[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Salone del Gusto di Torino, prodotti locali in vetrina

Al Salone del Gusto di Torino in programma dal 23 al 27 ottobre saranno in vetrina, su iniziativa dell'Amministrazione provinciale, del Consorzio Salumi, del Consorzio Vini e di altri soggetti pubblici e privati piacentini, alcuni dei migliori prodotti della nostra enogastronomia. In particolare, nella giornata del 25  Piacenza, grazie alla iniziativa di Amministrazione provinciale e Consorzi dei salumi tipici piacentini e dei vini DOC dei nostri colli, esibirà, nello spazio di “Musei&Menù dell'Emilia Romagna”, molto del meglio della nostra grande tradizione enogastronomica: i numerosi frequentatori del salone potranno gustare quel giorno, alle 12,30, un menù che propone i tre salumi DOP piacentini (coppa, pancetta e salame), torta fritta, pisarei e faso', agnello alla piacentina, crostata con marmellate di ciliegie di Monticelli e crema Chantilly. Saranno ovviamente piacentini anche i vini DOC che accompagneranno il menù: Monterosso val d'Arda, Ortrugo, Gutturnio e Malvasia piacentino passito. Musei&Menù dell'Emilia Romagna, ricordiamo, è una iniziativa che invita i visitatori del salone ad entrare nella dimensione culturale del cibo della nostra regione ed a scoprire i suoi “Musei del gusto”, una nuova tipologia di Musei che permette di assaporare in tavola la cultura e la tradizione dei nostri cibi. Sono coinvolte, con Piacenza, tutte le province emiliano romagnole.
Il contributo che l'Amministrazione provinciale dà alla edizione 2008 del Salone non si esaurisce con l'iniziativa di cui sopra. L'Ente di corso Garibaldi, infatti, ha dato il suo patrocinio ed il suo sostegno anche al progetto TERRA MADRE, una proposta Slow Food che intende promuovere la produzione agricola e gli agricoltori delle zone in difficoltà del Pianeta: una “dimensione della ruralità”, se così possiamo definirla, che troverà, al Salone, una eco ed uno spazio considerevoli.
Il progetto, proposto dalla “Fondazione Terra Madre”, prevede la discussione, durante il Salone torinese, del  presente e del futuro dell’agricoltura, della pastorizia e della pesca. Nella scorsa edizione hanno partecipato all’evento, oltre alle 1680 Comunità del Cibo (per un totale di 4803 delegati, provenienti da 150 paesi), anche 200 rappresentanti delle università, studiosi e ricercatori e 980 cuochi da tutto il mondo. La novità dell’edizione 2008 consisterà nella presenza a Terra Madre di una delegazione di giovani.
Da parte sua, il Consorzio dei salumi tipici piacentini promuoverà i suoi prodotti non solo inserendoli nel menù dell'evento del 25 ma anche con altre iniziative: esibendoli negli stand della Regione Emilia Romagna e dell'ISIT, Istituto nato per valorizzare tutti i salumi italiani, e presentando, nella giornata di giovedì 23 ottobre, alle 14, nella sala blu del Lingotto, il volume di Alessandra Scanzani sulla valorizzazione dei salumi DOP piacentini e sulle analisi sensoriali.
Infine, ricordiamo che nell'area del Salone riservata ai presidi Slow Food troverà spazio un altro vanto della nostra enogastronomia, la 'mariola', salume che è l'unico presidio Slow Food della nostra provincia e che è prodotto dal salumificio Salini di Groppallo.

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it