[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Ecco la prima neve su tutta la provincia. Previsioni con sole e freddo
 

AGGIORNAMENTO - Alle 16,30 di ieri, lunedì 24 novembre, la situazione lungo la rete stradale di competenza dall'Amministrazione provinciale era pienamente sotto controllo. Come previsto, la perturbazione che nella notte tra domenica e lunedì e nella mattinata di oggi ha portato neve su tutto il territorio provinciale è passata, lasciando sul terreno uno strato bianco che è sottile (non più di dieci centimetri) anche alle quote più elevate. Qualche problema si è verificato in mattinata, verso le otto, lungo la strada provinciale di Castelletto, all'altezza della frazione di Vezzolacca, dove un auto è uscita di strada. A quell'ora, come comunicano i tecnici del Servizio Infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia, la strada era comunque già perfettamente sgombra, grazie al passaggio delle lame spartineve.
Ricordiamo che i mezzi su cui la Provincia può contare per far fronte ai problemi creati dalle nevicate sono 120 circa, tra spartineve e spargisale. Una dotazione di mezzi che ha consentito all'Ente di corso Garibaldi di ovviare da subito all'evento calamitoso di queste ore: non ci sono mai stati problemi di traffico, e le strade sono sempre state percorribili, anche alle quote più elevate, grazie al passaggio degli spartineve. In queste ore si è provveduto a spargere sale in abbondanza, lungo tutte le arterie provinciali, per prevenire la formazione di ghiaccio sulle carreggiate. Si raccomanda ovviamente la massima prudenza nella guida a tutti coloro che debbono mettersi in viaggio nelle prossime ore.
 

Un “assaggio” di dieci centimetri alle quote più elevate. E' quel che ha lasciato finora dietro di sé la nevicata che da stanotte interessa tutta la provincia, pianura compresa. Come informano i tecnici del Servizio Infrastrutture stradali e Viabilità della Provincia, lungo la rete di strade di competenza dell'Ente (estesa per oltre 1100 chilometri), il manto nevoso non ha superato, alle 10 di stamane, i dieci centimetri, e non dovrebbe valicare questa quota, visto che  la perturbazione viene annunciata in  esaurimento. Lungo le strade di pianura la neve non ha lasciato traccia. I mezzi su cui la Provincia può contare (circa 120, tra lame spartineve e mezzi spargisale) sono attivi dalle prime ore di stamane ed hanno già effettuato un paio di passaggi sulle strade che corrono alle quote più elevate. Sulla rete viaria di pianura questa esigenza non si è posta. I tecnici della Provincia sono comunque in stato di allerta e tengono sotto controllo la situazione. Si raccomanda la massima prudenza nella guida, pneumatici da neve e catene a bordo a chi deve viaggiare su strade alle quote più elevate.

La perturbazione si sposterà verso il centro-sud e da mecoledì tornerà il sole, ma le temperature resteranno decisamente rigide: con valori anche sottozero. Una nuova perturbazione arriverà nel week end.

Sono entrati in operatività questa mattina alle ore 5.30 – poco dopo l’inizio della precipitazione nevosa – 10 mezzi spandisale di Enìa per il trattamento antineve di tutta la viabilità del Comune di Piacenza. Dalle ore 5.30 alle ore 10.00 sono state trattate, con lo spandimento di circa 500 quintali di sale, tutte le vie cittadine e delle frazioni a partire dai punti nevralgici per la circolazione veicolare: rotatorie, cavalcavia, sottopassaggi. Non sono stati attivati i mezzi spazzaneve poiché le strade sono sempre rimaste pulite. Le condizioni metereologiche sono in via di miglioramento e al momento non sono previsti ulteriori passaggi di mezzi spargisale; l’evolvere della situazione è comunque costantemente monitorata dai tecnici Enìa in servizio 24 ore su 24 per disporre tempestivamente gli eventuali interventi necessari.

La situazione sulle autostrade
Nevicate intense fino a bassa quota si sono registrate per tutta la notte, con una forte intensificazione nelle primissime ore di questa mattina, su oltre 300 chilometri della rete gestita da Autostrade per l'Italia.  Il settore più interessato dalla perturbazione è quello della A1 da Milano a Firenze con la neve che è caduta copiosa sul tratto compreso tra Parma e Reggio Emilia e sul tratto appenninico tra Bologna e Firenze.
Il pronto intervento dei mezzi di Autostrade per l'Italia- spiega la società- e della Polizia Stradale sta permettendo di contenere i disagi per la circolazione. Perturbazioni stanno interessando anche l'A23 ma senza alcun disagio per il traffico.
In Autosole, per le forti precipitazioni sul tratto appenninico toscoemiliano tra Rioveggio e Calenzano, dove c'é l'obbligo di catene a bordo, il traffico viene regolato per facilitare le operazioni dei mezzi antineve: in direzione di Roma tra il ramo Casalecchio e Sasso Marconi (Bologna), dove attorno alle 9 si erano formati tre km di coda, e in direzione opposta tra il bivio per la Firenze mare e Firenze nord, con 6 km di coda, a partire da Firenze sud, secondo i dati della società Autostrade per l'Italia.
Chiuso al traffico per neve il casello di Barberino di Mugello in entrata verso Bologna; code sono segnalate tra Barberino e Rioveggio, verso Bologna, e in direzione opposta tra Roncobilaccio e Barberino. Sempre in A1, è segnalata neve nel tratto emiliano da Piacenza a Modena nord, con traffico rallentato per mezzi in lento movimento. Rallentamenti anche sull'autostrada A15 Parma-La Spezia, in particolare tra Pontremoli e Berceto e in direzione opposta tra Parma e Fornovo. Si viaggia solo con catene montate - ha fatto sapere la Polizia stradale - ed è in vigore il divieto di transito ai veicoli pesanti oltre le 7,5 tonnellate.

 

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it