONE DI RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL’INGROSSO DELLA CAMERA DI COMMERCIO.

BERSANI SEVERINO - ALIMENTARI

SEVERINO BERSANI ISCRIVE LA SUA IMPRESA INDIVIDUALE ALLA CAMERA DI COMMERCIO NEL 1960 AVVIANDO L’ATTIVITÀ DI COMMERCIO AL MINUTO DI GENERI ALIMENTARI. DAL 1965 VIENE COADIUVATO DALLA MOGLIE GIUSEPPINA GIROMETTA ADDETTA ALLE VENDITE (CHE OGGI E’ STATA A SUA VOLTA PREMIATA). INSIEME HANNO GESTITO FINO A QUEST’ANNO  IL CLASSICO “NEGOZIO DI FIDUCIA” DEL PAESE: DOVE SI POSSONO  TROVARE GLI ARTICOLI PIU’ DISPARATI.. DALLA BOMBOLA DEL GAS A GUSTOSI  SALUMI   PIACENTINI

BRAGOLI GIAN FRANCO – CARROZZERIA AUTOVEICOLI

LA CARROZZERIA OMONIMA  NASCE NEL 1965. E’ SITA A CORTEMAGGIORE E  SI SPECIALIZZA NEL RESTAURO DELLE MACCHINE D’EPOCA  RECUPERANDO  NUMEROSE  AUTO STORICHE TRA LE QUALI LA FERRARI GTO ‘50, ROLLS ROYCE BERLINA E FIAT TOPOLINO DEGLI ANNI 30. 

GIAN FRANCO BRAGOLI SI DISTINGUE PER L’ATTENZIONE E  LA PRECISIONE NEL RESTAURO CONSERVATIVO DI QUESTI MEZZI.

CORVI GIAN FRANCO – CARROZZERIA

GIAN FRANCO CORVI INIZIA LA PROPRIA ATTIVITA’ COME APPRENDISTA NEL 1961 E NEL 1967 SI METTE IN PROPRIO FONDANDO CON UN SOCIO L’OMONIMA CARROZZERIA DI CUI DIVIENE POI UNICO PROPRIETARIO. COLTIVA NEL TEMPO LA SUA PASSIONE PER LA  RIPARAZIONE E LA VERNICIATURA DELLE AUTOVETTURE DI TUTTI I MARCHI AUTOMOBILISTICI.

ATTUALMENTE L’ATTIVITÀ SI SVOLGE SU DI UN’AREA DI 5500 MQ E STA PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001-2000 PUNTANDO AD OTTENERE A BREVE ANCHE QUELLA AMBIENTALE ISO 14001.

FINALI ANGELO GIUSEPPE – FINALI CARPENTERIE S.R.L

ANGELO GIUSEPPE FINALI ENTRA NEL 1964 COME APPRENDISTA NELL’AZIENDA DI FAMIGLIA, LA “FINALI BRUNO”  PRODUTTRICE DI GRU PER L’EDILIZIA DA CUI AVRA’ ORIGINE LA   “FINALI CARPENTERIE SRL” DI CUI E’ OGGI AMMINISTRATORE UNICO. L’AZIENDA PRODUCE SEMILAVORATI PER GRU DEL SETTORE EDILE E VANTA TRA I SUOI TANTI CLIENTI MOLTE IMPORTANTI AZIENDE DEL TERRITORIO. IMPIEGA 23 DIPENDENTI DI CUI SEI STRANIERI .

GALLI LUIGI – AZIENDA AGRICOLA

LUIGI GALLI HA INIZIATO L’ATTIVITA’ DI AGRICOLTORE FIN DA GIOVANISSIMO INSIEME AL PADRE VITTORIO NELL’AZIENDA DI CHIAVENNA LANDI CHE SI ESTENDEVA SU 400 PERTICHE DEDICATE ALLA COLTIVAZIONE DI CEREALI E POMODORO. DA SUBITO HA INIZIATO AD OCCUPARSI ANCHE DELLA STALLA CHE AI TEMPI CONTENEVA CIRCA 40 VACCHE DA LATTE.

GALLI ESPANDE A POCO A POCO L’ATTIVITA’ SIA DI COLTIVAZIONE CHE DI ALLEVAMENTO FINO AD ARRIVARE A POSSEDERE OLTRE 230 CAPI E PIU DI UN MIGLIAIO DI PERTICHE.

DAL 1983 AL 2003 HA RICOPERTO LA CARICA DI VICEPRESIDENTE DEL CASEIFICIO CANALONE DI CORTEMAGGIORE E ATTUALMENTE NE E’ IL SEGRETARIO.

MASCHI GIOVANNI- AZIENDA AGRICOLA

GIOVANNI MASCHI SVOLGE ATTIVITA’ LEGATE AL MONDO DELL’AGRICOLTURA FIN DA BAMBINO. SUBENTRA NELL’AZIENDA DI FAMIGLIA DEL PADRE SERAFINO NEL 1965, ALTERNANDO L’ATTIVITA’ NELLA CAMPAGNA DI FARINI D’OLMO A QUELLA DEI LAVORI STAGIONALI COME LA MONDA DEL RISO NEL VERCELLESE O IL TAGLIO DEI PIOPPI NELLE BOSCHINE LOMBARDE. L’AZIENDA E’ DIVENUTA BIOLOGICA  PER LA PRODUZIONE DI LATTE, CARNE E PATATE ED E’ STATA INSERITA NEL PROGETTO NATURAL-VALLEY.

MAZZA GIOVANNI- BARBIERE

GIOVANNI MAZZA SI AVVICINA ALL’ATTIVITA’ PRIMA COME APPRENDISTA A RIVERGARO E POI COME COMMESSO DI BARBIERE NEI BAGNI DIURNI DI PIAZZA CAVALLI, AL PALAZZO DELLA BORSA. DAL 1958 AL 2007 E’ TITOLARE DEL NEGOZIO DI BARBIERE IN VIA GENOCCHI A PIACENZA, APPREZZATO DALLA AFFEZIONATA CLIENTELA  PER LA SUA PROFESSIONALITA’ E CORTESIA.

MAZZOCCHI CARLO – RISTORATORE

CARLO MAZZOCCHI APRE NEL 1959 UNA PICCOLA OSTERIA E NEL 1967 INIZIA A COSTRUIRE QUELLO CHE DIVENTERÀ L’ALBERGO RISTORANTE “LA PINETA” SITO NELLA BELLA LOCALITÀ DI REZZANELLO DI GAZZOLA DOVE NON ERANO PRESENTI STRUTTURE RICETTIVE PER IL TURISMO. HA GESTITO L’ATTIVITÀ PREVALENTEMENTE CON LA SUA FAMIGLIA.  LA RICETTIVITA’ È CRESCIUTA NEL TEMPO FINO A POTER OSPITARE 30 PERSONE NELL’ALBERGO E 150 NEL RISTORANTE, META DI UNA CLIENTELA AFFEZIONATA ALLE ATTENZIONI RICEVUTE E ALLE BONTÀ TIPICHE PIACENTINE. 

PERAZZOLI RINO- F.LLI PERAZZOLI S.R.L PERFORAZIONI  E RICERCA D’ACQUA

L’AZIENDA DEI F.LLI PERAZZOLI NASCE NEL 1967 MA HA ORIGINE NEGLI ANNI ’20 QUANDO  IL NONNO PAOLO INIZIÒ L’ATTIVITÀ NEL SETTORE DELLE PERFORAZIONI PER LA RICERCA DELL’ACQUA. E’ GRAZIE ALLA PASSIONE E ALLA DEDIZIONE DI RINO CHE L’AZIENDA È DIVENUTA LEADER NEL SETTORE DELLE ACQUE E PUÒ VANTARE UNA SERIE CONSIDEREVOLE DI INTERVENTI CHE RIGUARDANO NON SOLO LA RICERCA E L’ESTRAZIONE DELL’ACQUA MA ANCHE LE INDAGINI RELATIVE AI TERRENI E LA BONIFICA E IL DISINQUINAMENTO DELLE FALDE ACQUIFERE  

REPETTI GIORGIO- AZIENDA AGRICOLA

GIORGIO REPETTI NASCE DA UNA FAMIGLIA DI AGRICOLTORI E NEL 1965 AVVIA L’ATTIVITÀ CON I FIGLI, LA MOGLIE E IL PADRE GIOVANNI. SI DEDICA DA SUBITO  CON PASSIONE ALL’ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE E DI BOVINI DA CARNE.

NEGLI ANNI SUCCESSIVI ESTENDE L’ATTIVITA’ ALLA COLTIVAZIONE DELLA VITE COME TESTIMONIATO DAL  VIGNETO CHE SI ESTENDE PER SEI ETTARI, NEL COMUNE DI TRAVO.

NEL CORSO DEGLI ANNI OTTANTA L’AZIENDA FAMILIARE SI ALLARGA CON LA COLLABORAZIONE ATTIVA DEI DUE FIGLI. NEGLI ANNI NOVANTA  COSTRUISCE UNA STALLA CHE PUO’ RICOVERARE CENTOQUARANTA CAPI DA LATTE IN PREVALENZA DI RAZZA BRUNA ALPINA; LA STRUTTURA OCCUPA, CON GLI ANNESSI FABBRICATI, UNA SUPERFICIE DI SEIMILA METRI QUADRATI.

DOPO QUASI 60 ANNI DI LAVORO GIORGIO NON MANCA  ALL’APPUNTAMENTO MATTUTINO E SERALE CON LA MUNGITURA E SI OCCUPA ATTIVAMENTE DELLE OPERAZIONI PIÙ DELICATE COME LA POTATURA E GLI INNESTI NEL VIGNETO AZIENDALE CHE HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

RIZZI RAFFAELE-ALBERGATORE

RAFFAELE RIZZI HA FREQUENTATO LA SCUOLA ALBERGHIERA DI GRADO, IN PROVINCIA DI GORIZIA.  INIZIA L’ATTIVITA’ DI ALBERGATORE COLLABORANDO TRA IL 1961 ED IL 1985 ALLA CONDUZIONE DELL’ALBERGO DOMUS APERTO DALLA MADRE NEL 1948, DIVENTANDONE DAL 1985 IL TITOLARE UNICO.

SCRIVANI PIETRO- AZIENDA AGRICOLA

NATO NEL 1931 HA INIZIATO A 11 ANNI AD AIUTARE IL PADRE NELLA CONDUZIONE DI PODERI AGRICOLI. RIMASTO ORFANO DI PADRE, HA CONTINUATO NELL’ATTIVITA’ INTRAPRESA, ALLA GUIDA DELLA FAMIGLIA DEDICANDOSI PRINCIPALMENTE A COLTIVAZIONI MISTE DI CEREALI.  E’ TUTT’ORA IN ATTIVITA’ QUALE AFFITTUARIO PRESSO LO STESSO PODERE. 

SOTTILI ALBERTO- AZIENDA AGRICOLA

ALBERTO SOTTILI HA INIZIATO L’ATTIVITA’ AD INDIRIZZO ZOOTECNICO,  CEREALICOLO E ORTICOLO INDUSTRIALE NEL 1957. INSIEME AL FRATELLO RENZO HA COSTITUITO L’OMONIMA AZIENDA AGRICOLA. L’AZIENDA A CONDUZIONE FAMILIARE, TUTT’ORA ATTIVA, SI CARATTERIZZA PER LA PRODUZIONE  DEL  POMODORO E L’ALLEVAMENTO DEL BESTIAME.

STELITANO ANTONIO- COMMERCIO AMBULANTE TESSILE

ANTONIO STELITANO INIZIA NEL 1957 A COLLABORARE NELL’IMPRESA DELLA MADRE LUCIA BOSSALINI CHE ESERCITAVA IL COMMERCIO “PORTA A PORTA” DI  TESSUTI IN UN TEMPO IN CUI IL COMMERCIO ITINERANTE AVEVA UN’IMPORTANZA FONDAMENTALE PER LE TRADIZIONI DELL’EPOCA. NEL 1978 SUBENTRA ALLA MADRE COME TITOLARE DELLA DITTA OMONIMA DIVENENDO AMBULANTE SUI MERCATI DI PIACENZA E PROVINCIA, ATTIVITA’ CHE HA CONTINUATO CON ONESTA’ E PASSIONE. FINO AL 2005.

VARANI FRANCO – AZIENDA AGRICOLA

FRANCO VARANI INIZIA A LAVORARE COME AGRICOLTORE NELL’AZIENDA DI FAMIGLIA A 21 ANNI, NEL 1957, OCCUPANDOSI DELL’ALLEVAMENTO DI BOVINI DA LATTE E DELLA COLTIVAZIONE DI POMODORI, SPECIALIZZANDOSI, NEL CORSO DEL TEMPO, NELLA PRODUZIONE DI POMODORO DA INDUSTRIA DI ALTA QUALITA’.

 

 

 

Categoria: LAVORATORI MESSISI IN PROPRIO (30 ANNI DI ATTIVITÀ COMPLESSIVA)

 

I lavoratori che, dopo essere stati alle dipendenze di terzi, abbiano iniziato nello stesso settore un’attività in proprio, maturando un’anzianità complessiva di almeno 30 anni

 

BADARACCO MARIO – ASSICURATORE

MARIO BADARACCO DAL 1962 AL 1979 HA PRESTATO SERVIZIO NEL CAMPO DELLE ASSICURAZIONI, COME ISPETTORE DI PRODUZIONE, ALLE DIPENDENZE DELLA RAS ASSICURAZIONI  PER LE AGENZIE DI PIACENZA E DI MILANO. NEL 1992 HA APERTO UN’AGENZIA ASSICURATIVA LA ”ASSICURAZIONI DI MARIO BADARACCO &C. SAS” DIVENTANDONE IL SOCIO ACCOMANDATARIO.

GNECCHI RENZO- CAMERIERE, BAR CAFFÈ

RENZO GNECCHI NEL 1966 HA PARTECIPATO PRESSO L’HOTEL ROMA AL CORSO PER CAMERIERI  E FINO AL 1974 HA ESERCITATO QUESTA ATTIVITÀ IN NOTE LOCALITA’ TURISTICHE RIUSCENDO IN POCO TEMPO A DIVENTARE CAPOSALA.

NEL 1975 APRE A BOBBIO IL SUO ESERCIZIO DI BAR, CHE DAL 1985 AL 2006, TRASFERISCE NEL CENTRO STORICO DELLA CITTADINA TRASFORMANDOLO IN UN ELEGANTE AMERICAN BAR RINOMATO PER GLI APERITIVI E LA SALA DA THE CON LE PREZIOSE ARGENTERIE. E’ NOTO PER SUA  CORDIALITA’ E GENTILEZZA .

ISAIA SILVANO – COSTRUZIONE MODELLI IN LEGNO PER FONDERIE  

SILVANO ISAIA E’ STATO DIPENDENTE DAL 1964 AL 1997 PRESSO LA DITTA CRAVEDI ANGELO, PER LA COSTRUZIONE DI MODELLI IN LEGNO PER FONDERIE. IN SEGUITO AL RITIRO DALL’ATTIVITÀ DEL TITOLARE, NEL 1997 HA RILEVATO L’IMPRESA CHE ANCORA CONDUCE. E’ IL MODELLISTA CUI SI RIVOLGONO IMPORTANTI IMPRESE DELL’INDUSTRIA MECCANICA PIACENTINA E PIU’, IN GENERALE, DEL NORD ITALIA

MAGISTRALI VALTER – AUTORIPARATORE

VALTER MAGISTRALI HA PRESTATO SERVIZIO DAL 1961 AL 1973 PRIMA  COME APPRENDISTA E POI COME OPERAIO QUALIFICATO PRESSO DIVERSE OFFICINE MECCANICHE (STROZZI EDOARDO – CRAVEDI –SCHIAVI E  BERTONAZZI PIETRO). DAL 1973 HA AVVIATO UN’ATTIVITÀ IN PROPRIO DI AUTORIPARAZIONI E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI GAS AUTO  METTENDO A FRUTTO L’ESPERIENZA ACQUISITA NEGLI ANNI PRECEDENTI.

MERLINI GIAN LUIGI- IDRAULICO

GIAN LUIGI MERLINI INIZIA PRESSO TERZI COME APPRENDISTA E DIVIENE POI OPERAIO SPECIALIZZATO   PER APRIRE NEL 1984 UN’ATTIVITÀ IN PROPRIO AVENTE AD OGGETTO LA COSTRUZIONE, LA MANUTENZIONE E LA RIPARAZIONE DI IMPIANTI IDRAULICI-TERMICI, SANITARI E DI CONDIZIONAMENTO, ATTIVITÀ CHE HA CESSATO NEL 2007.

RIGOLLI GABRIELE – MARKET ALIMENTARI

GABRIELE RIGOLLI HA INIZIATO A LAVORARE COME APPRENDISTA E POI COME COMMESSO DI BOTTEGA NEL 1963. DAL 1965 HA APERTO -CON IL SOCIO  PAOLO MOGGI- IL MARKET OMONIMO, SITO A CARPANETO.

 

 

Categoria: DIPENDENTI ( 40 ANNI ATTIVITÀ NELLO STESSO SETTORE)

 

HANNO CONCORSO A TALI PREMI :

I dipendenti che abbiano compiuto non meno di 40 anni di lodevole, ininterrotto servizio nella medesima impresa  o presso imprese dello stesso settore distinguendosi  per diligenza e attaccamento al lavoro.

 

OPPURE coloro che abbiano conseguito il più alto sviluppo di carriera nell’azienda di appartenenza e abbiano maturato complessivamente almeno 35 anni di ininterrotto servizio

 

DIECI PIETRO - CASEIFICI VARI

HA IMPARATO IL MESTIERE DI CASARO A CASA PROPRIA DAL PADRE E DAL NONNO E HA POI CONTINUATO LA SUA ATTIVITA‘ NEL SETTORE PRESSO AZIENDE DI GRANDI DIMENSIONI QUALI LA AURICCHIO, LA SAREGA E VALCOLATTE. NEL CORSO DELLA SUA CARRIERA LAVORATIVA, INIZIATA NEL 1952, SI E’ DISTINTO PER CORRETTEZZA E ATTACCAMENTO AL LAVORO.

GIRASOLI ROBERTO- MARCHETTI AUTOGRU

ROBERTO GIRASOLI E’ STATO ASSUNTO NEL 1967 PRESSO LA DITTA MARCHETTI COME DISEGNATORE MECCANICO E NEL 1971 E’ DIVENUTO RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO. SI E’ DIMOSTRATO MOLTO ATTENTO SIA ALLA FUNZIONALITA’ DELLE MACCHINE CHE AL DESIGN DELLE STESSE CONTRIBUENDO IN QUESTO MODO AL SUCCESSO DELL’AZIENDA SUL MERCATO ITALIANO. HA FAVORITO L’INTRODUZIONE DELL’INFORMATIZZAZIONE IN AZIENDA E LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI. PER IL SUO FORTE IMPEGNO E SERIETA’ E’ STATO NOMINATO DIRETTORE GENERALE, CARICA MANTENUTA FINO AL GIUGNO 2007, ANNO DELLE SUE DIMISSIONI PER PENSIONAMENTO. NEL 2003 HA AVUTO IL RICONOSCIMENTO STATALE DI MAESTRO DEL LAVORO.

GIROMETTA GIUSEPPINA – DIPENDENTE DITTA ALIMENTARI

HA INIZIATO NEL 1965 A SVOLGERE L’ATTIVITÀ DI COMMERCIO AL MINUTO COADIUVANDO IL MARITO SEVERINO BERSANI (CHE VIENE PREMIATO A SUA VOLTA) E DA ALLORA HA DEDICATO LE SUE ENERGIE ALLA CONDUZIONE DEL NEGOZIO A BORGONOVO VAL TIDONE DISTINGUENDOSI PER LA  DISPONIBILITÀ E LA GENTILEZZA NEI CONFRONTI DEI PROPRI CLIENTI.

MARCHESI GIULIANO-  CARPENTERIA

GIULIANO MARCHESI, DOPO AVERVI INIZIATO A LAVORARE COME APPRENDISTA NEL MARZO 1969, HA PRESTATO SERVIZIO ININTERROTTO FINO AL SETTEMBRE 2008 PRESSO LA DITTA FINALI BRUNO. HA SEGUITO LE TRASFORMAZIONI DELL’AZIENDA, CHE DA IMPRESA INDIVIDUALE È DIVENUTA UNA SOCIETÀ DI CAPITALI, CON GRANDE CAPACITA’ DI ADATTAMENTO E DISPONIBILITA’ ALL’INNOVAZIONE. GRAZIE ALLA SUA PROFESSIONALITÀ HA CONTRIBUITO ALLA CRESCITA E ALL’AFFERMAZIONE DI UNA DITTA CHE SARA’ PREMIATA A SUA VOLTA OGGI STESSO.

ZILIANI ANGELA- CASA DI CURA S. ANTONINO

ANGELA ZILIANI HA PRESTATO SERVIZIO ININTERROTTO PRESSO LA CASA DI CURA SAN ANTONINO DAL 1965 AL 2007, COME RESPONSABILE  DELL’UFFICIO AMMINISTRAZIONE DISTINGUENDOSI PER PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA, COME ATTESTATO DAL DATORE DI LAVORO. E’ TUTT’ORA CONSIDERATA UNA  “COLONNA” DELLA CLINICA E  NEI MOMENTI DI NECESSITÀ -SEBBENE IN PENSIONE- CONTINUA A PRESTARE LA SUA PREZIOSA COLLABORAZIONE.

 

 

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it