[Home Page]
Ultimo aggiornamento:   12/10/2015  l  15.31  
                               
Servizi
Meteo
Aria
Viabilità
Farmacie
Trasporti
Libri
Video TV
Cinema
Rubriche
ReadySteady
Koinè
Speciali
Volontariato
CercoOffro Lavoro
Promessi Chef
Tendenze
Motori
Jazz Fest
Piazza 25 aprile
Festival Blues
Fuori Porta
Maturità
Tribuna politica
Opinioni



Addio al cassonetto nelle frazioni: parte la raccolta a domicilio

"Chiediamo di cambiare abitudini a migliaia di piacentini". Si riassume con questa frase dell'assessore comunale all'Ambiente Pierangelo Carbone, il senso dell'operazione presentata con un conferenza stampa in municipio: l'avvio della raccolta porta a porta nelle frazioni del Comune di Piacenza. Presenti anche il diettore di sede di Enìa Eugenio Bertolini, il presidente della struttura territoriale di Enìa Mauro Rai, ed Enrico Menozzi dell'Agenzia d'Ambito.

Dal 31 marzo a Piacenza, nelle frazioni di La Verza, Mucinasso, Pittolo, Quarto, San Bonico e Vallera, partirà il nuovo sistema di raccolta “porta a porta” dei rifiuti, studiato da Amministrazione Comunale, Agenzia d’Ambito ed Enìa, a servizio di circa 4.000 abitanti. L’obiettivo è quello di rendere sempre più capillare il servizio di raccolta domiciliare ed intercettare così sempre più materiale che, attraverso i corretti processi di riciclo, può essere trasformato e riutilizzato.

La nostra città, grazie allo spirito di collaborazione e al senso civico dimostrato da tutti i cittadini, si distingue da più di vent’anni nella raccolta differenziata dei rifiuti, raggiungendo risultati di rilievo nel panorama nazionale. Nel 2006 abbiamo separato più del 42% dei rifiuti domestici ed anche i risultati del 2007 si confermano in crescita.

Il nuovo sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti che, entro la fine del 2008, verrà esteso anche alle altre frazioni della città, si inserisce nelle linee del Piano approvato dall’Agenzia d’Ambito per i Servizi Pubblici di Piacenza, e contribuirà al raggiungimento degli obiettivi, fissati dalla normativa e dal nuovo Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti, di ridurre la produzione dei rifiuti e di far crescere i risultati della raccolta differenziata per raggiungere il 50% a livello provinciale.

A partire dal 6 marzo verranno distribuiti, a tutte le famiglie delle frazioni interessate dall’avvio del servizio, i contenitori da utilizzare per la raccolta dei rifiuti ed un opuscolo in cui saranno indicati i giorni e le procedure corrette per effettuare la raccolta differenziata. Contestualmente verranno rimossi i cassonetti per la raccolta dei rifiuti indifferenziati ed organici presenti sulle strade.

Alle famiglie saranno distribuiti contenitori grigi (mastelli, bidoni e cassonetti, a seconda che si tratti di case singole o condomini ed in base alle esigenze) per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, contenitori marroni (pattumiere, mastelli o bidoni) per la raccolta dei rifiuti organici e contenitori grigi e gialli (scatole e bidoni) per la raccolta di carta e cartone. Tutti i contenitori sono numerati e assegnati in maniera univoca ad ogni utenza.

Il servizio di prelievo porta a porta dei rifiuti organici verrà effettuato con frequenza bisettimanale (ogni lunedì e giovedì) a partire dalle ore 7.00.
La raccolta dei rifiuti indifferenziati, a frequenza settimanale, verrà effettuata ogni giovedì a partire dalle ore 7.00.
La raccolta della carta sarà effettuata, settimanalmente, nella giornata di sabato, a partire dalle ore 8.00.

Le modalità di raccolta


Il primo giorno di raccolta sarà lunedì 31 marzo.

Anche per le utenze commerciali è previsto un servizio di raccolta domiciliare del vetro (mercoledì a partire dalle ore 8.00) e di carta e cartone (lunedì e giovedì a partire dalle ore 12.30).

Nei giorni di raccolta i contenitori della frazione organica e dei rifiuti indifferenziati dovranno essere esposti all’esterno degli edifici, per consentirne lo svuotamento, entro le ore 7.00 e non prima delle ore 22.00 del giorno precedente e dovranno essere riportati all’interno entro le ore 14,00. I contenitori della carta dovranno invece essere esposti entro le ore 8.00.
Nelle raccolte domiciliari, i contenitori per la raccolta dei rifiuti devono essere mantenuti su suolo privato.

Il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti impegnerà una squadra di lavoro composta da 1 autocompattatore con autista e operatore e 1 mezzo con vasca ribaltabile con un operatore per la raccolta dei rifiuti indifferenziati; 2 mezzi con vasca ribaltabile con un operatore per la raccolta dei rifiuti organici e 1 autocompattatore con autista e operatore e 1 mezzo con vasca ribaltabile con un operatore per la raccolta della carta.

Gli incontri pubblici

Per approfondire e discutere con la cittadinanza il nuovo sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti, sono stati organizzati 4 incontri pubblici che si terranno:
• lunedì 3 marzo alle ore 20,30 a Vallera presso il bar Vallera, in via Vallera, 37 (per la frazione di Vallera)
• giovedì 6 marzo alle ore 20.30 a Quarto presso il salone parrocchiale (per la frazione di Quarto)
• lunedì 10 marzo alle ore 20.30 a Mucinasso presso il salone parrocchiale (per le frazioni di S. Bonico e Mucinasso)
• giovedì 13 marzo alle ore 20.30 a La Verza, presso il bar Madrugada, sulla SS45 (per le frazioni di Pittolo e La Verza).

In ogni caso i cittadini potranno partecipare a tutti gli incontri indicati.

Oltre ad incrementare i risultati delle raccolte differenziate, il nuovo sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti si pone l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini. Per questa ragione verrà attuato un sistema di monitoraggio della qualità del servizio per verificare che gli standard previsti siano mantenuti nel tempo. Tra le principali attività di monitoraggio sono contemplati i controlli della qualità dei materiali conferiti e della conformità di esposizione dei contenitori, la comunicazione dei risultati ottenuti periodo per periodo e la verifica del grado di soddisfazione degli utenti.

 

 

 

 

 
Commenti:



INSERISCI COMMENTO:

*nome:
*e-mail:

titolo:

descrizione (max.255 caratteri):

  Accetto le clausole realtive al trattamento dei dati personali.





PiacenzaSera è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Piacenza (N° 644 con decreto di iscrizione del 27/07/2007)
Edita da Codex10 - Società Cooperativa - P.IVA 01443570336 - Soluzioni internet realizzate da GeDInfo - Società Cooperativa.
Per informazioni su come inserire la tua pubblicità su www.piacenzasera.it invia un'email a commerciale@piacenzasera.it