[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



"Logistica qualificata": arrivano 2 corsi di formazione

Presentati oggi in conferenza stampa i due corsi di formazione per la logistica che partiranno a breve, su iniziativa della Provincia e con la collaborazione di due scuole superiori piacentine (il  Romagnosi-Casali e il Marconi – Da Vinci), del centro di formazione ENAIP, dell'ITL (Istituto Trasporti e Logistica), del CDE (Centro di Documentazione Educativa) e di FORPIN (il centro di formazione dell'Associazione Industriali). “Il tema della logistica – ha dichiarato l'assessore provinciale al sistema scolastico e formativo Fernando Tribi aprendo l'incontro – è stato prevalente in questa provincia negli ultimi anni. Il settore ha finora coinvolto personale a  bassa qualifica, e molti di coloro che hanno responsabilità nel settore hanno “invocato ed evocato” iniziative di formazione avanzata e qualificata. Noi non abbiamo “evocato” ma fatto, costruendo un progetto, con l'aiuto dei soggetti qui presenti (che ringrazio), che mi sembra positivo. La Regione ci ha lanciato una sfida individuando questa provincia come ambito privilegiato di riferimento per la formazione dei poli tecnici della logistica, noi l'abbiamo accettata. I corsi partiranno a breve: a giorni un biennio in due quarte delle due scuole superiori professionali piacentine (250 ore di lezione all'anno), che si realizza con fondi della Provincia (100 mila euro in toto), tra qualche settimana un corso di specializzazione per i ragazzi già diplomati (in possesso di qualsiasi diploma), che si realizza con fondi della Regione (160 mila euro), ma che viene finanziato grazie alla sua oggettiva qualità (è arrivato secondo nella graduatoria stilata dalla Regione). E' un progetto che mancava: confidiamo nella sua riuscita perché dalla risposta che verrà sapremo se il tema della logistica potrà diventare volano importante per l'occupazione non solo per settori a bassa qualificazione, come il deposito delle merci, ma anche per comparti più qualificati, come la mobilità, le  modalità di relazione interterritoriale e così via”
Da Pietro Natale, coordinatore dell'area competente della Provincia, sono venute informazioni tecniche sul percorso di attivazione dei corsi: un gruppo tecnico di riferimento, con ITL e CDE,  ha tracciato le linee guida del progetto; su questa base a giugno si è attivato il percorso, con l'emanazione di un bando scaduto il 6 ottobre. 
Sulla validità dell'iniziativa ha convenuto Gianpaolo Binelli, preside del Marconi - Da Vinci: giusta la scelta dei due istituti professionali, scuole che garantiscono al comparto economico del nostro territorio i quadri intermedi di cui ha bisogno e che sono i più indicati per un corso di questo genere. Considerazioni sostanzialmente ribadite dal preside della seconda scuola coinvolta, Franco Balestra. Per Giovanni Chiozza, dell'ENAIP, il progetto è più che valido e offre ad ENAIP la possibilità di collaborare con il territorio. Giancarlo Sacchi, responsabile del CDE, ha soprattutto insistito su come il progetto possa contribuire a favorire l'innovazione all'interno della scuola. Luca Lanini, responsabile dell'ITL, ha richiamato la necessità di promuovere formazione qualificata nella Logistica il contributo che in questo senso possono dare i due corsi. Sulla utilità del progetto ha convenuto il presidente di FORPIN, Giuseppe Gallinari, presente all'incontro con la direttrice del Centro, Antonella Vologni


Il presidente della Provincia Gianluigi Boiardi, che non era presente in conferenza stampa, vuole esprimere la sua opinione sull'avvio del progetto: “Il nostro territorio è in grado di offrire alle imprese tecnologiche che vi operano un ambiente favorevole sotto diversi punti di vista: mi riferisco al contesto industriale, alla coesione e alla capacità di cooperazione tra le istituzioni locali, al sistema della ricerca. Ma, in particolare, ad un sistema di formazione professionale sul quale l’Amministrazione provinciale ha investito in misura consistente: un istituto superiore che forma competenze tecniche di base apprezzato dalle imprese; la presenza del Politecnico che ci consente di formare professionalità di livello universitario e post universitario; due importanti laboratori, quali il MUSP e il LEAP, nati sulla base del Programma Regionale di ricerca 2004 – 2007, ed ora candidati a trasformarsi in veri e propri “tecnopoli” sulla base dello specifico bando emanato dalla nostra Regione. Oggi, con l'avvio dei due nuovi corsi di formazione sulla logistica, siamo ancora più pronti ad affrontare la sfida di un’innovazione che ci possa indirizzare verso un futuro ancora migliore”.

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it